• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTANELLI, Giuseppe

di Antonio Panella - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTANELLI, Giuseppe

Antonio Panella

Patriota e uomo politico, nato a Fucecchio il 21 gennaio 1813, morto ivi il 17 giugno 1862. Giovanissimo, collaborò all'Antologia del Vieusseux e al Giornale Pisano. Nominato nel 1840 professore di diritto civile e commerciale all'università, vi si distinse più per una certa facilità di parola che per profondità di pensiero. Di natura sentimentale e perciò incline a prendere iniziative che in pratica non avevano fortuna, come ad accettare dottrine che gli colpivano il cuore più che l'intelletto, costituì nel 1843 un'associazione dei "Fratelli italiani" con scopi soprattuíto di rigenerazione morale, raccogliendo scarsi proseliti e, nello stesso anno, insoddisfatto del sansimonismo, al quale si era accostato fin dagli anni universitarî, partecipò al movimento evangelico promosso a Pisa da Carlo Eynard. Ma non passò molto che, entusiasmato della politica riformatrice di Pio IX, diventò neoguelfo; e prima con la stampa clandestina, poi con la fondazione del giornale L'Italia, fu un ardente sostenitore del programma giobertiano, sebbene non fosse rimasto troppo contento di un colloquio che nel novembre 1847 aveva avuto col pontefice.

Scoppiata la guerra contro l'Austria, assunse il comando della colonna dei volontarî pisani, fu ferito a Curtatone, fatto prigioniero e condotto a Innsbruck. Tornato nel settembre 1848 in Toscana, dove, non essendosi avute più sue notizie, era stato creduto morto, fu eletto deputato dell'Assemblea toscana. Mandato a Livorno come governatore per ristabilirvi la calma turbata dai tumulti, vi bandiva la Costituente italiana. Intanto cadeva il ministero Capponi e il M., incaricato dal granduca di comporne uno nuovo, assumeva la carica di presidente, chiamando come ministro dell'Interno il Guerrazzi. La Costituente montanelliana diventò allora programma del ministero. Ma l'adesione del granduca a un'iniziativa che, nel primo disegno del M., aveva carattere spiccatamente rivoluzionario, portò ad una modificazione o, meglio, sdoppiamento: non più una Costituente nazionale che subordinava il problema dell'indipendenza all'instaurazione di governi democratici; ma una Costituente operante per gradi in due stadî differenti, "l'uno anteriore e l'altro posteriore allo affrancamento della nazione, il primo radunatore di forze e tutto inteso a riscatti; il secondo disputatore e artefice di statuto italiano". Ma col maturare degli eventi egli venne modificando anche questo programma. Allo scopo d'impedire il sopravvento del Regno sardo nella questione italiana, cercò di formare una Costituente toscopontificia, che, dopo la fuga del papa da Roma, avrebbe dovuto avere la presidenza di Leopoldo II, e ciò come preparazione alla fusione dei due stati in uno stato dell'Italia centrale. La partenza del granduca fece naufragare anche questo disegno, che aveva del resto già incontrato difficoltà per la proposta Costituente federale del Gioberti.

Rimasta la Toscana senza sovrano, il M. fece parte col Guerrazzi e col Mazzoni del governo provvisorio e sostenne l'opportunità della proclamazione della repubblica e dell'unione con Roma; ma prevalse l'opinione del Guerrazzi tendente a non precipitare gli eventi. Sciolto il triumvirato e dati dall'assemblea toscana i pieni poteri al Guerrazzi, il M. si recò in Francia con la missione di raccogliere forze militari e prepararvi l'opinione pubblica a favore della Toscana; ma la caduta del Guerrazzi e il ritorno del granduca resero vana l'opera sua, costringendolo a trasformare il volontario soggiorno in esilio.

Coinvolto nel processo di lesa maestà per i fatti del 1849, fu condannato in contumacia alla pena dell'ergastolo a vita. In quello stesso anno (1853), volendo giustificare la sua condotta politica, mossa non da fini personali, "né per gusto di agitazione, ma unicamente per trionfo di idee liberali", pubblicò i due volumi di Memorie sull'aalia e specialmente sulla Toscana dal 1814 al 1850 (Torino 1853).

Non più distratto dalla politica militante, tornò in quegli anni di esilio alle muse e scrisse un poema in nove canti: La S'entamone, ispiratogli da un quadro del pittore olandese Ary Scheffer, e una tragedia di argomento greco, La Camma, che fu rappresentata a Parigi da Adelaide Ristori nell'aprile 1857. Intanto aderiva al movimento favorito da molti esuli italiani per porre sul trono di Napoli Luciano Murat.

Sulla questione italiana egli non aveva mai avuto un orientamento sicuro e non lo ebbe neppure dopo il 1859. Tornato in Italia col proposito di partecipare alla guerra, si arruolò nei Cacciatori delle Alpi; poi, deputato dell'Assemblea toscana, votò per la decadenza della dinastia lorenese, ma fu contrario alla fusione col Piemonte. Soltanto dopo il plebiscito che consacrava l'unione della Toscana al Piemonte, finì col rassegnarsi ai fatti compiuti. Tuttavia fu propugnatore caldissimo del sistema regionale proposto da M. Minghetti. A pochi mesi di distanza dalla morte, era entrato a far parte del parlamento nazionale per il collegio di Pontassieve.

Bibl.: A. Marradi, G. M. e la Toscana dal 1815 al 1862, Roma 1909; A. De Rubertis, Vincenzo Gioberti e la Costituente di G. M., in Archivio storico italiano, II (1921), pp. 251-290.

Vedi anche
Giuseppe Mazzóni Mazzóni, Giuseppe. - Patriota (Prato 1808 - ivi 1880). Avvocato, di principî repubblicani, collaboratore dell'Alba nel 1847, tentò invano nel 1848 di instaurare un governo repubblicano a Modena. Ministro della Giustizia nel gabinetto Guerrazzi, fu poi triunviro del governo provvisorio toscano e per l'opposizione ... Francesco Domenico Guerrazzi Guerrazzi ‹-zzi›, Francesco Domenico. - Scrittore e patriota (Livorno 1804 - Cecina 1873). Attivo nel movimento democratico risorgimentale, fu membro del governo rivoluzionario in Toscana (1848-49) e deputato dei Parlamenti subalpino e nazionale (1859-70). Tra le sue opere si ricorda il romanzo Battaglia ... Giuseppe Giusti Poeta italiano (Monsummano 1809 - Firenze 1850). Partito dalla tradizione giocosa toscana, approdò al mito della “paesanità”, come aspirazione a una vita lontana dalle raffinatezze sociali e insieme romantico disprezzo per un gusto troppo letterario. La fama dello scrittore resta affidata agli “Scherzi”, ... Leopòldo II granduca di Toscana Leopòldo II granduca di Toscana. - Figlio (Firenze 1797 - Roma 1870) del granduca Ferdinando III e della principessa Luisa Amalia delle Due Sicilie. Invasa dai Francesi la Toscana (1799), seguì il padre in Germania, e ritornò con lui a Firenze nel 1814. Succedutogli (1824), conservò come segretario di ...
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Altri risultati per MONTANELLI, Giuseppe
  • MONTANELLI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 75 (2011)
    Paolo Bagnoli – Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne affidato alle cure del canonico Valentino Montanelli, zio paterno, rettore del seminario di S. Caterina di Pisa, con cui compì ...
  • Montanelli, Giuseppe
    L'Unificazione (2011)
    Patriota (Fucecchio, Firenze, 1813 - ivi 1862). Laureatosi in giurisprudenza nel 1831 a Pisa, si trasferì per il tirocinio a Firenze dove entrò in contatto con Vieusseux. Iniziò poco dopo a collaborare all’«Antologia», al «Nuovo giornale dei letterati» di Pisa e al «Progresso» di Napoli. Ai primi anni ...
  • Montanelli, Giuseppe
    Dizionario di Storia (2010)
    Patriota (Fucecchio 1813-ivi 1862). Professore di diritto civile nell’univ. di Pisa, fu tra i primi in Italia ad accogliere il sansimonismo e aderì al neoguelfismo con la fondazione del giornale L’Italia (1847). Volontario nella prima guerra d’Indipendenza (1848), fu eletto all’Assemblea toscana, e ...
  • Montanèlli, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Patriota (Fucecchio 1813 - ivi 1862); collaboratore dell'Antologia di G. P. Vieusseux, nel 1840 divenne prof. di diritto civile nell'univ. di Pisa. Fu tra i primi in Italia ad accogliere il sansimonismo, passò poi al movimento evangelico promosso a Pisa da Carlo Eynard e aderì infine al neoguelfismo ...
Vocabolario
montanellismo
montanellismo s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Indro Montanelli (1909-2001). ◆ Vado all’esame e – miseria, da non crederci – porto a casa un trenta e lode. Sarà l’unico trenta e lode della mia...
montanèllo
montanello montanèllo s. m. [dim. di montano]. – Altro nome degli uccelli fanello e stiaccino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali