• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Prezzolini, Giuseppe

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Prezzolini, Giuseppe


Scrittore (Perugia 1882-Lugano 1982). Animò insieme a G. Papini Il Leonardo e collaborò con la rivista nazionalista Il Regno; fondò (1908) e diresse il settimanale La voce. Partecipe del dibattito culturale del primo Novecento, si accostò al pragmatismo, al modernismo cattolico e soprattutto all’idealismo crociano. Diviso tra l’ammirazione per B. Mussolini e il rifiuto dei metodi fascisti, si stabilì a New York (1929) come direttore della Casa italiana e docente della Columbia university. In quegli anni pubblicò diversi scritti (Come gli Americani scoprirono l’Italia 1750-1850, 1933; L’italiano inutile, 1954; Tutta l’America, 1958) e proseguì un’intensa collaborazione con giornali e periodici italiani. Anche dopo il rientro in Italia (1961) si dedicò a una varia produzione saggistica (Ideario, 1967; Manifesto dei conservatori, 1972; Sul fascismo, 1977).

Vedi anche
Giovanni Papini Scrittore italiano (Firenze 1881 - ivi 1956). Papini, Giovanni fu parte viva del movimento letterario, filosofico e politico, che ai primi del Novecento promosse da Firenze lo svecchiamento della cultura e della vita italiana. Tra i fondatori delle riviste Leonardo (1903) e Lacerba (1913), concepì la ... periodico Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto pubblico scritti di autori vari su argomenti di carattere letterario, artistico, politico, scientifico, ... Ardengo Sòffici Sòffici, Ardengo. - Scrittore e pittore (Rignano sull'Arno 1879 - Forte dei Marmi 1964); lasciò presto le scuole per studiare liberamente pittura; dal 1903 al 1907 visse a Parigi; tornato in Italia, fu tra i principali collaboratori della Voce e fondò (1913), con G. Papini, Lacerba; interventista e combattente ... Dino Campana Poeta (Marradi 1885 - Castel Pulci, Firenze, 1932). Figlio di un maestro elementare, rivelò presto indole inquieta e straordinaria sensibilità. Dopo il liceo a Faenza, frequentò corsi di chimica all'univ. di Bologna e a Firenze. Ma, incapace di adattarsi alla normalità (per le sue stravaganze ebbe a ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • PRAGMATISMO
  • MODERNISMO
  • IDEALISMO
  • MUSSOLINI
Altri risultati per Prezzolini, Giuseppe
  • PREZZOLINI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    Emilio Gentile PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il 30 agosto 1873. Il padre, nato a Siena il 18 dicembre 1836, apparteneva a una famiglia di borghesi possidenti. Laureato in ...
  • Prezzolini, Giuseppe
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Marcello Mustè Scrittore, nato a Perugia nel 1882 e morto a Lugano nel 1982. Fin dal 1925, P. manifestò un forte interesse per l’opera di M., in quanto scrittore di «cose solide, pratiche, precise», lontano dalla «letteratura di parole» (Le più belle pagine di Niccolò Machiavelli scelte da Giuseppe ...
  • Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Emma Giammattei A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini è questione aperta da quando Eugenio Garin incluse nelle Cronache di filosofia italiana figure «di scrittori considerati comunemente ...
  • Prezzolini, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Perugia 1882 - Lugano 1982). Partecipe del dibattito culturale del primo Novecento, P. si accostò al pragmatismo, al modernismo cattolico e soprattutto all'idealismo crociano, approdando a un conservatorismo disincantato (Manifesto dei conservatori, 1972). Nel 1908 fondò il settimanale ...
  • PREZZOLINI, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Giuliano Manacorda (XXVIII, p. 233) Scrittore italiano, morto a Lugano il 16 luglio 1982. Dopo un soggiorno a Parigi, dove assistette nel 1926 alla morte di P. Gobetti, suo amico e avversario con il quale nel settembre-ottobre del 1922, alla vigilia della marcia su Roma, aveva avviato una famosa polemica ...
  • PREZZOLINI, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Scrittore, nato a Perugia il 27 gennaio 1882. Nel 1903 fondò e diresse con G. Papini il Leonardo, e dal 1903 al 1905 circa collaborò al Regno di E. Corradini, facendosi nel primo propugnatore di un orientamento filosofico antirazionalistico e misticheggiante, nel secondo sostenitore del movimento nazionalista ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali