• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAZZARELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAZZARELLI, Giuseppe


Zoologo, nato ad Ancona il 3 giugno 1870. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1891. Libero docente in anatomia comparata nel 1893, dal 1898 professore aggiunto e direttore del laboratorio biologico - da lui organizzato - del Museo civico di storia naturale di Milano; professore di zoologia, anatomia e fisiologia comparate nell'università di Sassari (1906), quindi a Messina (1907), donde passò a Pavia (1910). Dal 1914, dopo la ricostituzione della facoltà di scienze nell'università di Messina, ritornò in questa università, dove insegna tuttora.

Tutta l'attività scientifica del M. interessa in modo speciale la biologia marina, nel qual campo egli è oggi considerato una delle maggiori competenze dell'Italia. Le principali sue ricerche riguardano la sistematica, la morfologia, lo sviluppo larvale dei Gasteropodi Opistobranchi, le malattie dei pesci e dei gamberi, le correnti dello stretto di Messina, lo sviluppo larvale e postlarvale di pesci abissali, le migrazioni dei pesci, nonché la biologia del corallo, che fece oggetto di lunghe e pazienti indagini. Gli studî di biologia applicata alla pesca e all'acquicoltura, in special modo quelli di molluschicoltura (ostriche e mitili) hanno nel M. uno dei più appassionati cultori e spetta appunto a lui il merito dell'istituzione del Laboratorio di biologia marina in Taranto e dell'organizzazione (1919) del R. Osservatorio idrobiologico del lago Fusaro, trasferito nel 1931 a Ganzirri (Messina) come R. Osservatorio di pesca marittima. Diresse periodici inerenti a questioni di pesca, come la Rivista di pesca e idrobiologia (1906-1917) e la Rassegna di pesca (1920).

Vedi anche
Ancona Comune delle Marche (123,7 km2 con 101.480 ab. nel 2007), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante insenatura del medio Adriatico. Il porto è il principale scalo commerciale e per passeggeri non solo ...
Vocabolario
mazzarèlla
mazzarella mazzarèlla s. f. [propr., dim. region. di mazza]. – In botanica, fungo detto comunemente mazza d’Ercole (v. mazza, nel sign. 3).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali