• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MENGONI, Giuseppe

di Ambrogio Annoni - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MENGONI, Giuseppe

Ambrogio Annoni

Architetto, nato a Fontanelice (Bologna) il 27 dicembre 1829, morto a Milano il 30 dicembre 1877. Deve la fama agli edifici della Galleria Vittorio Emanuele e della Piazza del Duomo di Milano, a lui affidati in seguito al concorso del 1861. Si laureò in ingegneria a Bologna, dove pure, all'Accademia di belle arti, apprese la pittura di prospettiva da Francesco Cocchi. Fece pratica professionale per due anni in lavori ferroviarî. S'occupò dapprima della Porta di Saragozza a Bologna, dove nel 1863 architettò il palazzo Poggi, ora Cavazza, in Via Farini. Dello stesso anno è pure il progetto per il palazzo municipale di Malalbergo, compiuto nel 1867. Subito dopo disegnò e diresse il palazzo della Cassa di risparmio di Bologna, dedicandovi gli anni intercorsi fra l'inaugurazione della Galleria Vittorio Emanuele (1867) e la ripresa dei lavori per la Piazza del Duomo di Milano (1870). Del 1869 è il progetto, per il comune di Firenze, del mercato centrale (1874). Fece pure progetti per Piacenza e per Rimini, per la facciata del S. Petronio di Bologna e, infine, d'accordo col sindaco Pianciani, per un grande teatro e per un piano generale di sistemazione della città di Roma.

Bibl.: G. Mengoni, lettera autobiografica a Emilio Treves del 25 maggio 1876, in L'illustrazione italiana, 6 gennaio 1878; G. Mengoni, relazione accompagnante il Progetto della nuova Piazza del Duomo di Milano e della Via Vittorio Emanuele, Milano 1863; L. Beltrami, Le vicende edilizie della Piazza del Duomo fino al 1896, in L. Beltrami e A. Annoni, Per la Piazza del Duomo di Milano, Milano 1927; G. Giulini, La Piazza del Duomo di Milano, Milano 1927; A. Annoni, Nel cinquantesimo anniverario di G. M., in Milano, gen. 1928; G. Ricci, La vita e le opere dell'architetto G. M., Bologna 1930; E. Verga, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV.

Vedi anche
Antolini, Giovanni Antonio Architetto e scrittore d'arte (Castel Bolognese 1756 - Bologna 1841). Prof. di architettura civile e militare all'univ. di Bologna (1803-15) e quindi di architettura all'Accademia di Brera a Milano; autore di grandiosi progetti di carattere neoclassico, rimasti ineseguiti, come quello per il Foro Bonaparte ... Mangóne, Fabio Mangóne (o Mangòni o Mengòni), Fabio. - Architetto (Milano 1587 - ivi 1629), figlio di Giovanni Battista (Milano 1547 circa - ivi 1627), capomaestro dell'opera del duomo di Milano (1585-1614). Allievo di A. Bisnato, cui successe (1617) nella carica di capomaestro del duomo, dal 1620 fu docente nell'Accademia ... Pòggi, Giuseppe Pòggi, Giuseppe. - Architetto (Firenze 1811 - ivi 1901). Interessato al neoclassico, si riaccostò alla tradizione fiorentina quattro-cinquecentesca (1857, villa Favard). Eseguì interventi e restauri a palazzi storici (1874, palazzo Gondi). Al tempo di Firenze capitale (1865-70) ideò un piano grandioso ... Piermarini, Giuseppe Architetto (Foligno 1734 - ivi 1808). Allievo a Roma di Vanvitelli e suo aiuto nella costruzione della reggia di Caserta (1765-69), lo seguì a Milano, dove il maestro gli cedette l'incarico della trasformazione del Palazzo Reale, che Piermarini, Giuseppe eseguì (1769-78) con grande decoro, in forme neoclassiche. ...
Altri risultati per MENGONI, Giuseppe
  • MENGONI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 73 (2009)
    Edoardo Piersensini – Nacque a Fontanelice, vicino Imola, il 23 nov. 1829 da Zaccaria e da Valeria Bragaldi, secondo di quattro figli. Nel corso dei suoi studi al liceo di Imola si distinse come allievo degno di lode, particolarmente interessato alle lezioni di disegno. Nel 1847 la famiglia si trasferì ...
  • Mengóni, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Architetto (Fontanelice, Bologna, 1829 - Milano 1877). Il suo nome è legato alla Galleria di Milano (1865-77), concepita più come opera urbanistica che architettonica: infatti lo schema della Galleria implicava l'allargamento della piazza del Duomo e la sistemazione della piazza della Scala (le due ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali