• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rigutini, Giuseppe

di Andrea Ciotti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Rigutini, Giuseppe

Andrea Ciotti

Letterato e filologo (Lucignano in Valdichiana l829 - Firenze 1903); fu tra i fondatori della Società Dantesca. Non mancò nel campo degli studi danteschi di una sicura capacità di discernimento filologico, come può dimostrare la critica vigorosa e calzante alla nota tesi di G.B. Giuliani di adottare il presunto metodo critico d'interpretare e spiegare D. con D. anche per la ricostituzione del testo della Commedia.

Fu facile a questo proposito al R. mettere in evidenza l'improponibilità di siffatto assunto e la sua fallacia, incontrovertibilmente verificata mediante un'analisi e una contestazione puntuali e precise. Del resto, l'esame delle diciannove varianti porta alla conclusione che esse non soltanto non migliorano il testo, ma non di rado lo sciupano e aumentano la confusione e non possono, comunque, essere tenute in seria considerazione, in quanto mancano del necessario supporto di codici o di stampe antiche (Le varianti al testo della D.C. escogitate dal prof. Giambattista Giuliani ed esaminate da G.R., Firenze 1880).

L'interesse del R. per gli studi danteschi si nota anche in un precedente breve saggio, Del vero senso della maniera dantesca 'femmine da conio ' nel verso 67 c. XVIII della Commedia, studi letterari di G.R., aggiuntavi una nota filologica di Giovanni Tortoli, Firenze 1876.

Bibl. - G. Mazzoni, I.G., in Enc. Ital. XXIX.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali