• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Palomba, Giuseppe

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Palomba, Giuseppe


Economista (San Nicola La Strada 1908  - Napoli 1986). Si è occupato di economia matematica. Laureatosi in economia all’Università di Napoli (1929), si perfezionò alla London School of Economics. Ottenuta nel 1935 la libera docenza in economia, insegnò presso varie università. Nel 1973 si trasferì all’Università ‘La Sapienza’ di Roma, dove rimase fino al pensionamento. Collaboratore dell’ISMEA (Institut des Sciences Mathématiques et Économiques Appliquées), fondato da R. Perroux (➔), al quale era legato da profonda amicizia. Tra le sue opere: Morfologia economica, 1970.

Vedi anche
San Nicola la Strada Comune della prov. di Caserta (4,7 km2 con 20.646 ab. nel 2008).
Altri risultati per Palomba, Giuseppe
  • Palómba, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Economista italiano (San Nicola La Strada, Caserta, 1908 - Napoli 1986), prof. nelle univ. di Catania (1939-44), Napoli (1944-73), Roma (dal 1973); socio corrispondente dei Lincei (1970). Si è occupato di economia matematica, di sociologia economica e di problemi relativi allo sviluppo della società ...
Vocabolario
palómba
palomba palómba s. f. [femm. di palombo; cfr. lat. palŭmba, forma femm. di palŭmbus: v. palombo]. – 1. Sinon. region. o letter. di colomba1, nel suo sign. generico (la femmina del colombo): le p. che tubavano lungo i cornicioni (Morante)....
palómbo
palombo palómbo s. m. [lat. palŭmbus, con il sign. 1]. – 1. Altro nome del colombo nostrano, o colombo selvatico, chiamato comunem. colombaccio (lat. scient. Columba palumbus). 2. Nome delle varie specie di pesci cartilaginei del genere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali