• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TASSINARI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

TASSINARI, Giuseppe


Nato a Perugia il 16 dicembre 1891; libero docente e incaricato di economia rurale ed estimo a Perugia nel 1920, professore straordinario nel 1923, ordinario dal 1926 a Bologna. Ha preso parte alla guerra mondiale; fascista già prima della Marcia su Roma, deputato al parlamento da due legislature, dal 1935 sottosegretario per l'Agricoltura e Foreste, dal 1937 anche per la Bonifica integrale.

È stato presidente della Confederazione nazionale degli agricoltori; ha fatto parte del Gran Consiglio del fascismo; è stato vicepresidente della Corporazione ortoflorofrutticola. Ha fatto parte delle delegazioni italiane di vari congressi e conferenze economiche internazionali; appartiene al Comitato permanente dell'Istituto internazionale di agricoltura. Ha portato nell'economia agraria un largo ed originale contributo applicando il metodo induttivo allo studio dei fenomeni dell'agricoltura. Largo è stato pure l'apporto nel campo della politica economica in genere e in particolare della politica commerciale come pure negli studi di economia corporativa.

Fra i suoi lavori più importanti ricordiamo: i tre volumi sulla Distribuzione del reddito dell'agricoltura italiana (pubblicati rispettivamente nel 1926, 1931 e 1935) che hanno schiuso tutto un nuovo campo all'indagine scientifica e che hanno avuto ed hanno larga applicazione nell'orbita degli studî di economia agraria. Poi: La frammentazione e ricomposizione dei fondi rurali (1922 e 1924); Sul prezzo di macchiatico e dei boschi (1920-1921); La economia rurale della montagna (1921); Problemi dell'agricoltura italiana (1933); Scritti di economia corporativa (1937). Oltre a numerosi altri di minor mole relativi ai contratti agrarî, alla piccola proprietà, a particolari questioni di politica economica.

Vedi anche
Acèrbo, Giacomo Acèrbo, Giacomo. - Uomo politico (Loreto Aprutino 1888 - Roma 1969), prof. di economia e politica agraria nell'univ. di Roma (dal 1927). Più volte decorato al valor militare, deputato fascista (1921), dopo la marcia su Roma fu sottosegretario alla presidenza del Consiglio fino al 1924 (in quell'anno ... Grandi, Dino Uomo politico italiano (Mordano 1895 - Bologna 1988). Combattente della prima guerra mondiale, dirigente del fascismo emiliano (deputato dal 1921), passò da posizioni rivoluzionarie a posizioni più moderate e filocostituzionali. Membro del Gran Consiglio del fascismo dal 1923, sottosegretario agli Interni ... Gran consiglio del fascismo Massimo organismo direttivo del Partito nazionale fascista, istituito nel 1923. In seguito allo sviluppo del regime fascista assunse un rilievo sempre maggiore, sancito dalla l. 2693/1928, con cui esso, direttamente dipendente dal capo del governo, estese le competenze anche in materia di prerogative ... Ciano, Galeazzo, conte di Cortellazzo Diplomatico e uomo politico italiano (Livorno 1903 - Verona 1944); figlio di Costanzo; console generale a Shanghai (1930), poi ministro plenipotenziario in Cina, divenne per il suo matrimonio con Edda Mussolini (1930) uno degli uomini più in vista del regime fascista. Capo dell'ufficio stampa del capo ...
Categorie
  • STORIA ECONOMICA in Economia
Tag
  • GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
  • METODO INDUTTIVO
  • MARCIA SU ROMA
  • AGRICOLTURA
  • PERUGIA
Altri risultati per TASSINARI, Giuseppe
  • TASSINARI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Marco Zaganella TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre fratelli: dopo di lui nacquero Ottorino (1896-1917, deceduto in battaglia sul monte Sief e il cui corpo fu ritrovato solo ...
  • TASSINARI, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (App. I, p. 1045) Uomo politico e sindacalista, morto a Salò il 21 dicembre 1944, in seguito a mitragliamento aereo.
Vocabolario
tassinaro
tassinaro s. m. (f. -a) [der. di tassì]. – Sinon. romanesco di tassista.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali