• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Toffanin, Giuseppe

di Steno Vazzana - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Toffanin, Giuseppe

Steno Vazzana

Storico della letteratura (Padova 1891), professore nelle università di Messina (1923-1924), Cagliari (1924-1928), Napoli (1928-1961). L'interesse del T. per D. è parte della sua indagine sull'Umanesimo, il campo della sua appassionata e mai interrotta ricerca. La situazione nella quale D. in essa si colloca è all'inizio della cultura e della coscienza umanistica. Nel capitolo su D. della sua Storia dell'Umanesimo (Napoli 1933) il T. già distingueva il primo D. alieno dal latino dal D. della Commedia, erede della sapienza antica attraverso Cicerone e Boezio. La missione che D. affida a Virgilio è quella che Boezio ha dato alla filosofia nel De Consolatione philosophiae e i tre regni della Commedia corrispondono all'ascesa segnata nella trilogia di Clemente di Alessandria dal paganesimo alla fede, alla gnosi. Inoltre nella Commedia, come nell'Africa del Petrarca, la Roma precristiana " è tutta un grande mistero cristiano ".

Questa posizione appare rinsaldata attraverso le ‛ lecturae ' di If VIII (1960; in Lect. Scaligera I 249-270), il qual canto gli sembra segnare una differenza dai canti precedenti anche nel fatto che Virgilio da questo canto risponde al simbolo della ragione, e D. valorizzando attraverso lui il mondo antico sul piano religioso " dà l'abbrivo all'Umanesimo "; e di Pd XIII (1965; in Lect. Scaligera III 447-474), dove si afferma che l'interpretazione ‛ ghibellina ' di Salomone, giusto re, ribadisce le tesi della Monarchia che il diritto è volontà divina, conclusione tomistica derivata da Aristotele, che gli umanisti ripeteranno tale e quale, ma derivandola da Cicerone. L'interpretazione centrale del T. riappare nei quattro saggi, L'Umanesimo di D. e il cielo di Giove, Meleagro o il punto fermo tra paganesimo e umanesimo, Poca favilla gran fiamma seconda, D. e Petrarca di fronte al sacro romano impero, che sono stati riuniti nel volume Ultimi saggi (Bologna 1960), ed è ulteriormente confermata nell'ultima opera del T., Perché l'Umanesimo comincia con D. (ibid. 1967), che ripropone anche precedenti scritti. Cfr. Dal mio taccuino dantesco: Virgilio e Stazio, dove in polemica col Nardi il T. toglie D. ad Alberto Magno per restituirlo a s. Tommaso, e dove non solo si chiarisce energicamente il concetto che è stato il vero Virgilio, non già il Virgilio allegorico, a riconsegnare D. al cristianesimo, strappandolo al traviato razionalismo del suo secolo (D., secondo il T., ha umanisticamente fede in una ragione sorretta dalla sapienza), ma si dimostra altresì che la fortuna e l'intelligenza di D. hanno compiuto lo stesso corso dello spirito umanistico, segnando un declino dal platonismo fiorentino del '400 all'antiumanesimo controriformistico. D. va perciò liberato, per il T., da un'interpretazione medievaleggiante che opponga un Medioevo cristiano a un Umanesimo pagano, che è divisione inaccettabile, come pure da una lettura romantica o sentimentale o allegorica: fu proprio di D. il senso del continuo e dell'eterno, che egli ebbe in comune con gli umanisti, mentre è proprio dei romantici l'antitesi.

Vedi anche
Salvatore Battàglia Battàglia, Salvatore. - Filologo e critico italiano (Catania 1904 - Napoli 1971). Ha insegnato dal 1938 filologia romanza nell'univ. di Napoli e dal 1961 letteratura italiana nella stessa università. È stato redattore dell'Enciclopedia Italiana. Oltre all'ediz. di varî testi (tra cui il Roman de la Rose ... Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ... Controriforma La vasta azione svolta dalla Chiesa cattolica nel 16° sec. e in parte del 17° per restaurare una più intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa, realizzando quella «riforma nel capo e nelle membra», già discussa nei concili del 15° sec. e resa ancor più urgente dal dilagare della Riforma protestante ... Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). 1. Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a ...
Tag
  • DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE
  • CLEMENTE DI ALESSANDRIA
  • SACRO ROMANO IMPERO
  • CONTRORIFORMISTICO
  • ALBERTO MAGNO
Altri risultati per Toffanin, Giuseppe
  • TOFFANIN, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Adriana Mauriello – Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, divenuta poi via Falconetto. Originari della bassa padovana, i Toffanin amministravano i beni dei patrizi veneziani ...
  • Toffanìn, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Critico letterario (Padova 1891 - ivi 1980), prof. di letteratura italiana nelle univ. di Messina (1923-24), Cagliari (1924-28), Napoli (dal 1928); studioso dell'umanesimo europeo, del quale pose in particolare rilievo la tradizione cristiana (La fine dell'umanesimo, 1920; Storia dell'umanesimo, 1933, ...
  • TOFFANIN, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Critico letterario e scrittore, nato a Padova il 26 marzo 1891; insegna dal 1928 letteratura italiana nell'università di Napoli, disciplina che aveva prima insegnata nelle università di Messina (1923-24) e di Cagliari (1924-28). A prescindere dal volume Il romanticismo latino e i Promessi Sposi (Forlì ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali