• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALLE, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VALLE, Giuseppe


Pioniere dell'aeronautica, ingegnere, nato a Sassari il 27 dicembre 1886. Da tenente del genio, partecipò nel 1911-12 alla guerra italo-turca come pilota di dirigibili; indi alla guerra mondiale per l'intera campagna, dapprima come comandante dei dirigibili P. 4, V. 2, M. 9, poi, nel 1918, come comandante dei dirigibili da bombardamento; in tale qualità, nonostante la straordinaria vulnerabilità alle offese aeree da terra dei mezzi impiegati, seppe felicemente e di persona guidarli negli ultimi 15 mesi di guerra in una offensiva aerea così intensa e persistente quale mai fino allora si era veduta. Dopo la guerra prese parte alle grandi competizioni internazionali di pallone sferico, conseguendo quattro volte il primo premio. Comandante di dirigibili fino al 1926, fu incaricato in tale anno di organizzare e disporre la R. Accademia aeronautica nella sua nuova sede autonoma di Caserta. Direttore generale dell'edilizia aeronautica nel 1928, impostò la costruzione del nuovo Ministero dell'aeronautica; nominato nel 1929 sottocapo di Stato maggiore, quindi capo di Stato maggiore nel 1930, è (1937), dal 6 novembre 1933, anche sottosegretario di stato per l'Aeronautica.

In tale duplice qualità, agli ordini diretti di B. Mussolini, curò un formidabile potenziamento dell'arma aerea, in guisa da premere decisamente e vittoriosamente sugli eventi politici e militari degli anni 1935 e 1936. Fu perciò nominato generale d'armata aerea per merito di guerra.

Pilota di aeroplano e d'idrovolante, partecipò, come capo di Stato maggiore, alla prima grande traversata in massa dell'Atlantico. Ha al suo attivo altra promozione per merito di guerra e due medaglie d'argento al valor militare, conquistate durante la guerra mondiale, la medaglia d'oro al valore aeronautico, quella d'oro di lunga navigazione (27 anni di volo); è cavaliere dell'Ordine militare di Savoia, e insignito delle maggiori decorazioni nazionali ed estere. È mutilato in servizio per incidente di volo (1933).

Vedi anche
Benito Mussolini Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino alla fondazione dei Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato ... De Pinédo, Francesco De Pinédo, Francesco. - Aviatore italiano (Napoli 1890 - New York 1933), ufficiale di marina, prese parte alla guerra italo-turca e alla prima guerra mondiale; nel 1917 passò nell'aeronautica militare. Nel 1925 compì con apparecchio idrovolante Savoia 16-ter un volo di 55.000 km costeggiando tre continenti ... Cavagnari, Domenico Ammiraglio italiano (Genova 1876 - Roma 1966); partecipò alla guerra di Libia, e si distinse particolarmente nella prima guerra mondiale; fu comandante dell'Accademia navale (1929-32) e sottosegretario e capo di S. M. della marina (1933-40). Balbo, Italo Uomo politico e aviatore italiano (Quartesana, Ferrara, 1896 - Tobruk 1940). Partecipò alla guerra 1915-18 dapprima come ufficiale degli alpini, poi come comandante di un reparto di arditi. Fondatore del fascismo ferrarese (1920), fu uno dei capi più in vista di quello padano e si distinse nell'organizzazione ...
Altri risultati per VALLE, Giuseppe
  • VALLE, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 98 (2020)
    Eric Lehmann – Nacque a Sassari il 17 dicembre 1886 da Tommaso e da Italia Milanti, primogenito di quattro figli, il più piccolo dei quali fu Cesare (v. la voce in questo Dizionario). Dopo gli studi secondari compiuti a Roma, dove il padre era a capo della Ragioneria centrale del ministero degli Interni, ...
  • Valle, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Generale dell'aeronautica (Sassari 1886 - Roma 1975); tenente del Genio, partecipò alla guerra italo-turca e alla prima guerra mondiale come pilota di dirigibili. Sottocapo (1929) e poi capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica (1930; 1934-39), fu sottosegretario di stato per l'Aeronautica (1933-39). ...
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo...
capo valle
capo valle (o capovalle) s. m. (pl. capi valle o capivalle). – Uomo che presiede a una valle da pesca (in veneto è chiamato paron de comando, omo de comando).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali