• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BADONI, Giuseppe Riccardo

di Nicola Parise - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BADONI, Giuseppe Riccardo

Nicola Parise

Industriale, nato a Lecco il 24 novembre 1882, morto ivi il 21 luglio 1974. Laureatosi in ingegneria meccanica nel 1907, entrò nell'anno successivo nella Società ''Antonio Badoni e C.'' come gerente responsabile; nel 1922 divenne amministratore delegato e direttore generale della ditta stessa che assunse la ragione di Società per azioni ''Antonio Badoni''.

La produzione della ditta si estende dalla carpenteria metallica agli apparecchi di sollevamento e di trasporto, ai gasometri di grandi dimensioni (1930), ed è soprattutto nota per la costruzione di locomotori ferroviari di manovra (1932) e di ponti ferroviari militari smontabili (1935). Sono degli anni Venti-Trenta la costruzione delle tettoie della stazione Centrale e il completamento delle strutture d'acciaio saldate di palazzo Feltrinelli a Milano; del 1941 è la realizzazione dello stabilimento Innocenti a Lambrate. Sul finire della seconda guerra mondiale la ditta si è dedicata alla ricostruzione di ponti ferroviari sul Po, sul Ticino e sul Taro; negli anni Cinquanta-Sessanta ha costruito nuovi locomotori ferroviari di manovra e portato a compimento coperture e strutture metalliche di importanti edifici (aeroporto di Fiumicino, cartiere Burgo a Mantova, palazzo del Lavoro a Torino).

Nel 1947 B. promosse la costituzione dell'ACAI (Associazione fra i Costruttori d'Acciaio Italiani) della quale divenne presidente. Fu Cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, Grand'ufficiale della Corona d'Italia e Cavaliere del Lavoro.

Bibl.: G. Cortella, I Badoni e l'industria del ferro nell'800 lecchese, Milano 1988, pp. 152-55.

Vedi anche
OM Sigla di Officine Meccaniche, complesso industriale con sede a Milano e stabilimenti a Brescia, Milano e Suzzara. Nacque come società anonima a Milano nel 1899 per la costruzione di materiale ferroviario e di macchine per la lavorazione del legno; ottenuta una commissione per la produzione di aeroplani, ... Trenitalia Società di trasporti sorta nel 2000 entro il gruppo Ferrovie dello Stato (➔ ferrovia). Gestisce 9200 treni al giorno su una rete di 16.500 km, per un totale di quasi 500 milioni di viaggiatori e 88 milioni di t di merci all’anno. ferrovia Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una sede stradale speciale che consente il trasporto di grossi ... treno Convoglio ferroviario, e cioè colonna di vetture e vagoni trainati da una locomotiva o da un locomotore, o anche vettura o coppia di vetture automotrici, che compie un determinato percorso tra due stazioni di una linea ferroviaria. Tra i tipi più comuni si distinguono, secondo le varie destinazioni d’uso ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • INGEGNERIA MECCANICA
  • SOCIETÀ PER AZIONI
  • GASOMETRI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali