• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SICCARDI, Giuseppe

di Mario MENGHINI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SICCARDI, Giuseppe

Mario MENGHINI

Giurista e uomo politico nato a Verzuolo, in provincia di Cuneo, il 13 ottobre 1802, morto a Torino il 29 ottobre 1857. Laureatosi in giurisprudenza a Torino, nel 1827 iniziò la sua carriera nei pubblici impieghi e due anni dopo passò nella magistratura.

Il 26 settembre 1840 fu nominato primo ufficiale della Grande Cancelleria per gli affari ecclesiastici, e il 30 ottobre 1847, avendo Carlo Alberto creato il magistrato di cassazione, il S. fu chiamato a farne parte. Rese eminenti servigi nei primi mesi del governo costituzionale, quando si trattò di promuovere lo svolgimento pratico dei principî sanzionati e promulgati dallo statuto. Nel settembre del 1849 il d'Azeglio spedì il S. a Portici col mandato di sollecitare che agli antecedenti concordati tra la Santa Sede e la Casa di Savoia si apportassero le modificazioni rese necessarie dai mutati ordini governativi, ma la missione dell'eminente giurista naufragò come tutte quelle degli altri inviati sardi presso la corte pontificia. Tornato a Torino dopo due mesi di inutili negoziati, il S. fu nominato guardasigilli il 18 dicembre 1849 e il giorno successivo senatore del regno. Il 25 febbraio 1850 presentò alla Camera tre progetti di legge, il primo sull'abolizione del foro e delle immunità ecclesiastiche, il secondo per cui rimaneva interdetto alle manimorte laicali ed ecclesiastiche acquistare beni stabili per donazione tra vivi o per testamento senz'averne facoltà dal re, previo avviso del Consiglio di stato; infine, il terzo per l'abolizione delle penalità sull'inosservanza di alcune feste. Approvate a grande maggioranza dalla Camera dei deputati, e dopo vivi contrasti dal Senato, quelle leggi furono sanzionate dal re il 9 aprile. Nell'aprile del 1851 il S. si dimise da ministro, e fu nominato secondo presidente della Corte di cassazione.

Bibl.: V. i giornali piemontesi del 1850, specialmente l'Opinione, il Risorgimento e la Concordia, per le discussioni delle leggi che vanno col nome dell'autore; N. Bianchi, Storia della diplomazia europea in Italia, VI, Torino 1869; G. Massari, Uomini di destra, Bari 1934.

Vedi anche
Massimo d' Azèglio Azèglio, Massimo d'. - Patriota, scrittore e statista (Torino 1798 - ivi 1866). Dopo essersi dedicato alla pittura e, con buon successo, alla letteratura, intorno al 1843-44 si avvicinò alla politica, che lo vide partecipare alla prima guerra d'indipendenza e poi essere primo ministro del Piemonte, nella ... Fransóni, Luigi Fransóni, Luigi. - Ecclesiastico (Genova 1789 - Lione 1862). Vescovo di Fossano dal 1821, fu amministratore apostolico (1831) e poi arcivescovo (1832) di Torino. Di idee conservatrici, dovette nel marzo 1848 lasciare Torino a causa di dimostrazioni ostili dei liberali. Ritornato nel febbr. 1850 contro ... Giacomo Margòtti Margòtti, Giacomo. - Sacerdote e giornalista (Sanremo 1823 - Torino 1887). Nel 1848 fu tra i fondatori, a Torino, de L'Armonia della religione colla civiltà, organo del cattolicesimo intransigente, anticavouriano, che egli diresse con spirito così fieramente polemico da procurare al giornale frequenti ... Rattazzi, Urbano Rattazzi ‹-zzi›, Urbano. - Uomo politico (Alessandria 1808 - Frosinone 1873). Esponente della sinistra al Parlamento piemontese e ministro, nel 1852 strinse un'alleanza parlamentare (il cosiddetto connubio) con Cavour. Ministro di Grazia e giustizia (1853) e dell'Interno (1855), promosse la legge sulla ...
Tag
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • GIURISPRUDENZA
  • CARLO ALBERTO
  • RISORGIMENTO
  • SANTA SEDE
Altri risultati per SICCARDI, Giuseppe
  • SICCARDI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Michele Rosboch – Nacque a Verzuolo, nell’allora provincia di Saluzzo, il 13 ottobre 1802 da Gian Nicola e da Cristina Ramusatti, di famiglia agiata, ma non appartenente alla nobiltà. Svolse gli studi classici a Saluzzo, per laurearsi nel 1824 a Torino nella facoltà giuridica, caratterizzata da un ...
  • Siccardi, Giuseppe
    Dizionario di Storia (2011)
    Giurista e politico (Verzuolo, Cuneo, 1802-Torino 1857). Magistrato (1829) e membro della Corte di cassazione (1847), senatore del regno e guardasigilli dal 1849, presentò alla Camera le leggi che da lui prendono nome; dimessosi da ministro nel 1851, tornò alla Cassazione. Leggi Siccardi (o siccardiane) Presentate ...
  • Siccardi, Giuseppe
    L'Unificazione (2011)
    Giurista e uomo politico (Verzuolo, Cuneo, 1802 - Torino 1857). Laureatosi in giurisprudenza a Torino, nel 1829 iniziò la sua carriera in magistratura. Nel 1840 fu nominato primo ufficiale della Grande cancelleria per gli affari ecclesiastici e nel 1847 entrò a far parte della Corte di cassazione appena ...
  • Siccardi, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Giurista e uomo politico (Verzuolo, Cuneo, 1802 - Torino 1857). Magistrato (1829) e membro della Corte di cassazione (1847), diede nome alle Leggi Siccardi (1850), sull'abolizione del foro e delle immunità ecclesiastiche, la limitazione delle pene per l'inosservanza delle feste religiose e l'interdizione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali