• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIPAMONTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIPAMONTI, Giuseppe


Storico, nato a Tegnone (Brianza) nell'agosto 1573, morto a Rovagnate l'11 agosto 1643. Ordinato sacerdote, insegnò letteratura latina ed eloquenza sacra nel Seminario maggiore di Milano e fu più tardi canonico della chiesa di Santa Maria della Scala; nominato cronista della città dai decurioni di Milano e storiografo regio dal governatore Diego de Guzmán, marchese di Leganes, dopo che già aveva pubblicato, sotto gli auspici del card. Federico Borromeo, la Historia Ecclesiae Mediolanensis (Milano 1617-1625), scrisse, oltre al De Peste Mediolani quae fuit anno 1630 (ivi 1640), che servì di fonte al Manzoni per il suo romanzo, gli Historiarum patriae in continuationem Tristani Calchi libri XXIII (ivi 1641-43), l'opera a cui è affidato il suo nome. Fonte indubbiamente notevole per quel periodo della storia milanese, ricco di notizie, il R., più cronista che storico, non ha tuttavia grandi doti di penetrazione, né di scrittore.

Vedi anche
De Leyva, Virginia Maria, detta la "Signora di Monza" De Leyva (o De Leiva), Virginia Maria, detta la "Signora di Monza". - Nobildonna (Milano 1575 - ivi 1650); costretta dal padre Martino conte di Monza, la De De Leyva, Virginia Maria, detta la "Signora di Monza" entrò in convento fra le umiliate (1591); più tardi cominciò a esercitare autorità feudale ... Federico Borromèo Borromèo, Federico. - Cardinale, arcivescovo di Milano (Milano 1564 - ivi 1631); dopo aver assunto l'abito ecclesiastico (1580), studiò a Bologna e nel collegio istituito a Pavia dal cugino s. Carlo Borromeo, Federico; morto il quale, passò (1586) a Roma ove fu creato cardinale (1587) e, ricevuto il ... Alessandro Manzóni Manzóni ‹-ʒ-›, Alessandro. - Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per la successiva letteratura, che costituì inoltre l'esito supremo della ... Vèrri, Pietro Vèrri, Pietro. - Economista e letterato (Milano 1728 - ivi 1797), figlio di Gabriele; fratello di Alessandro e di Carlo. Uomo d'assai varia cultura e di notevole indipendenza di pensiero, tipico rappresentante del riformismo settecentesco, dotato di senso del limite e del concreto, Verri, Pietro legò ...
Altri risultati per RIPAMONTI, Giuseppe
  • RIPAMONTI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    Massimo Carlo Giannini - Nacque a Tegnone nella pieve di Missaglia (Brianza) da Bartolomeo e Lucrezia nel 1577, essendo battezzato il 28 agosto presso la parrocchia di Nava. Non conosciamo nulla dei suoi primi anni né della sua famiglia d’origine, di condizione sicuramente non agiata. In occasione ...
  • Ripamónti, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Storico (Tegnone, Brianza, 1573 - Rovagnate 1643), canonico, insegnò al seminario di Milano; per la sua Historia ecclesiae mediolanensis (1617-25), pubblicata sotto gli auspici del card. Federico Borromeo, fu nominato cronista della città dai decurioni di Milano e storiografo regio dal governatore spagnolo. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali