• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RONDIZZONI, Giuseppe

di Vito Antonio Vitale - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RONDIZZONI, Giuseppe

Vito Antonio Vitale

Generale, nato a Parma da nobile famiglia il 14 maggio 1788, morto a Valparaiso il 23 marzo 1866. A 18 anni, lasciati gli studî, entrò al servizio di Napoleone nella Guardia imperiale seguendolo in tutte le campagne fino a Waterloo e conseguendo il grado di capitano aiutante maggiore e la croce della Legion d'onore. Caduto Napoleone, tornò in patria e fu cadetto al reggimento di Maria Luisa, ma presto stanco di quella monotona vita provinciale e ricusata l'offerta di entrare al servizio dell'Austria, si recò agli Stati Uniti, donde il 3 dicembre 1816 in compagnia del generale José Miguel Carrera (v.) s'imbarcò per Buenos Aires con l'intento di recarsi poi al Chile. Fece infatti parte dell'ardita spedizione che al comando del San Martín attraversò le Ande. Entrato nel giugno 1817 nell'esercito chileno, rese importanti servigi nella guerra d'indipendenza contribuendo specialmente a rendere meno grave la rotta di Cancha Rayada il 19 marzo 1818. Amico e seguace dei Carrera si dimise quando questi furono mandati a morte dal dittatore O'Higgins e nel 1823 fu chiamato a far parte della commissione che impose le dimissioni allo stesso O'Higgins. Rientrato nell'esercito fece le campagne per la liberazione del Perù dal dominio spagnolo e partecipò anche attivamente alle lotte interne del Chile in favore dei costituzionali contro i rivoluzionarî del Prieto. Riuscito questi vittorioso nel 1830, R. si ritirò nel Salvador, ma nel 1839, arrivato al potere il suo amico Portales, fu richiamato e riebbe uffici e onori. Salito ai più alti gradi, fu capo di Stato maggiore dell'esercito nel 1851 e poi governatore e intendente in varie provincie finché si ritirò a vivere a Valparaiso. Ripresa nel 1865 la guerra con la Spagna, il vecchio generale offrì ancora l'opera sua, ma la morte lo colse subito.

Bibl.: Oltre il tomo IV della Historia general de la Indipendencia de Chile di D. Barros Arana e la biografia di José Toribio Medina (1ª ed. 1865; 2ª, 1914); Rivendicazione storica di G. B. Pastene e G. Rondizzoni (Soc. scient. di Chile), Santiago 1926.

Vedi anche
Valparaíso Valparaíso Città del Cile (1.070.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo dell’omonima regione e capitale legislativa del paese. Si estende ad anfiteatro intorno al suo porto, il più importante della costa pacifica sudamericana: nella parte bassa sono i quartieri degli ...
Altri risultati per RONDIZZONI, Giuseppe
  • Rondizzóni, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Generale (Parma 1788 - Valparaiso 1866). Ufficiale nelle truppe napoleoniche fino a Waterloo, si trasferì in America per entrare (1817) nell'esercito cileno. Segnalatosi nella guerra d'indipendenza del Cile e per la sua opposizione a B. O'Higgins, fece le campagne per la liberazione del Perù dal dominio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali