• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SINOPOLI, Giuseppe

di Lorenzo Tozzi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SINOPOLI, Giuseppe

Lorenzo Tozzi

Compositore e direttore d'orchestra, nato a Venezia il 2 novembre 1946. Dopo aver studiato composizione al conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, si è laureato in medicina all'università di Padova (1971). Nel 1968-69 ha seguito i corsi di G. Ligeti e K. Stockhausen a Darmstadt per la composizione, e quelli di direzione d'orchestra, a Vienna, di B. Maderna e H. Swarowsky (1972). Allievo di F. Donatoni a Siena (1970), ha debuttato inizialmente come compositore nel solco della programmazione strutturale della Scuola darmstadtiana. Nel 1975 ha istituito a Venezia il gruppo Bruno Maderna, specializzato nell'esecuzione di musica contemporanea. Si è dedicato anche all'insegnamento, prima presso il Conservatorio veneziano (musica elettronica) poi a Darmstadt (1976), volgendosi però sempre più esclusivamente alla direzione d'orchestra, muovendo dal repertorio moderno e contemporaneo e allargando i suoi interessi anche al teatro musicale italiano e tedesco (Verdi, Puccini, Wagner). Ha ricoperto ruoli di direttore principale della New Philharmonia di Londra (1983) succedendo a R. Muti, e dell'Accademia di Santa Cecilia a Roma (1987-88), incarico da cui si è dimesso clamorosamente per la non risolta questione di un auditorio romano da costruire. Dirige abitualmente i Wiener Philarmoniker, i Berliner Philarmoniker, la Chicago Symphony Orchestra, la New York Philarmonic Orchestra, la Israel Philarmonic e le orchestre del Covent Garden di Londra, della Staatsoper di Vienna, del Metropolitan di New York, della Deutsche Oper di Berlino. Tra le sue direzioni: Tosca al Metropolitan con la regia di F. Zeffirelli (1985) e Tannhäuser a Bayreuth con la regia di W. Wagner, nonché l'intero Ring des Nibelungen (1988-91) e il Parsifal (1992) in forma oratoriale all'Accademia di Santa Cecilia in Roma. Numerose le sue testimonianze in disco, sia sul versante sinfonico che su quello operistico (Nabucco, La forza del destino, Macbeth, Rigoletto, Manon Lescaut).

Fondamentale in S. è la complementarità tra l'attività compositiva, svolta prevalentemente nel corso degli anni Settanta, e quella direttoriale. La tradizione del grande passato strumentale si fonde così con le esigenze della produzione contemporanea: da una parte l'approfondimento dello stile espressionista, dall'altra il tentativo di una lettura in chiave moderna (almeno nello spirito) dei grandi capolavori sinfonici del passato. Nell'ambito interpretativo alcune sue letture non sono immuni da un certo mahlerismo (per es. in J. Brahms o F. Schubert) e da un'interpretazione storicistica elaborata a tavolino. Tuttavia la cura del dettaglio orchestrale e il risalto conferito all'eloquio sinfonico fanno delle sue esecuzioni momenti di riferimento importante nella storia dell'interpretazione. Suo autore principe è G. Mahler, per quel che di decadente o visionario contengono le sue partiture. Congeniale gli è anche R. Wagner, grazie alla capacità analitica della sua lettura musicale. Grande concentrazione conferisce inoltre a G. Verdi e a G. Puccini, felicemente riscattato da una vieta tradizione platealmente verista.

Tra le sue composizioni ricordiamo: Souvenir à la memoire per il Festival di Rayan (1975); Pour un livre à Venise per lo Holland Festival (1975); Tombeau d'Armor I per le Giornate Musicali di Donaueschingen 1975; Requiem (1976); Tombeau d'Armor II per l'Autunno di Graz (1977); Kammerkonzert commissionato dal ministero della Cultura di Parigi (1978); l'opera teatrale Lou Salomé per la Staatsoper di Monaco (1981).

Bibl.: Intervista a Giuseppe Sinopoli, in Musica maestri!, a cura di F. Rosti, Milano 1985, pp. 191-202.

Vedi anche
Franco Donatóni Donatóni, Franco. - Musicista italiano (Verona 1927 - Milano 2000). Il suo cammino stilistico, partendo dalle suggestioni di B. Bartók, fu progressivamente condizionato dall'approfondita conoscenza delle opere di A. Webern che, filtrate attraverso le esperienze dei maestri di Darmstadt, lo fecero approdare, ... Uto Ughi (propr. Bruto). - Violinista italiano (n. Busto Arsizio 1944). Esordì a sette anni al Lirico di Milano; è stato allievo di G. Enescu e di C. Romano. Ha partecipato a numerose tournées in Italia e all'estero. Accademico di Santa Cecilia (1978), ha collaborato con famosi direttori (S. Celibidache, W. Sawallisch, ... Muti, Riccardo Direttore d'orchestra italiano (n. Napoli 1941), allievo di V. Vitale e B. Bettinelli e, per la direzione orchestrale, di A. Votto. La sua attività spazia da Vivaldi ai contemporanei, con particolare attenzione per il melodramma ottocentesco. Direttore dell'orchestra della RAI di Milano (1968), poi (1968-80) ... Abbado, Claudio Abbado, Claudio. - Direttore d'orchestra italiano (Milano 1933 - Bologna 2014), figlio di Michelangelo. Tra i direttori di maggior rilievo a livello internazionale, è stato insignito di onorificenze e riconoscimenti in tutto il mondo (in Italia, dal 1984, cavaliere di Gran Croce). Dopo gli studi al Conservatorio ...
Tag
  • ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
  • BERLINER PHILARMONIKER
  • BENEDETTO MARCELLO
  • COVENT GARDEN
  • BRUNO MADERNA
Altri risultati per SINOPOLI, Giuseppe
  • SINOPOLI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Giuseppe Rossi SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana. Nel 1950 la famiglia si trasferì a Messina, dove Giuseppe visse fino al 1963. Dal 1951 frequentò la scuola delle orsoline ...
  • Sinòpoli, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Compositore e direttore d'orchestra italiano (Venezia 1946 - Berlino 2001). Formatosi al conservatorio di Venezia, studiò composizione a Darmstadt (1968-69) con G. Ligeti e K. Stockhausen, e direzione d'orchestra a Vienna. Dopo aver seguito i corsi di F. Donatoni a Siena, nel 1975 fondò l'Ensemble Bruno ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali