• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAROZZI, Giuseppe

di Renato LAZZARINI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

TAROZZI, Giuseppe

Renato LAZZARINI

Filosofo, fratello di Giulio, nato a Torino il 24 marzo 1866. Professore di filosofia morale a Palermo (1902) e Bologna (1906-36).

Il T. è positivista più come metodo che come principio. Anzi, si potrebbe dire che egli rimuova gli ostacoli a una metafisica nuova, fuori però dalla soluzione immanentistica, idealistica, dialettica. Centro di questo nuovo positivismo è lo studio del fatto singolo, volitivo, per cui noi ci affranchiamo dal determinismo universale. Fuori della scienza, il determinismo è un arbitrio; onde l'eterogeneità di scienza e filosofia, di cui bisogna tener sempre conto affinché il metodo scientifico e l'esigenza razionale, che devono pure venir applicati all'indagine filosofica, non tradiscano l'oggetto di queste. La libertà, infatti, dà origine ad una causalità sua propria, di altra natura della causalità scientifico-naturalista. Il rapporto "essere-conoscere" è concepito dal T. realisticamente. Si tratta tuttavia di un realismo che sconfina nell'Ignoto, onde l'affermazione dell'Io come anima, di Dio come infinito, dando così testimonianza di un assunto che si colorisce di mistero. E questo, confessa il T., è opera di liberazione.

L'opera che fissa la fisionomia speculativa del T. è La libertà umana e la critica del determinismo, Bologna 1937; importante anche L'esistenza e l'anima, Bari 1930 e i molti articoli degli ultimi anni, sull'idea dell'infinito.

Vedi anche
Bologna Comune dell’Emilia (140,7 km2 con 373.026 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima provincia e della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.  ● La pianta della città mostra l’originario nucleo romano a insulae rettangolari (6 cardini e 7 decumani, ... determinismo Nel linguaggio filosofico e scientifico, concezione secondo la quale gli accadimenti della realtà metafisica, fisica o morale sono reciprocamente connessi in modo necessario e invariabile. In particolare il determinismo riguarda il rapporto di necessità tra causa ed effetto, tra legge naturale e fenomeno, ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... lìbero arbìtrio arbìtrio, lìbero Espressione usata per indicare la libertà dell'uomo, i cui atti non sono determinati da forze superiori (di tipo soprannaturale o naturale), ma derivano da sue autonome scelte. Nata sul terreno delle discussioni teologiche cristiane, in relazione alla conciliabilità tra onnipotenza ...
Tag
  • METODO SCIENTIFICO
  • FILOSOFIA MORALE
  • IMMANENTISTICA
  • DETERMINISMO
  • POSITIVISMO
Altri risultati per TAROZZI, Giuseppe
  • Tarozzi, Giuseppe
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo italiano (Torino 1866- Padova 1958). Condirettore del giornale La letteratura (1885-1901), fondatore e direttore della rivista La gioventù italiana (1909-10), direttore della Rivista di filosofia (1923-28), fu prof. di filosofia morale nell’univ. di Palermo (1902) e poi di filosofia teoretica ...
  • Taròzzi, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Torino 1866 - Padova 1958), fratello di Giulio. Condirettore del giornale La letteratura (1885-1901), fondatore e direttore della rivista La gioventù italiana (1909-10), direttore della Rivista di filosofia (1923-28), prof. di filosofia morale all'univ. di Palermo (1902) e poi di filosofia ...
Vocabolario
tarozzare
tarozzare v. tr. [der. di tarozzo (nel sign. 2)] (io taròzzo, ecc.), non com. – In marina, munire di tarozzi un cavo, una rete, ecc. ◆ Part. pass. tarozzato, anche come agg.: cavo tarozzato, cavo conduttore di elettricità, reso galleggiante...
taròzzo
tarozzo taròzzo s. m. [forse dallo spagn. trozo «pezzo»]. – In marina: 1. a. Asta di ferro che, fissata in croce alla estremità inferiore delle sartie, serve a tenerle alla dovuta distanza, e forma, in pari tempo, il primo gradino della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali