• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTALENTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MONTALENTI, Giuseppe


Biologo, nato a Asti il 13 dicembre 1904, laureato in scienze naturali a Roma (1926) dove fu allievo di F. Raffaele; prof. di genetica nell'università di Napoli (dal 1944), poi in quella di Roma (dal 1960). È socio della Società italiana delle scienze detta dei XL. È redattore dell'Enciclopedia Italiana e del Dizionario Enciclopedico Italiano.

Ha eseguito ricerche sul differenziamento delle caste e sulla fisiologia delle termiti; sulla partenogenesi sperimentale e sulla separazione dei blastomeri nell'uovo di lampreda; sul differenziamento del sesso e sul rapporto sessi in alcune specie animali. Ha diretto indagini di genetica umana (microcitemia, favismo). Si è occupato anche di storia della scienza.

È autore anche di alcuni manuali e di opere di divulgazione: Lazzaro Spallanzani, Milano 1928; Elementi di genetica, Bologna 1939; Compendio di embriologia, Napoli 1945 (3ª ed. 1958); Problemi di biologia della riproduzione, Milano 1945; L'evoluzione, Torino 1958.

Vedi anche
biodiversità biodiversità ecologia La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono in totale circa 1,75 milioni, mentre il valore di quelle stimate oscilla da 3,63 a più ... genetica Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta di cellule dello stesso organismo si parla di genetica somatica) sia da una generazione all’altra ... biologia L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la biologia si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo può essere studiato, dobbiamo distinguere come ... Alessandro Ghigi Zoologo italiano (Bologna 1875 - ivi 1970), prof. di zoologia all'univ. di Bologna (1922-45), di cui fu rettore. Socio nazionale dei Lincei (1930-46, 1955); accademico pontificio (1936). Autore di numerosissime ricerche di sistematica e faunistica e di genetica (ibridismo interspecifico negli uccelli); ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • LAZZARO SPALLANZANI
  • PARTENOGENESI
  • EMBRIOLOGIA
  • BLASTOMERI
Altri risultati per MONTALENTI, Giuseppe
  • Montalenti, Giuseppe
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Giuseppe Montalenti Giovanni Chieffi Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia sistematica, alla citologia, all’embriologia sperimentale, alla genetica di popolazioni. Da fortunato ...
  • MONTALENTI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 75 (2011)
    Ernesto Capanna – Nacque ad Asti, il 13 dic. 1904, da Paolo e da Ida Bertola. Il padre, magistrato di elevato ruolo ad Asti, proseguì una tradizione familiare di giuristi, non seguita dal M., appassionato naturalista fin dall’adolescenza. Come egli stesso soleva raccontare, questa passione gli era ...
  • Montalenti, Giuseppe
    Dizionario di Medicina (2010)
    Biologo (Asti 1904 - Roma 1990). Prof. dal 1940 di genetica nell’univ. di Napoli e dal 1961 nell’univ. di Roma, dove organizzò e diresse l’Istituto di genetica. Presidente dell’Accademia dei lincei (1981-85). È stato autore di ricerche nel campo dell’embriologia, della genetica, della storia della biologia. ...
  • Montalènti, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Biologo e genetista italiano (Asti 1904 - Roma 1990). Docente di Genetica nell’Università di Roma, ha condotto imprescindibili studi nel campo dell’embriologia e della genetica. Presidente dell’Accademia dei Lincei (1981-85), collaboratore dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, ha dato forte impulso ...
  • MONTALENTI, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Luciana Migliore (App. III, II, p. 157) Biologo italiano, morto a Roma il 2 luglio 1990. Professore di Genetica all'università di Roma dal 1960, dal 1975 fu professore emerito. M. avviò con lungimiranza in Italia lo sviluppo di discipline nuove; tra queste l'ecologia, di cui ebbe l'incarico d'insegnamento ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali