• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSAROLL, Giuseppe

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROSAROLL, Giuseppe

Mario Menghini

Generale, padre del precedente, nato a Napoli da famiglia oriunda svizzera, il 16 dicembre 1775, morto a Napoli di Romania (Nauplia) il 2 dicembre 1825. Entrato nella carriera delle armi come cadetto (7 maggio 1793), aderì più tardi alla Repubblica Partenopea e fu nominato capitano il 23 maggio 1799. Fu di coloro che si difesero con grande valore a Castelnuovo, quindi, rinnegati i patti della capitolazione, tratti in carcere e molti avviati al capestro, il R., con pochi altri, poté imbarcarsi e andare in esilio. Da Marsiglia si unì alla legione italiana che, al seguito dell'esercito del Bonaparte, valicò le Alpi e combatté a Marengo. Entrato nell'esercito cisalpino in qualità di capitano dei minatori e zappatori, fece le campagne d'Italia fino a quella di Napoli col Masséna (1806). Promosso colonnello, poi maresciallo di campo dal Murat, che gli conferì il titolo baronale (19 marzo 1812), partecipò con lui alla campagna di Russia. Tornati i Borboni sul trono di Napoli, il R. ebbe il comando d'una brigata. Nel 1821 era comandante della piazza di Messina, quando gli Austriaci, disfatte le truppe del generale Pepe a Rieti, penetravano nel regno per ristabilire il governo assoluto; allora il R. concepì l'audace disegno di raccogliere sotto i suoi ordini i presidî di Sicilia e di Calabria e opporsi all'esercito invasore. Mal secondato dai carbonari che lo avevano spronato all'impresa, fuggì da Messina con la famiglia, e andato in Spagna combatté nelle file dei costituzionali, mentre con sentenza del 27 febbraio 1823 era condannato a morte in contumacia. Domata la rivoluzione spagnola, corse in Grecia che era insorta, ma si spense per violento malore, mentre attendeva un alto comando nell'esercito ellenico.

Bibl.: M. D'Ayala, G. R., in Pantheon dei martiri per la libertà italiana, I, Torino 1851; G. Carnazza, G. R., Catania 1875; G. B. Storni, Assedio di Marghera. Lettere del colonn. G. R., Padova 1894; F. Guardione, Il gen. G. R. nella rivoluzione del 1820, Palermo 1900; C. Cimegotto, G. R. al forte di Marghera, Padova 1903; G. Bustico, Per la biografia di P. Grisetti e del generale R., in Nuova Antologia, 1° giugno 1913; M. Mazziotti, La congiura dei R., studio con documenti inediti, Bologna 1920.

Vedi anche
Pépe, Florestano Pépe, Florestano. - Generale (Squillace 1778 - Napoli 1851). Servì la Repubblica napoletana; emigrato, passò al servizio della Francia, e per Giuseppe Bonaparte e Murat combatté in Spagna (1808-11); ritornato a Napoli, ebbe l'incarico di reprimere il moto insurrezionale degli Abruzzi. Nel 1815 partecipò ... Collètta, Pietro Collètta, Pietro. - Storico e generale (Napoli 1775 - Firenze 1831); ufficiale del genio, partecipò alla campagna del 1798 contro i Francesi, ma nel 1799 fu per la repubblica. Nel decennio francese fu giudice di famose cause politiche, partecipò all'impresa di Capri (1808) e alle campagne del 1814 e ... Pépe, Guglielmo Pépe, Guglielmo. - Generale e patriota (Squillace 1783 - Torino 1855), fratello di Florestano. Combatté nella Repubblica Napoletana (1799), poi contro i Borboni a fianco di Napoleone e di G. Murat. Guidò i moti carbonari del 1820, ma, vinto, fu costretto all'esilio. Amnistiato da Ferdinando II, diresse ... Burton, Sir Richard Francis Viaggiatore e scrittore inglese (Barhamhouse, Herfordshire, 1821 - Trieste 1890). Al servizio della Compagnia delle Indie, fu per tre anni nel deserto del Sind con la spedizione di Sir Ch. Napier. Esperto di lingue orientali, compì (1853) un viaggio alla Mecca travestito da pellegrino, e questo viaggio ...
Altri risultati per ROSAROLL, Giuseppe
  • ROSAROLL, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    Antonino De Francesco Nacque a Napoli il 16 settembre 1775 da Sebastiano, capitano del reggimento delle guardie svizzere, e da Maria Maddalena Scorza. Venne avviato alla vita militare come cadetto dei granatieri nel reggimento Estero. Divenuto tenente, partecipò nel 1798 alla guerra di Ferdinando IV ...
  • Rosaròll, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Generale e patriota (Napoli 1775 - Nauplia, Grecia, 1825); entrò (1793) come cadetto nell'esercito borbonico; nel 1799 aderì alla Repubblica napoletana, combattendo con il grado di capitano a Castelnuovo; riuscito a fuggire in Francia dopo la caduta della Repubblica, si arruolò nella legione italica ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali