• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ruggi, Giuseppe

Enciclopedia on line
  • Condividi

Chirurgo (Bologna 1844 - ivi 1925). Primario dell'Ospedale Maggiore di Bologna, poi ordinario di clinica chirurgica a Modena e infine a Bologna. Eseguì, fra i primi in Italia, le grandi operazioni chirurgiche con laparatomia e le resezioni articolari. Ideò e applicò con successo innumerevoli metodi operatorî, fra i quali notevolissimi quelli di simpaticectomia al collo e all'addome.

Vedi anche
chirurgia Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole pratica e non concerne gli aspetti dottrinari. I vari problemi, sia quelli teorici di patologia, sia ... Giacomo Ciamiciàn Chimico italiano (Trieste 1857 - Bologna 1922); laureatosi (1880) in scienze naturali in Germania, divenne assistente di S. Cannizzaro a Roma; prof. di chimica prima a Padova (1887) e poi a Bologna (1889), dove fondò una validissima scuola di chimica (A. Angeli, G. Bruni e molti altri). A lui si devono ... ernia botanica   Malattia prodotta da Plasmodiophora brassicae, che si manifesta sulle radici di Brassicacee coltivate (cavolo, rapa) e spontanee con tumori isolati o aggregati, determinati dall’ipertrofia delle cellule del cilindro corticale; nei casi più gravi si nota un aggregato di tubercoli fusiformi ... sistema nervoso L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del trofismo e delle funzioni dei singoli organi; mette l’organismo in grado di ricevere stimoli dal mondo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
Tag
  • LAPARATOMIA
  • BOLOGNA
  • ADDOME
  • ITALIA
  • MODENA
Altri risultati per Ruggi, Giuseppe
  • RUGGI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    Stefano Arieti – Nacque a Bologna l’11 giugno 1844 da Lorenzo, pittore, scenografo e incisore di una certa fama, e da Ernesta Bonamici. Studiò dapprima presso il collegio barnabita S. Luigi, frequentando poi la scuola di disegno dell’Accademia di belle arti. Si iscrisse infine, nel 1862, alla facoltà ...
  • RUGGI, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Mario Donati Chirurgo, nato a Bologna l'11 giugno 1844, ivi morto il 14 marzo 1925. Si laureò a Bologna nel 1868, ed ebbe maestri di chirurgia P. Landi, F. Rizzoli e P. Loreta. Assisstente, primario sostituto e poi primario al ricovero fino al 18 poi primario all'Ospedale maggiore di Bologna dal 1877. ...
Vocabolario
ruggire
ruggire v. intr. [lat. rugīre] (io ruggisco, tu ruggisci, egli ruggisce [letter. rugge], noi ruggiamo, voi ruggite, essi ruggiscono [letter. rùggono]; aus. avere). – Emettere un ruggito, dei ruggiti: il leone si fermò ruggendo paurosamente;...
rugghiare
rugghiare v. intr. [prob. da ruggire incrociato con mugghiare] (io rùgghio, tu rugghi, ecc.; aus. avere), letter. – Ruggire, spec. del cinghiale e di altre bestie feroci: el cinghial ... Le larghe zanne arruota e il grifo serra E rugghia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali