• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOMMARUGA, Giuseppe

di Raffaele Calzini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOMMARUGA, Giuseppe

Raffaele Calzini

Architetto, nato a Milano l'11 luglio 1867, morto ivi il 27 marzo 1917. Compì le scuole di architettura a Brera sotto gl'insegnamenti di C. Boito, divenendone però subito il più appassionato e incrollabile avversario artistico e indirizzando la propria personalità per strade decisamente e violentemente antiaccademiche e anticlassiche, combattendo i gelidi e ibridi ideali estetici di alcune scuole del tempo. Con una decisa convinzione e una personalissima assimilazione, fu il campione dello stile floreale e libertv in Italia e va considerato come uno dei maestri più rappresentativi e notevoli in Europa tra la fine dell'Ottocento e il 1914.

Seppe unire alla decorazione floreale una solida compartizione delle masse, una sapiente utilizzazione della materia, soprattutto la pietra e i marmi; che, nelle sue costruzioni migliori, sostituirono quasi sempre il mattone. Opere principali: il palazzo Castiglioni a Milano; il grande Albergo del Campo dei Fiori a Varese; le ville Faccanoni a Sarnico; le edicole funerarie Faccanoni, Casnati e Salmoiraghi.

Bibl.: G. Sommaruga, L'Architettura, prefazione di U. Monneret de Villard, Milano s. a.; P. Planat, Encyclopédie de l'architecture..., Parigi 1888 segg.; U. Ojetti-L. Dami, Atlante di Storia dell'Arte italiana, II, Milano 1933; Rivista del Comune di Milano, 31 maggio 1926.

Vedi anche
art nouveau Movimento artistico che, con declinazioni diverse, si diffuse in Europa e negli Stati Uniti tra il 1890 e il 1910, e che interessò in particolare le arti applicate e l’architettura. L’art nouveau si inserisce nella più ampia corrente del modernismo per gli obiettivi che si pose nell’elaborazione di uno ... Milano Comune della Lombardia (181,7 km2 con 1.299.633 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Seconda città in Italia, dopo Roma, per popolazione e con un’area metropolitana di oltre 3 milioni di abitanti, costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del ... Alessandro Mazzucotèlli Mazzucotèlli ‹-zz-›, Alessandro. - Maestro di ferri battuti (Lodi 1865 - Milano 1938), giunse, attraverso una severa pratica artigianale, a un'arte raffinata e ricca di invenzioni formali (ferri battuti interni e esterni del Vittoriale di Gardone; ecc.). A Milano, dove tenne una frequentatissima bottega, ... Ulisse Stacchini Architetto (Firenze 1871 - Sanremo 1947). Si formò alla Scuola di ingegneria di Roma e svolse la sua attività a Milano, aderendo al clima floreale dominato da G. Sommaruga. Accenti non lontani dalla poetica futurista, rilevabili nei progetti intorno al 1912, si trasformano in un pesante monumentalismo ...
Altri risultati per SOMMARUGA, Giuseppe
  • SOMMARUGA, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
    Raffaella Catini – Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura dell’Accademia braidense; sono prova del suo profitto la menzione onorevole ottenuta al termine del primo anno ...
  • Sommaruga, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Architetto (Milano 1867 - ivi 1917), tra i maggiori esponenti italiani del cosiddetto stile floreale o liberty. Allievo di C. Boito all'accademia milanese di Brera, si allontanò presto dall'impostazione storicista del maestro; avvicinatosi idealmente alle opere dei maestri viennesi (O. Wagner, J. M. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali