• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TORNATORE, Giuseppe

Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Tornatore, Giuseppe


Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Bagheria il 27 maggio 1956. Il suo è un 'cinema della memoria', che rievoca nostalgicamente il passato (spesso quello della sua regione, la Sicilia) e non trascura le esigenze spettacolari. Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti: il Nastro d'argento come miglior regista esordiente nel 1987 per Il camorrista (1986); il Gran premio speciale della giuria al Festival di Cannes nel 1989, l'Oscar come miglior film straniero nel 1990 e due BAFTA Film Award nel 1991 (film e sceneggiatura) per Nuovo cinema Paradiso (1988); un Nastro d'argento come autore del miglior soggetto originale per Stanno tutti bene (1990); il Gran premio speciale della giuria alla Mostra del cinema di Venezia, un David di Donatello e un Nastro d'argento nel 1996 per L'uomo delle stelle (1995); due Nastri d'argento (regia e sceneggiatura) e un David di Donatello nel 1999 per La leggenda del pianista sull'Oceano (1998).

Dopo l'esordio come documentarista (Il carretto, 1974, seguito poi da Le minoranze etniche in Sicilia, 1982), nel 1979 ha iniziato a collaborare con la RAI, per la quale ha diretto Diario di Guttuso, Ritratto di un rapinatore, Incontro con Francesco Rosi, Scrittori siciliani e cinema. Per Il camorrista, suo primo lungometraggio, tratto dal romanzo di G. Marrazzo sulla vita di un boss della camorra, ha adottato i moduli espressivi del cinema sociale. Con Nuovo cinema Paradiso, che l'ha imposto a livello internazionale, ha fatto rivivere l'epoca degli spettacoli cinematografici popolari, mentre in Stanno tutti bene un viaggio lungo la penisola è il pretesto per raccontare la disgregazione morale dell'Italia attuale. Dopo l'episodio Il cane blu del film collettivo La domenica specialmente (1991) e il giallo metafisico Una pura formalità (1994), con l'insolito duetto tra Roman Polanski e Gérard Depardieu, in L'uomo delle stelle e Malèna (2000) T. ha recuperato visivamente la Sicilia degli anni Quaranta e Cinquanta, facendone lo sfondo dei sogni, delle illusioni e delle delusioni dei suoi personaggi. La leggenda del pianista sull'oceano, ispirato al monologo teatrale Novecento di A. Baricco e definito un 'kolossal intimista', è invece una fastosa allegoria dell'emigrazione in America, le cui molteplici metafore si prestano a numerose (e contrastanti ) chiavi di lettura.

Presidente dal 1978 al 1985 della cooperativa Compagnia lavoratori del cinema e del teatro (CLCT), ha prodotto tra l'altro Cento giorni a Palermo (1984) di Giuseppe Ferrara, Il figlio di Bakunin (1997) di Gianfranco Cabiddu, Il manoscritto del principe (2000) di Roberto Andò, per il quale ha anche ottenuto un Nastro d'argento. Della sua parallela carriera di fotografo sono testimonianza i due libri Novij Urengoi: un viaggio in Siberia (1999) e Fotografo in Siberia (2002).  *

Bibliografia

Giuseppe Tornatore, a cura di S. Toffetti, Torino 1995; Sicilia e altre storie. Il cinema di Giuseppe Tornatore, a cura di V. Caprara, Napoli 1996; W. Hope, The films of Giuseppe Tornatore, Leics 2001.

Vedi anche
Francesco Ròsi Ròsi, Francesco. - Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Napoli 1922 - Roma 2015). Dapprima giornalista, attore, poi aiuto regista e collaboratore alla regia, ha girato il suo primo film nel 1958 conquistando l'attenzione della critica e del pubblico per le qualità espressive e narrative ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Donatella Finocchiaro Attrice teatrale e cinematografica italiana (n. Catania 1970). Scoperta la passione per la recitazione (grazie a una piccola parte in La principessa Maleine, Teatro dell’Orologio di Roma), una volta conseguita la laurea in Giurisprudenza ha iniziato il percorso come attrice al Teatro Stabile di Catania. ... Michele Placido Attore e regista italiano (n. Ascoli Satriano, Foggia, 1946). Diplomatosi all'Accademia d'arte drammatica di Roma, ha recitato in teatro, nel 1969, nella trasposizione dell’Orlando furioso di L. Ronconi. Passato presto al cinema, ha raggiunto una certa popolarità nella prima metà degli anni Settanta ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • NUOVO CINEMA PARADISO
  • DAVID DI DONATELLO
  • FESTIVAL DI CANNES
  • NASTRO D'ARGENTO
Altri risultati per TORNATORE, Giuseppe
  • Tornatore, Giuseppe
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Tornatóre, Giuseppe. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico (n. Bagheria 1956). Si è occupato di fotografia, è stato regista teatrale e televisivo e autore di documentari, prima di approdare al cinema con Il camorrista (1986). Con il film successivo, Nuovo cinema Paradiso (1988, premio ...
  • Tornatóre, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano (n. Bagheria 1956). Si è occupato di fotografia, è stato regista teatrale e televisivo e autore di documentari prima di approdare al cinema con Il camorrista (1986). Con il film successivo, Nuovo cinema Paradiso (1988, premio Oscar), ha ottenuto ...
  • Tornatore, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Simone Emiliani Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Bagheria (Palermo) il 27 maggio 1956. La sua opera Nuovo cinema Paradiso ha vinto il Gran premio della giuria al Festival di Cannes (1989) e successivamente l'Oscar come miglior film straniero (1990). Nel 1979 ha iniziato a collaborare ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali