• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TERRAGNI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

TERRAGNI, Giuseppe


Architetto, nato a Meda nel 1904; laureato in architettura a Milano nel 1926. Razionalista intransigente, dal 1928 è membro del Gruppo italiano ai congressi internazionali per l'architettura moderna. Fu tra i componenti del "Gruppo 7" di Milano; fondò, nel 1930, il Gruppo Comasco aderente al M.I.A.R. (Movimento Italiano Architettura Razionalista); fondò il gruppo "Quadrante" e la rivista omonima. Per qualche tempo si dedicò alla pittura ed espose a varie mostre fra il 1925 e il 1929; come architetto partecipò alle esposizioni di Monza (1927); Roma (1928); Breslavia (1929); Roma, M.I.A.R., (1931); Firenze, M.I.A.R., (1932); Roma, Rivoluzione Fascista (1932); Milano, V e VI Triennale, (1933-1936) e Mostra dello Sport (1935). Opere notevoli: Monumento ai caduti di Erba (1927-1932), casa "Novocomum" a Como (1927-28), monumento a R. Sarfatti a Col d'Echer (1935), casa Predaglio (1935) ed asilo infantile (1936-37) a Como, casa del Fascio di Como (1932-36), villa Bianchi a Rebbio e villa Bianca a Seveso (1936-1937). Nel 1935, a Milano, in collaborazione con P. Lingeri, case: Rustici, Ghiringhelli, Lavezzari e Toninello. Col gruppo "C.M. 8" vinse il primo premio al concorso per il piano regolatore di Como, ottenendo l'incarico esecutivo. Numerosi e importanti sono i progetti presentati dal Terragni a concorsi nazionali e provinciali.

Bibl.: A. D. Pica, Nuova Architettura Italiana, pp. 62, 63, Milano 1936.

Vedi anche
Adalberto Lìbera Lìbera, Adalberto. - Architetto italiano (Villa Lagarina, Trento, 1903 - Roma 1963). Fu uno dei più conseguenti e creativi assertori del razionalismo architettonico in Italia. Progettò numerosi edifici pubblici e privati, tra i quali il palazzo dei Congressi all'EUR (1937-38) e la villa Malaparte a Capri ... Mario Radice Pittore italiano (Como 1898 - ivi 1987). A Como, dove si formò da autodidatta, fu in stretto contatto con M. Rho e G. Terragni con i quali condivise le proprie ricerche orientate entro un campo di rigorosa astrazione geometrico-costruttivista (Ritratto segreto, 1936, Torino, Galleria d'arte moderna). ... Giuseppe Pagano Pogatschnig Pagano Pogatschnig ‹... poġàčnič›, Giuseppe. - Architetto e urbanista (Parenzo 1896 - Mauthausen 1945). Esponente di primo piano dell'architettura razionale in Italia, tra le sue realizzazioni più importanti sono da ricordare il palazzo degli uffici Gualino e il progetto per la sistemazione di via Roma, ... Aldo Galli Scultore italiano (Como 1906 - Lugano 1981). Fu tra i primi italiani a fare della scultura astratta, legato all'ambiente d'avanguardia di Como e di Milano; dal 1940 si dedicò anche alla pittura.
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • BRESLAVIA
  • FIRENZE
  • SEVESO
  • MONZA
  • ROMA
Altri risultati per TERRAGNI, Giuseppe
  • TERRAGNI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Alessandra Capanna – Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, e di Emilia Giamminola. Nel 1909 la famiglia si trasferì a Como, dove vivevano i parenti materni. Dei suoi fratelli, ...
  • Terragni, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Architetto italiano (Meda 1904 - Como 1943). Partecipe del Gruppo Sette, che dal 1926 svolse un ruolo preminente nella nascita e definizione del razionalismo italiano, è stato uno tra i più importanti rappresentanti dell'architettura moderna in Italia, tra le due guerre. Tra le sue numerose opere vi ...
Vocabolario
terragno
terragno agg. [lat. pop. *terraneus], ant. o letter. – Di terra, posto sulla terra: Non corse mai sì tosto acqua per doccia A volger ruota di molin terragno (Dante), in contrapp. ai molini galleggianti su zattere o barconi nei fiumi. Che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali