• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUGGI, Giuseppe

di Mario Donati - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUGGI, Giuseppe

Mario Donati

Chirurgo, nato a Bologna l'11 giugno 1844, ivi morto il 14 marzo 1925. Si laureò a Bologna nel 1868, ed ebbe maestri di chirurgia P. Landi, F. Rizzoli e P. Loreta. Assisstente, primario sostituto e poi primario al ricovero fino al 18 poi primario all'Ospedale maggiore di Bologna dal 1877. Nel 1894 professore incaricato di clinica chirurgica a Modena, straordinario nel 1895, ordinario nel 1897. Fu nel 1906 chiamato per concorso alla stessa cattedra nell'università di Bologna e la tenne fino al 1919, alla quale data lasciò l'insegnamento per limiti di età.

La sua operosità scientifica e chirurgica è stata assai notevole (140 pubblicazioni). Fu dei primi in Italia a eseguire le più importanti operazioni, quali le laparatomie e le grandi resezioni articolari. Fu pure fra i primissimi a volgarizzare il metodo di J. Lister, ottenendo risultati operatorî dei più lusinghieri. Si debbono a lui varî metodi operativi: il metodo inguinale per la cura radicale dell'ernia crurale (1892); un processo originale di isterectomia vaginale, ideato nel 1885; il taglio vulvo-vagino-laterale a sinistra (1885); la resezione ovarica e l'ovariectomia per via vaginale (1894); la cura radicale per via vaginale del prolasso dell'utero; l'idea e il metodo della cura endoaddominale della retroversione e della retroflessione uterina con la isteropessi addominale (1886); un metodo di resezione toracica nella cura dell'empiema cronico (1884) analogo a quello che sei anni dopo fu descritto dallo Schede; il taglio trasversale dell'addome (1890), ideato a proposito dell'estirpazione di un carcinoma primitivo del pancreas e poi applicato anche alla chirurgia della milza e del rene. Classica la sua resezione di metri 3,30 di intestino tenue eseguita in un fanciullo di 8 anni per stenosi multiple cicatriziali post-traumatiche (1896); l'operato fu ancora presentato in ottima salute nel 1916 all'Accademia delle scienze di Bologna. Notevolissimi, anche per la priorità, i suoi studî sulla simpatectomia al collo e all'addome (1899), culminanti nel metodo di simpatectomia addominale utero-ovarica come mezzo di cura di alcune lesioni interne degli organi genitali della donna. Sono ancora da citare un metodo di nefropessi lombare, un metodo per la cura del varicocele, un metodo di emiprostatectomia perineale nella cura dell'ipertrofia prostatica, la laringostomia nelle stenosi laringee (1899), una particolare foggia di drenaggio nelle artrotomie e resezioni del ginocchio, ecc.

Scrisse: Lezioni di chirurgia, Bologna 1901; Ricordi della mia vita, ivi 1924, ecc.

Vedi anche
chirurgia Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole pratica e non concerne gli aspetti dottrinari. I vari problemi, sia quelli teorici di patologia, sia ... Bologna Comune dell’Emilia (140,7 km2 con 373.026 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima provincia e della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.  ● La pianta della città mostra l’originario nucleo romano a insulae rettangolari (6 cardini e 7 decumani, ...
Altri risultati per RUGGI, Giuseppe
  • RUGGI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    Stefano Arieti – Nacque a Bologna l’11 giugno 1844 da Lorenzo, pittore, scenografo e incisore di una certa fama, e da Ernesta Bonamici. Studiò dapprima presso il collegio barnabita S. Luigi, frequentando poi la scuola di disegno dell’Accademia di belle arti. Si iscrisse infine, nel 1862, alla facoltà ...
  • Ruggi, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Chirurgo (Bologna 1844 - ivi 1925). Primario dell'Ospedale Maggiore di Bologna, poi ordinario di clinica chirurgica a Modena e infine a Bologna. Eseguì, fra i primi in Italia, le grandi operazioni chirurgiche con laparatomia e le resezioni articolari. Ideò e applicò con successo innumerevoli metodi ...
Vocabolario
ruggire
ruggire v. intr. [lat. rugīre] (io ruggisco, tu ruggisci, egli ruggisce [letter. rugge], noi ruggiamo, voi ruggite, essi ruggiscono [letter. rùggono]; aus. avere). – Emettere un ruggito, dei ruggiti: il leone si fermò ruggendo paurosamente;...
rugghiare
rugghiare v. intr. [prob. da ruggire incrociato con mugghiare] (io rùgghio, tu rugghi, ecc.; aus. avere), letter. – Ruggire, spec. del cinghiale e di altre bestie feroci: el cinghial ... Le larghe zanne arruota e il grifo serra E rugghia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali