• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MENTESSI, Giuseppe

di Palma Bucarelli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MENTESSI, Giuseppe

Palma Bucarelli

Pittore, nato a Ferrara il 29 settembre 1857, morto a Milano il 14 giugno 1931. Studiò dapprima nell'ateneo di Ferrara, quindi nell'Accademia di belle arti di Parma e dal 1877 alla R. Accademia di Brera. Quivi nel 1880 cominciò la sua carriera d'insegnante, durata quarant'anni. S'interessò alle fatiche e ai dolori degli umili, che espresse in opere piene di sincera commozione. Sono tra le migliori: Ora triste (esposizione di Brera, 1891), Panem nostrum quotidianum (1894; Ferrara, Pinacoteca civica), Visione triste (Internazionale di Parigi del 1900), Settimana di Passion e (1914). Esaltò il sentimento della maternità in ogni sua manifestazione, talvolta lieta, più spesso triste: così Ombra (1903), Eterno altare, Morticino (1905; Milano, Galleria d'arte moderna), trovandone la più compiuta espressione nel trittico Gloria (1901; Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). Profondamente amante della natura, cercò di renderne con umile cuore la più riposta poesia: Prato fiorito (1889) è tra le sue cose più significative. Di tutti i luoghi d'Italia in cui soggiornò, fissò i vari aspetti: specie Venezia e Assisi, di cui espresse il mistico raccoglimento in alcunì studî dal vero che gli valsero la medaglia d'oro nella mostra francescana del 1927, ma soprattutto Roma che gli ispirò i suoi più bei disegni, in cui eccellono le sue doti di disegnatore e di prospettico.

Bibl.: L. Brosch, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930. Inoltre: A. Colasanti, La Galleria nazion. d'arte mod. in Roma, Milano s. a., p. 145; A. De Gubernatis, Diz. degli art. ital. viventi, Firenze 1906; L. Beltrami, Roma, disegni di G. M., Bergamo 1925.

Vedi anche
Ferrara Comune dell’Emilia-Romagna (404,3 km2 con 133.591 ab. nel 2008) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro). ● Il nucleo originario dovette sorgere, in epoca bizantina, sulla sponda sinistra del Po di Volano, che, regolarizzato ... Bergamo Comune della Lombardia (38,8 km2 con 115.645 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta in seguito all’espansione industriale e all’incremento demografico. Estesi quartieri residenziali ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Altri risultati per MENTESSI, Giuseppe
  • MENTESSI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 73 (2009)
    Alessandra Imbellone – Nacque a Ferrara il 29 sett. 1857 da Michele e da Teresa Bentini, commercianti di modeste condizioni. Costretto alla povertà dalla morte del padre (1864), avviò la propria formazione artistica grazie ai sacrifici della madre. Dal 1870 al 1872 frequentò la scuola d’ornato del ...
  • Mentéssi, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Ferrara 1857 - Milano 1931). Insegnò a Brera dal 1880, per oltre quarant'anni. Fu noto per le sue composizioni stilisticamente vicine alle soluzioni impressioniste di G. Previati (Visione triste, Venezia, Gall. d'arte moderna; Il morticino, Milano, Gall. d'arte moderna; ecc.) e i suoi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali