• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Montesano, Giuseppe

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Montesano, Giuseppe


Montesano, Giuseppe. – Scrittore (n. Napoli 1959). Romanziere, ma anche critico letterario e traduttore. Il suo libro d’esordio, A capofitto (1996), ne ha rivelato il talento satirico: segue le strampalate vicende di un poeta ambizioso e inetto il cui destino sembra inesorabilmente segnato dai bisogni corporei. Un racconto che procede per accumuli ed eccessi, scritto, secondo l'autore stesso, «cercando un’impossibile convivenza tra Céline e Campanile, fra i mistici e i cartoni animati». Del 1999 è Nel corpo di Napoli, vincitore del premio Napoli. Protagonista del romanzo è un giovane stralunato filosofo alla ricerca dell’assoluto, che (insieme ad altrettanto stralunati compagni) vive in un’orrorifica periferia campana. Con Di questa vita menzognera (2003) M. ha vinto il premio Viareggio: il romanzo ruota attorno ai fatti inverosimili dei Negromonte, una famiglia malavitosa napoletana, il cui obiettivo è quello di costruire ‘Eternapoli’, ovvero di riesumare la città antica e creare una sorta di stato permanente del benessere, del divertimento e del disimpegno. M. costruisce dialoghi dialettali deliranti, comici, scatenati, assolutamente funzionali al degrado e alla rozzezza dei personaggi. Severi, ma anche divertiti, esercizi di satira sociale sono contenuti in Magic people (2005), libro che prende le mosse dalla collaborazione dell’autore con Il Mattino su cui molti di questi ritratti hanno trovato una prima sede. Il ribelle in guanti rosa: Charles Baudelaire (2007) è infine un ‘romanzo critico’ dedicato al poeta francese.

Vedi anche
Siciliano, Enzo Scrittore e critico italiano (Roma 1934 - ivi 2006); collaboratore di riviste e quotidiani (L'Espresso, Corriere della sera, La Repubblica); direttore (1972-2006) della rivista Nuovi Argomenti, dove raccolse le più giovani generazioni di scrittori; dal 1995 al 2000 direttore del Gabinetto scientifico-letterario ... Morétti, Marino Morétti, Marino. - Scrittore (Cesenatico 1885 - ivi 1979). Come poeta (La serenata delle zanzare, 1905; Poesie scritte col lapis, 1910; Poesie di tutti i giorni, 1911; Il giardino dei frutti, 1915; Poesie, 1905-1914, 1919, raccolte e più tardi riordinate, con l'aggiunta di versi successivi, in Tutte ... Baricco, Alessandro Scrittore italiano (n. Torino 1958). Ha esordito come critico musicale sul quotidiano la Repubblica, passando poi a La Stampa in veste di editorialista culturale e curando programmi radiofonici e televisivi di argomento musicale e letterario. Successivamente si è affermato come autore di romanzi (Castelli ... Piperno, Alessandro Scrittore italiano (n. Roma 1972). Docente di letteratura francese presso l'Università Tor Vergata di Roma, ha raggiunto il successo nel 2005 con il romanzo Con le peggiori intenzioni, incentrato sulle alterne vicende di una famiglia della ricca borghesia ebrea romana dal dopoguerra agli anni Ottanta, ...
Tag
  • CHARLES BAUDELAIRE
Altri risultati per Montesano, Giuseppe
  • Montesano, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (n. Napoli 1959). Laureato in Lettere, insegna Filosofia al liceo, e oltre a scrivere romanzi, è anche studioso e traduttore di letteratura francese. Sin dal suo esordio nel 1996 con A capofitto, è emersa la sua vena satirica. A questo hanno fatto seguito: Nel corpo di Napoli (Premio ...
Vocabolario
parturient montes, nascetur ridiculus mus
parturient montes, nascetur ridiculus mus ‹partùrient ... ridìkulus ...› (lat. «i monti avranno i dolori del parto, nascerà un ridicolo topo»). – Verso di Orazio (Ars poetica, v. 139) che, con allusione a una favola esopica che sarà poi...
ticchettare
ticchettare v. intr. [voce onomatopeica] (io ticchétto, ecc.; aus. avere), non com. – Produrre un ticchettio, una serie di rumori rapidi e secchi; sostantivato all’infinito: si chiudeva nella sua camera da dove si sentiva un t. di tasti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali