• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASSARI, Giuseppe

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MASSARI, Giuseppe

Mario Menghini

Uomo politico e scrittore, nato a Taranto l'11 agosto 1821, morto a Roma il 13 marzo 1884. Terminati gli studî letterarî e filosofici nel seminario di Avellino, fu mandato, appena quattordicenne, a Napoli ove si dedicò a studî di medicina, che poi trascurò per quelli delle lettere. Fino d'allora, frequentando la casa dell'abate Monticelli, si sentì infiammato a sensi di libertà, anzi sembra che s'iscrivesse alla setta della Giovine Italia, fondata dal calabrese Benedetto Musolino, che aveva il nome e in parte i principî dell'associazione mazziniana. Il 10 settembre 1838 il M. s'imbarcò da Napoli per Marsiglia, per imposizione del padre. Il M. da Marsiglia, si recò subito a Parigi, dove, non ancora diciottenne, seppe in breve familiarizzarsi con gli esuli italiani che l'avevano preceduto, frequentando specialmente la casa di Guglielmo Pepe. Conobbe G. Berchet, gli Arconati, con i quali, specialmente con la marchesa Costanza, ebbe lunga corrispondenza epistolare, T. Mamiani, G. Libri, M. Amari, F. Confalonieri, ecc. Fu pure protetto dalla principessa C. Belgioioso. Relazione dapprima epistolare, poi personale, strinse con il Gioberti, esule a Bruxelles, a cui scrisse fin dal novembre del 1838, testimoniando l'ammirazione per lui con due articoli inviati nel 1841 al Progresso di Napoli intorno all'Introduzione allo studio della filosofia del filosofo torinese. Il 23 dicembre 1843 il M. lasciò Parigi e venne in Italia, sperando di poter prendere dimora in Toscana; ma dopo breve soggiorno a Torino, dove non fu disturbato, recatosi a Milano, fu dalla polizia austriaca riaccompagnato alla frontiera e costretto a tornare in Francia. Là collaborò (1845) alla Gazzetta Italiana della Belgioioso, e visse fino al 1846, quando, accettato l'invito dell'editore G. Pomba, andò a Torino a dirigervi il Mondo Illustrato. Disgustato del modo come si svolgevano le vicende politiche nel Piemonte, alla fine del 1847 passò in Toscana, e collaborò alla Patria di V. Salvagnoli, quindi, nell'aprile del 1848, a Milano, dove rivide il Gioberti e gli fu compagno nel trionfale viaggio a Roma, in Toscana, nell'Emilia, a Genova. Nel frattempo era stato eletto deputato di Bari (15 aprile) al parlamento napoletano; e nonostante fosse stato assente durante i torbidi del 15 maggio, fu condannato più tardi (1853) a morte in contumacia, come uno dei capi del moto popolare. Andò a Napoli e fu presente il 30 giugno all'inaugurazione del parlamento, facendo parte dell'opposizione al ministero di F. P. Bozzelli, e più tardi, specialmente nella seduta del 3 agosto, ebbe fiere parole per la diserzione del governo borbonico durante la guerra dell'indipendenza. Nell'ottobre fu di nuovo a Torino per partecipare al congresso per la federazione italiana bandito dal Gioberti; poi, riconvocato il parlamento napoletano, tornò a Napoli (febbraio 1849), ma ne ripartì per sfuggire al pericolo di essere arrestato il 26 aprile. A Torino aiutò il Gioberti nella compilazione del Saggiatore, quindi fu collaboratore della Gazzetta Ufficiale, di cui, nel 1856, assunse la direzione; e scrisse pure articoli e corrispondenze per il Cimento, la Rivista Contemporanm, e l'Indépendance Belge. Stese allora l'opuscolo I casi di Napoli dal principio del 1848 al novembre del 1849 (Torino 1849), che furono come di proemio alle celebri lettere del Gladstone, da lui tradotte (Il sig. Gladstone e il governo napoletano, Torino 1851). Caldissimo difensore della politica di Carlo Alberto, e più ancora, di quella del Gioberti e più tardi di quella del conte di Cavour, che gli affidò delicate missioni segrete; in continua relazione con diplomatici e uomini politici italiani e stranieri, il M. ebbe parte, dopo il 1859, negli eventi che precedettero le annessioni dell'Emilia e della Toscana. Il 10 maggio 1860 fu eletto deputato al parlamento subalpino per il collegio di Borgo San Donnino, e alla camera sedette, a eccezione della XIII, dalla VII alla XV legislatura, militando sempre nelle file del partito moderato.

Della sua grande devozione per il Gioberti sono prova le Operette politiche, le Opere postume, infine i Ricordi biografici e il Carteggio del filosofo torinese, che vennero a luce per opera sua tra il 1860 e il 1862, e il Carteggio tenuto con lui dal 1838 al 1852, raccolto da G. Balsamo Crivelli (Torino 1921). Scrisse pure: Ricordi biografici del conte di Cavour, Torino 1872; La vita e il regno di Vittorio Emanuele II, Milano 1878; Vita del generale, Alfonso La Marmora, Firenze 1880. Del suo Diario 1858-Óo sitll'azone politica di Cavour, assai infelicemente pubblicato da G. Beltrani (Bologna 1931), si desidera una nuova edizione condotta sull'autografo; e così pure delle Lettere alla marchesa Arconati Visconti

Bibl.: S. Spaventa, Discorso su G. M., Foligno 1886; T. Sarti, Il parlamento subalpino e nazionale, Terni 1830; G. Paladino, G. M. secondo un recente carteggio, in Rass. stor. d. Risorg., L (1922); R. Cotugno, La vita e i temi di G. M., Trani 1931.

Vedi anche
Leopoldo Galeòtti Galeòtti, Leopoldo. - Uomo politico (Pescia 1813 - Firenze 1884). Autore del trattato Della sovranità e del governo temporale dei Papi (1846) di contenuto neoguelfo, fece parte, dopo la promulgazione dello statuto in Toscana (1848), dei Consigli generali e dell'assemblea costituente, appartandosi però ... Anselmo Guerrièri Gonzaga Guerrièri Gonzaga ‹... -Ʒ-›, Anselmo. - Patriota e uomo politico (Mantova 1819 - Palidano, Gonzaga, 1879). Funzionario dell'amministrazione fiscale austriaca, partecipò alle Cinque Giornate di Milano (1848): membro del governo provvisorio, rappresentò l'ala più avanzata, ostile alla fusione della Lombardia ... Girolamo Cantèlli Cantèlli, Girolamo. - Uomo politico (Parma 1815 - ivi 1884); podestà di Parma sotto Maria Luisa, durante i moti del 1848 resse il governo provvisorio. In esilio dopo il 1849, nel 1854 potè tornare in patria. In seguito ebbe gran parte nell'annessione di Parma al Piemonte (1859). Deputato nel 1860, senatore ... Cialdini, Enrico, duca di Gaeta Generale e diplomatico (Castelvetro di Modena 1811 - Livorno 1892); compromesso nei moti liberali del 1831 passò in Portogallo, donde raggiunse la Spagna per combattere (1835) contro i carlisti. Scoppiata nel 1848 la guerra del Piemonte contro l'Austria, tornò in Italia (da Parigi dove si trovava) e ...
Tag
  • VITTORIO EMANUELE II
  • ALFONSO LA MARMORA
  • BENEDETTO MUSOLINO
  • BORGO SAN DONNINO
  • GUGLIELMO PEPE
Altri risultati per MASSARI, Giuseppe
  • Massari, Giuseppe
    L'Unificazione (2011)
    Uomo politico e storico (Taranto 1821 - Roma 1884). Recatosi a Parigi nel 1838, strinse relazioni con gli esuli italiani, e specialmente con Gioberti. Tornato in Italia nel 1843, fu espulso da Milano e costretto a emigrare nuovamente in Francia. Nel 1846 si trasferì a Torino, dove diresse «Il mondo ...
  • Massari, Giuseppe
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico e scrittore (Taranto 1821-Roma 1884). Recatosi a Parigi nel 1838, strinse relazioni con gli esuli italiani, e specialmente con Gioberti. Tornato in Italia nel 1843, fu espulso da Milano e costretto a riparare nuovamente in Francia, dove restò sino al 1846, quando venne a Torino a dirigere Il ...
  • MASSARI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 71 (2008)
    Giuseppe Monsagrati – Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele. Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore di ponti e strade nella provincia dell’Aquila, avendo già deciso per lui un futuro da uomo di scienza, nell’ottobre del ...
  • Massari, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e scrittore (Taranto 1821 - Roma 1884). Recatosi a Parigi nel 1838, strinse relazioni con gli esuli italiani, e specialmente con Gioberti. Tornato in Italia nel 1843, fu espulso da Milano e costretto a riparare nuovamente in Francia, dove restò sino al 1846, quando venne a Torino a dirigervi ...
Vocabolario
massarìa, massarìzia
massaria, massarizia massarìa, massarìzia. – Varianti ant. o region. di masseria, masserizia.
massaro
massaro s. m. – 1. Forma ant. o region. per massaio. Nell’Italia centro-merid., il termine è stato largamente usato per indicare il mezzadro o fattore che presiede all’amministrazione e coltivazione di poderi o che dirige un’azienda pastorizia:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali