• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOTTA, Giuseppe

di Giovanni Ferretti - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MOTTA, Giuseppe (XXIII, p. 980)

Giovanni Ferretti

Uomo politico svizzero, morto a Berna il 23 gennaio 1940. La sua azione politica ha esercitato nell'ultimo decennio un'influenza decisiva sulla vita politica svizzera ed ha avuto vaste e, in complesso, benefiche ripercussioni sui rapporti internazionali. Presidente della Confederazione nel 1915, 1920, 1927, 1932 e 1937, preposto ininterrottamente dal 1920 al dipartimento politico, si deve a lui se, attraverso crisi ricorrenti, la Svizzera poté conciliare la fedeltà alla Società delle nazioni con la fedeltà alla neutralità e con l'interesse politico a conservare rapporti cordiali con i due grandi stati confinanti, Germania e Italia, che con la Società delle nazioni si erano posti in violento contrasto.

Ha lasciato tre volumi di importanti discorsi: Testimonia temporum, Bellinzona 1931-41.

Bibl.: J. R. Von Salis, G.M., 30 Jahre eidg. Politik, Zurigo 1941; De Mestral, Le président M., Losanna 1941; F. Chieas, G.M., Lugano-Bellinzona 1940; A. Solmi, G.M. e la Svizzera sul principio del secolo XX, in Arch. storico della Svizzera italiana, gennaio-giugno 1940.

Vedi anche
Ador, Gustave Ador ‹adòor›, Gustave. - Uomo politico svizzero (Cologny 1845 - Ginevra 1928); dal 1871 al 1924 prese parte alla vita politica come liberale-democratico, promovendo la pace tra le varie confessioni religiose e la separazione della Chiesa dallo Stato e divenendo presidente del Consiglio di stato (1890, ... Bellinzona Cittadina (16.693 ab. nel 2004; 48.755 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazioe urbana) della Svizzera meridionale, capoluogo del Canton Ticino, sulla riva sinistra del fiume Ticino a 232 m s.l.m. Centro culturale, turistico e commerciale. Attività industriali nei settori alimentare (birrificio), ... Società delle Nazioni Società delle Nazioni Unione di Stati istituzionalizzata (Organizzazioni internazionali), il cui atto costitutivo (Covenant o Patto della SdN), incorporato nei trattati conclusivi della prima guerra mondiale, entrò in vigore il 10 gennaio 1920. Fu il primo ente internazionale con fini politici generali. ... Berna (ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (122.422 ab. nel 2007), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, sulla destra i quartieri più nuovi; il fiume è attraversato da numerosi ponti. A S della città sorge ...
Tag
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • SVIZZERA
  • GERMANIA
  • LOSANNA
  • ZURIGO
Altri risultati per MOTTA, Giuseppe
  • Motta, Giuseppe
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico svizzero (Airolo 1871-Berna 1940). Avvocato, come membro del Partito cattolico conservatore entrò (1899) nel Consiglio nazionale svizzero e (1911) nel Consiglio federale, in cui diresse (1912-19) il dipartimento delle finanze e dal 1920, ininterrottamente, il dipartimento politico. Fu il primo ...
  • Mòtta, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Uomo politico svizzero (Airolo 1871 - Berna 1940). Avvocato, come membro del partito cattolico conservatore entrò (1899) nel Consiglio nazionale svizzero e (1911) nel Consiglio federale, in cui dal 1912 al 1919 diresse il dipartimento delle finanze e dal 1920, ininterrottamente, il dipartimento politico. ...
  • MOTTA, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Uomo politico svizzero, nato il 29 dicembre 1871 ad Airolo. Avvocato, già nel 1895 entrava nel Gran Consiglio del Canton Ticino, come membro del partito cattolico conservatore, e nel 1899 nel Consiglio nazionale svizzero. Nel 1911 veniva nominato consigliere federale della repubblica elvetica; e infine ...
Vocabolario
mòtta
motta mòtta s. f. [prob. voce preromana]. – 1. Rupe staccata dal monte, frana (cfr. smottare). 2. a. Rialzo di terreno, poggetto (è voce viva nella toponomastica). b. Nel Veneto, mucchio di sabbia o di sassi nel greto di un fiume. Quindi,...
mòtto
motto mòtto s. m. [lat. *mottum, in glosse muttum, affine a mutire o muttire «parlare in tono basso, mormorare» (cfr. anche il fr. mot «parola», che ha lo stesso etimo)]. – 1. a. Breve frase di tono generalm. arguto e spiritoso, o anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali