• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nenci, Giuseppe

di Domenico Musti - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Nenci, Giuseppe

Domenico Musti

Storico del mondo antico, nato a Cuneo il 17 aprile 1924, morto a Pisa il 29 dicembre 1999. Professore di storia antica presso le università di Lecce (1960-69) e Pisa (1970-96), dove fondò anche l'Istituto di storia antica e archeologia. Diresse la terza serie degli Annali della classe di Lettere e filosofia della Scuola Normale di Pisa (1971-95). Organizzò varie missioni archeologiche, tra cui quella di Cavallino (dal 1964) in Puglia e, in Sicilia, in area elima quelle di Segesta (dal 1986) e di Entella (dal 1983). Di tutte ha avviato la pubblicazione dei risultati di scavo, nella forma sia di dettagliati resoconti in più annate degli Annali di Pisa, sia di opere collettanee come: Cavallino. 1. Scavi e ricerche (1964-1967) (1979); gli atti del seminario tenutosi nel 1989 a Palermo su Gli Elimi e l'area elima fino all'inizio della prima guerra punica (1990) curati con S. e V. Tusa; Prolegomena segestana (1992); Alla ricerca di Entella (1993) e Entella 1 (1995).

Per Entella, esemplare è stata l'edizione di otto decreti bronzei, nonostante l'assenza degli originali finiti nel mercato clandestino (Materiali e contributi per lo studio degli otto decreti di Entella, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, 1982, pp. 771-1103). I decreti consentono di ricostruire alleanze, ordinamenti e urbanistica della città di Entella nel 4° secolo a.C. Gli scavi di Segesta, da cui provengono numerose iscrizioni graffite su materiale ceramico, rivelano la funzione trainante di Segesta in area elima, in quanto si tratta di un centro indigeno gradualmente ellenizzato tramite le città greche di Selinunte e di Imera. Gli scavi di Cavallino, in area iapigia (Salento meridionale), hanno riportato alla luce, oltre ai resti del centro indigeno (ancora non sicuramente identificabile), anche importanti iscrizioni messapiche.

L'amore di N. per la grecità d'Italia è evidente nell'iniziativa, avviata nel 1977, di codirigere con G. Vallet la Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, di cui nel 1999 è uscito il vol. 15°; la voce di ogni sito (dal 3° vol.) contiene un'esauriente raccolta di fonti antiche, la storia degli scavi e una completa bibliografia; inoltre, vi è un ricco corredo cartografico. Oltre che di grecità in Italia, con attenzione alle realtà indigene viste nei loro contatti con i Greci nelle reciproche influenze sulle rispettive produzioni, gli studi di N. si contraddistinguono per interessi epigrafici, storiografici (Il motivo dell'autopsia nella storiografia greca, pubblicato in Studi classici e orientali, 3, 1953, pp. 14-46; Hecataei Milesii fragmenta, 1954; La storiografia preerodotea, 1966; la traduzione e il commento del libro 5° di Erodoto, La rivolta ionica, per i tipi della Lorenzo Valla, 1994), numismatici e socio-economici (simboli monetali, in particolare monetazione romana, studio del rapporto schiavi e manodopera libera), archeologici (problemi di urbanistica) e infine per lo studio delle relazioni interstatali (Roma-Rodi, Roma-Cartagine, Roma-Marsiglia, Anatolia-Italia). Ha prediletto le guerre persiane (Introduzione alle guerre persiane, 1966), l'età di Pirro (Pirro. Aspirazioni egemoniche ed equilibrio mediterraneo, 1953) e l'età augustea (con lo studio di Orazio e del motivo dell'imitatio Alexandri).

bibliografia

Ίστοϱίη. Studi offerti dagli allievi a Giuseppe Nenci in occasione del suo settantesimo compleanno, a cura di S. Alessandrì, Galatina 1994.

Vedi anche
Elimi (gr. ῎Ελυμοι) Antica popolazione dell’estremità occidentale della Sicilia. Un filone della tradizione li considerava profughi da Troia, un altro li riteneva provenienti dall’Italia. Furono spesso in lotta con le colonie greche e alleati dei Cartaginesi. Le loro città erano Erice, Segesta ed Entella. ... Magna Grecia (gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; più antico è il termine Italioti, riferito ai Greci trasferitisi stabilmente in quelle colonie. ... Pistoia Città della Toscana (236,8 km2 con 89.418 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le pendici dell’Appennino a N e a E. L’abitato è costituito da un nucleo più antico racchiuso entro il ... Pisa Città della Toscana occidentale (185,2 km2 con 87.461 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola in due parti, di cui quella destra contiene il nucleo primitivo dell’abitato, mentre quella ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Archeologia
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • RELAZIONI INTERSTATALI
  • SCUOLA NORMALE DI PISA
  • COLONIZZAZIONE GRECA
  • MATERIALE CERAMICO
  • GUERRE PERSIANE
Altri risultati per Nenci, Giuseppe
  • Nènci, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Storico italiano del mondo antico (Cuneo 1924 - Pisa 1999). Professore di storia antica presso le università di Lecce (1960-69) e di Pisa (1970-76), dove fondò anche l'Istituto di storia antica e archeologia e diresse la terza serie degli Annali della classe di lettere e filosofia della Scuola normale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali