• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Talamo, Giuseppe

di Guido Pescosolido - Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
  • Condividi

Giuseppe Talamo

Guido Pescosolido

Giuseppe Talamo (Napoli 1925-Roma 2010) ebbe collocazione storiografica e ideologico-politica molto vicina a quella di Rosario Romeo, con il quale furono assidue la frequentazione personale e la collaborazione stretta nella preparazione di alcuni testi scolastici per le scuole medie. Anche se la sua produzione ebbe ampiezza tematica e complessità metodologica inferiori a quella dello storico siciliano, Talamo fu uno dei più dotti e raffinati risorgimentisti del secondo dopoguerra e ricoprì meritatamente, per competenza e capacità direttive e organizzative, cariche di primo piano nelle istituzioni accademiche e negli istituti di cultura storica nazionali. Fu ordinario di storia del Risorgimento nella facoltà di Magistero dell’Università di Roma, preside della stessa facoltà nel 1977-79 e 1985-87, rettore nel 1987-88. Fu inoltre membro del Consiglio universitario nazionale e del Comitato dei garanti per le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Nel 1995 fu nominato presidente dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, che sotto la sua guida visse una rinnovata stagione di iniziative culturali con una serie di mostre per il ciclo Le radici della nazione e diverse mostre itineranti sulle figure del Risorgimento italiano realizzate in Italia e all’estero. Nel 2001 fece riaprire il Museo centrale del Risorgimento. I suoi interessi storici si concentrarono sulle vicende politico-ideologiche e istituzionali del Risorgimento e dell’Italia otto e novecentesca, alla cui conoscenza portò contributi non irrilevanti sia sul piano della edizione critica di testi (Tutti gli scritti di Camillo Cavour, a cura di G. Talamo, C. Pischedda, 4 voll., 1976-1978; i primi due volumi dell’Epistolario di Francesco De Sanctis, 1965-1969) sia su quello dell’inquadramento storico di personaggi come Michelangelo Castelli, Cesare Balbo, Francesco De Sanctis, Agostino Depretis. Nell’ambito della storia nazionale postunitaria individuò, quasi pionieristicamente, tre filoni di studio, molto importanti per il consolidamento della vita nazionale (la scuola, la stampa, la città), che dopo di lui trovarono grande attenzione nella storiografia italiana della seconda metà del Novecento. Di particolare rilievo la monografia dedicata alla scuola italiana dopo la legge Casati (La scuola dalla legge Casati all’inchiesta del 1864, 1960) e i tre volumi della storia del «Messaggero» («Il Messaggero» e la sua città, 1878-1918. Cento anni di storia, 3 voll., 1979-1991). Scrisse anche un sobrio ed equilibrato profilo di Cavour (1992) le cui linee interpretative ribadirono fedelmente quelle della biografia romeana, come fedelmente romeana fu la sua lettura complessiva del Risorgimento.

Vedi anche
Risorgimento Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento e l’Ottocento, intrecciandosi e contrastandosi, portarono ... Orsini, Felice Patriota (Meldola 1819 - Parigi 1858). Affiliato alla Giovine Italia, Orsini, Felice prese parte alla Repubblica romana (1849). Allontanatosi da Mazzini, organizzò (14 genn. 1858) l'attentato, fallito, contro Napoleone III, che gli costò la condanna a morte. Vita e attività. Affidato dal padre, ex ufficiale ... Azèglio, Massimo d' Patriota, scrittore e statista (Torino 1798 - ivi 1866). Dopo essersi dedicato alla pittura e, con buon successo, alla letteratura, intorno al 1843-44 si avvicinò alla politica, che lo vide partecipare alla prima guerra d'indipendenza e poi essere primo ministro del Piemonte, nella cui veste promosse ... Mazzini, Giuseppe Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano di nazione unita, composta di cittadini liberi ed eguali ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • MICHELANGELO CASTELLI
  • FRANCESCO DE SANCTIS
  • AGOSTINO DEPRETIS
  • ROSARIO ROMEO
  • CESARE BALBO
Altri risultati per Talamo, Giuseppe
  • Tàlamo
    Enciclopedia on line
    Famiglia originaria della costa di Amalfi, nota dal sec. 13º, insignita del titolo di marchesi di Castelnuovo (1724). Tra i suoi membri: Giuseppe (1820-1878), giudice della Gran Corte civile di giustizia delle Due Sicilie, poi consigliere di Cassazione, autore di opere giuridiche; Roberto (Avellino ...
Vocabolario
tàlamo
talamo tàlamo s. m. [dal lat. thalămus, gr. ϑάλαμος]. – 1. Termine che in riferimento alla Grecia antica designa, in età omerica, varî ambienti della casa signorile: la sala ove la padrona si intrattiene, il ripostiglio dei tesori e la...
talàmico
talamico talàmico agg. [der. di talamo] (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo al talamo ottico: nuclei t.; lesioni talamiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali