• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POERIO, Giuseppe

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POERIO, Giuseppe

Mario Menghini

Patriota, nato a Belcastro, in Calabria, il 6 gennaio 1775, morto a Napoli il 15 agosto 1843. Ebbe precoce intelligenza, poiché appena sedicenne esercitava l'avvocatura in patria. Andato a Napoli nel 1795, s'immischiò nelle cospirazioni politiche, che precedettero l'ingresso dei Francesi; e quando (gennaio 1799) il re fuggì in Sicilia e i giacobini trionfarono, il P. fu incaricato di missione presso lo Championnet a Capua, invitandolo a penetrare nella città (23 gennaio). Proclamata la Repubblica Partenopea, ne fu uno dei più autorevoli rappresentanti, prendendo spesso la parola nelle ardenti discussioni della Sala patriottica. Durante la reazione si batté al Ponte della Maddalena e partecipò alla difesa di Castel dell'Ovo. Imprigionato, dopo sommario giudizio fu condannato alla forca, ma poi la pena gli fu commutata (27 settembre) in quella della relegazione perpetua nella fossa di Favignana. Liberato il 28 giugno 1801, si ritirò in Calabria, fino a quando salì sul trono di Napoli Giuseppe Bonaparte (1806), e, tornato a Napoli, come tanti ex-repubblicani, ottenne pubbliche cariche: intendente della provincia di Capitanata (1808), regio commissario nelle Calabrie (1809), consigliere di siato (1812). Fu membro della reggenza nel 1815, accolse con favore la costituzione, durante la quale sedette al parlamento napoletano. Firmò con gli altri 21 deputati la protesta del 24 marzo contro la violenza austriaca, per cui fu poco dopo arrestato e inviato in relegazione a Graz. Nel 1823 ottenne di tornare in Italia e si fermò a Firenze; poi, avuto ordine di sfratto, viaggiò in Francia e in Inghilterra dal 1830 al 1833, nel quale anno poté tornare a Napoli, dove esercitò l'avvocatura con grande successo, insieme col figlio Carlo (v.).

Bibl.: B. Croce, Una famiglia di patriotti, Bari 1919.

Vedi anche
Pietro Collètta Storico e generale (Napoli 1775 - Firenze 1831); ufficiale del genio, partecipò alla campagna del 1798 contro i Francesi, ma nel 1799 fu per la repubblica. Nel decennio francese fu giudice di famose cause politiche, partecipò all'impresa di Capri (1808) e alle campagne del 1814 e 1815; trattò, con gli ... Raffaele Poèrio Militare e patriota (Catanzaro 1792 - Torino 1853). Dopo aver prestato servizio in Spagna sotto il re Giuseppe Bonaparte e a Napoli con Gioacchino Murat, nel 1820 prese parte ai moti di Napoli avviando quindi un tentativo di insurrezione in Calabria. Costretto all'esilio, comandò (1832) un reparto della ... Giuseppe De Thomàsis De Thomàsis ‹de tomàʃ-›, Giuseppe. - Uomo politico (Montenerodomo, Chieti, 1767 - Napoli 1830); compì una brillante carriera amministrativa durante il decennio francese (1806-15). Con la Restaurazione conservò la sua posizione ma, incaricato della riforma generale dell'amministrazione in Sicilia, dovette ... Ciàia, Ignazio Poeta e patriota (Fasano, Brindisi, 1766 - Napoli 1799); fu tra gli esponenti della Repubblica Partenopea e salì il patibolo con D. Cirillo, M. Pagano, G. V. Pigliacelli. Le sue liriche, superata l'ispirazione arcadica iniziale, manifestano un'appassionata visione della vita intesa come eroico impeg...
Tag
  • REPUBBLICA PARTENOPEA
  • GIUSEPPE BONAPARTE
  • INGHILTERRA
  • CHAMPIONNET
  • AVVOCATURA
Altri risultati per POERIO, Giuseppe
  • POERIO, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Domenico Cecere POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato di Taverna e il padre, autore di poesie e orazioni, era esponente della massoneria locale. Giuseppe frequentò a Catanzaro ...
  • Poèrio, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Patriota (Belcastro, Catanzaro, 1775 - Napoli 1843); ebbe parte nella congiura giacobina (1795) a Napoli; nel 1799 fu uno dei più autorevoli rappresentanti della Repubblica Partenopea, e partecipò alla sua difesa. Imprigionato e condannato a morte dopo la reazione, la pena gli fu commutata nell'ergastolo. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali