• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIGRI, Giuseppe

di Guido MAZZONI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIGRI, Giuseppe

Guido MAZZONI

Letterato e raccoglitore di canti popolari, nato a Pistoia il 22 dicembre 1806, morto il 9 marzo 1882. Sacerdote, insegnò nelle scuole medie governative e fu per qualche tempo ispettore scolastico e, da ultimo, provveditore agli studî in Caltanissetta; tenne anche un istituto privato. Si acquistò e si conservò care amicizie, ed ebbe testimonianze onorevoli anche dal Manzoni, pur discorde da lui nella questione della lingua per essere egli fautore del linguaggio pistoiese di contro al fiorentino.

Illustrò Pistoia con zelo in una guida e in varie monografie storiche, e può dirsi che tutta l'opera sua sia stata volta a tale compiuta illustrazione, animandola di propositi civili e patriottici. Il racconto popolare Il montanino toscano alla guerra dell'Indipendenza italiana del 1859 (Firenze 1860 e 1868), il racconto Da volontario a soldato nell'esercito italiano (Firenze 1872), il racconto storico Selvaggia de' Vergiolesi (Firenze 1870 e 1876, con una ristampa lipsiense), e il poemetto didascalico Le selve della Montagna pistoiese (Firenze 1844, ristampato con giunte a Firenze nel 1869), ebbero consensi e lodi che, a dir vero, oggi non potremmo per l'arte ripetere, pur essendovi copia di vocaboli e modi e, talvolta, negli endecasillabi del poemetto, una certa eleganza descrittiva e affettiva. E del pari a quella complessiva illustrazione si ricollega la raccolta, uscita da prima nel 1856, dei Canti popolari toscani, che, seguendo gli esempî del Tommaseo, innamorato anch'egli del parlare pistoiese e della spontaneità degl'improvvisatori, recò buon frutto, per quanto difetti, come altre simili raccolte del tempo, di oggettività scientifica e critica.

Bibl.: A. De Gubernatis, Ricordi biografici, Firenze 1872, p. 465 segg.; A. Bertoldi, Prose di A. Manzoni, Firenze 1907, pp. 284-85 (per le relazioni del T. col Manzoni); G. Giannini, I canti popolari lucchesi nella raccolta di G. T., in Miscellanea lucchese di studi storici e letterari (in onore di S. Bongi), Lucca 1930; G. Mazzoni, L'Ottocento, 2a ed., Milano 1934.

Vedi anche
Nesti, Mauro Pilota automobilistico italiano (San Marcello Pistoiese 1935 - Bardalone 2013). Ha iniziato la sua carriera sportiva come pilota motociclista alla guida di una MV, ma negli anni Sessanta si è dedicato completamente alle cronoscalate. Alla guida di vetture sport prototipi come la Lola, l'Osella BMW, la ... Petròcchi, Policarpo Petròcchi, Policarpo. - Lessicografo e letterato (Castel di Cireglio, Pistoia, 1852 - ivi 1902). La più importante delle sue opere lessicografiche è il Nòvo dizionàrio universale della lingua italiana (2 voll., 1887-91), scritto interamente in grafia ortoepica (con accenti e lettere speciali), e fondato ... Giusti, Giuseppe Poeta italiano (Monsummano 1809 - Firenze 1850). Partito dalla tradizione giocosa toscana, approdò al mito della “paesanità”, come aspirazione a una vita lontana dalle raffinatezze sociali e insieme romantico disprezzo per un gusto troppo letterario. La fama dello scrittore resta affidata agli “Scherzi”, ... Ferrucci, Francesco Capitano fiorentino (Firenze 1489 - Gavinana 1530). Nel 1527 prese parte alla spedizione del visconte di Lautrec nel regno di Napoli, donde ritornò con le milizie guidate da Malatesta Baglioni, per combattere contro gli imperiali. Mandato dalla Repubblica di Firenze in qualità di commissario in Empoli ...
Vocabolario
tigrè
tigre tigrè agg. e s. m. e f. – Denominazione generica di un gruppo di popolazioni, etnicamente non omogenee, che vivono nell’Eritrea nord-orientale, da Massaua a sud fino al confine sudanese verso nord: le genti, le tribù tigrè; la civiltà,...
tigre
tigre s. f. (ant. e letter. m.) [lat. tigris, che è dal gr. τίγρις, usati l’uno e l’altro sia al masch. sia al femm.]. – 1. a. Grosso carnivoro felide asiatico (Panthera tigris), con mantello fulvo attraversato da strisce irregolari nere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali