• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Toeplitz, Giuseppe

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Toeplitz, Giuseppe


Banchiere polacco naturalizzato italiano (Żychlin 1866 - Sant’Ambrogio Olona 1938). Frequentò i corsi di ingegneria, senza ultimarli, presso le università di Gand e di Aquisgrana. Nel 1890 si trasferì a Genova per un periodo di istruzione bancaria presso la filiale della Banca Generale, dove rimase fino alla liquidazione di questa nel 1894; collaborò inoltre nello stesso periodo con la sede italiana della Banca russa per il commercio estero, sita a Genova (1894-95). Ottenuta la cittadinanza italiana (nel 1906 in via temporanea, nel 1912 in via definitiva), entrò a far parte della Banca Commerciale Italiana e fu nominato dopo poco procuratore della sede centrale di Milano, di cui divenne vicedirettore due anni più tardi. In seguito svolse diversi incarichi dirigenziali presso le filiali di Napoli e di Venezia; fu quindi consigliere delegato (1917-33) e poi vicepresidente (1933) dell’istituto.

Vedi anche
Raffaele Mattiòli Banchiere ed editore italiano (Vasto 1895 - Roma 1973); redattore della Rivista bancaria (1920-21), segretario della Camera di commercio di Milano (1922-25), alla Banca commerciale italiana dal 1925, suo amministratore delegato dal 1933 e presidente dal 1960 al 1971. Studioso di problemi economici, ha ... Alberto Beneduce Finanziere e uomo politico italiano (Caserta 1877 - Roma 1944). Professore nell'Istituto di scienze economiche di Genova, poi nella facoltà di Economia e Commercio di Roma; organizzatore dell'INA (1912) e dell'Opera nazionale combattenti (1917), deputato (1919-23) e ministro del Lavoro e della Previdenza ... Giovanni Francesco Malagòdi Uomo politico italiano (Londra 1904 - Roma 1991), figlio di Olindo. Esperto di economia e finanza, dirigente bancario in Italia e all'estero fra il 1931 e il 1947, consulente economico e finanziario del ministero degli Esteri (1947-52), è stato più volte delegato italiano all'OECE. Deputato per il Partito ... Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 580.097 ab. nel 2018), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli valichi che collegano la costa con il retroterra padano. Genova ...
Tag
  • BANCA COMMERCIALE ITALIANA
  • AQUISGRANA
  • VARSAVIA
  • VENEZIA
  • POLACCO
Altri risultati per Toeplitz, Giuseppe
  • Toeplitz, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Banchiere (Żychlin  1866 - S. Ambrogio Olona 1938); vicedirettore della filiale italiana, sita a Genova, della Banca russa per il commercio estero (1894), ottenuta la cittadinanza italiana (nel 1906 in via temporanea, nel 1912 in via definitiva), entrò a far parte della Banca commerciale italiana di ...
  • TOEPLITZ, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Banchiere, nato a Żychlin il 13 novembre 1866, morto a S. Ambrogio Olona (Varese) il 27 gennaio 1938. Iniziò la carriera bancaria a Genova presso la Banca generale (1890), fu poi direttore della sede italiana della Banca russa del commercio estero sita a Genova e, divenuto cittadino italiano (nel 1906 ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali