• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAIMONDI, Giuseppe

di Arnaldo Bocelli - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

RAIMONDI, Giuseppe

Arnaldo Bocelli

, Scrittore, nato il 18 luglio 1898 a Bologna, dove ha sempre risieduto, attendendo a un'officina di stufe ereditata dal padre. Autodidatta, nel 1918 fondò una rivista letteraria, La Raccolta, che anticipò alcuni aspetti della Ronda, di cui poi fu il più giovane collaboratore.

Il gusto neoclassicheggiante di questa è sempre rimasto in lui, evidente nella cura stilistica della pagina e nell'intonazione da "operetta morale" d'ogni suo scritto, anche quando da forme prevalentemente saggistiche (Notizia su Baudelaire, Milano 1924; Galileo ovvero dell'aria, ivi 1926; Domenico Giordani, Bologna 1928; Testa o croce, Torino 1928; Il cartesiano signor Teste, Firenze 1928; Magalotti, Milano 1929; Giornale ossia taccuino, Firenze 1942; Anni di Bologna, Milano 1946) egli è felicemente passato alla narrativa, trasponendo il proprio autobiografismo lirico in un realismo nutrito delle sue esperienze di artigiano, e sensibile alle vicende politiche e sociali del suo tempo (Giuseppe in Italia, Milano 1949; Notizie dall'Emilia. Torino 1954, il suo libro più ispirato e più alto; Mignon, Milano 1955; Ritorno in città, ivi 1958). Provvisto di un acuto senso critico, e buon intenditore d'arte, ha anche scritto una monografia su De Pisis (Firenze 1952) e numerose pagine di impressioni e ricordi artistico-letterarî (La valigia delle Indie, Firenze 1955; Lo scrittoio, Milano 1960).

Bibl.: R. Cantoni, prefaz. a Giuseppe in Italia, cit.; C. Varese, Cultura letteraria contemp., Pisa 1951; E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954; E. Montale, in Corriere della sera, 5 giugno 1954; A. Bocelli, in Il Mondo, 13 luglio 1954, 10 marzo 1959; G. De Robertis, in Tempo (Milano), 27 ottobre 1955, 29 marzo 1956; E. Falqui, Novecento letterario, I, Firenze 1959.

Vedi anche
Giovanni Comisso Scrittore italiano (Treviso 1895 - ivi 1969). Ufficiale nella prima guerra mondiale (cfr. Giorni di guerra, 1930); legionario di D'Annunzio a Fiume (cfr. Le mie stagioni, 1951); viaggiò molto, specialmente in Oriente, per conto di grandi giornali (Corriere della sera, ecc.). Il meglio della sua arte ... Riccardo Bacchèlli Bacchèlli, Riccardo. - Scrittore italiano (Bologna 1891 - Monza 1985). La sua vasta produzione comprende poesie, romanzi, opere di teatro, saggi storici e critici. Al centro ideale della sua opera sta l'ampia trilogia romanzesca Il mulino del Po (1938-40), in cui coniuga a intenzioni storicistiche e ... Vincenzo Cardarèlli Cardarèlli, Vincenzo. - Scrittore (Tarquinia 1887 - Roma 1959), il cui vero nome era Nazareno Caldarelli. Nel 1919 fondò con altri la rivista La Ronda; collaboratore di numerosi giornali e periodici, dal 1949 diresse La Fiera Letteraria. Un autobiografismo tutto interiore e allusivo, un impressionismo ... Enrico Emanuèlli Emanuèlli ‹-u-è-›, Enrico. - Scrittore e giornalista italiano (Novara 1909 - Milano 1967). Inviato speciale di varî giornali, poi redattore del Corriere della sera, di cui curò la pagina letteraria settimanale, trasse dai suoi molti viaggi interessanti "servizî" e "taccuini" (rielaborati nei volumi Il ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • NOVECENTO
  • FIRENZE
  • BOLOGNA
  • MONTALE
Altri risultati per RAIMONDI, Giuseppe
  • RAIMONDI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Annarita Zazzaroni RAIMONDI, Giuseppe. – Nacque a Bologna il 18 luglio 1898, da Torquato, fumista, di origine mantovana, e da Argentina Testoni. Il legame con Bologna, sempre forte e ineludibile per comprendere la poetica raimondiana, passò quindi attraverso la figura materna e l’apprendimento del ...
  • Raimóndi, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Bologna 1898 - ivi 1985); nel 1918 fondò una rivista letteraria, La raccolta, che anticipò alcuni aspetti della Ronda, di cui fu il più giovane collaboratore. E il gusto neoclassico di questa è sempre rimasto in lui, evidente nella cura stilistica della pagina e nell'intonazione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali