• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VASI, Giuseppe

di Alfredo Petrucci - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VASI, Giuseppe

Alfredo Petrucci

Incisore. Nacque a Corleone (Sicilia) nel 1710, morì a Roma nel 1782. Dedicò tutta la sua vita all'illustrazione dell'urbe, per mezzo dell'incisione in rame. L'impresa alla quale, dal sec. XVI in poi, si erano dedicati tanti vedutisti e che, nonostante la formidabile organizzazione editoriale cui era appoggiata, rimase sempre o parziale o disorganica, prese subito sistema nella mente del V., inscrivendosi in un disegno ampio e compiuto in tutte le sue parti. In questo senso il V. può considerarsi il vero modello del Piranesi, che aveva tutt'altra anima, ma che frequentò per un certo tempo il suo studio.

Accanto alle non poche stampe sporadiche, alcune delle quali importantissime, come le ampie vedute del Vaticano, di S. Maria Maggiore, del Foro Romano, dell'Aventino con la Campagna Romana fino a S. Paolo e il grandioso Prospetto dell'alma Città di Roma dal Monte Gianicolo in 12 fogli (1765), che è considerato uno dei più fedeli panorami di Roma, il V. ci lasciò un vero monumento nelle sue Magnificenze di Roma antica e moderna. L'opera, alla quale lavorò per quattordici anni (1747-61), è divisa in dieci libri (piazze; basiliche e chiese antiche; palazzi e vie; ponti e edifizî sul Tevere; chiese parrocchiali; conventi e case di chierici regolari; monasteri e conservatorî di donne; collegi, spedali e luoghi pii; ville e giardini), con antiporta incisa, 10 frontespizî e 200 tavole fuori testo, oltre a numerose vignette nel testo, ed è fondata non solo sull'osservazione perspicua del vero, ma anche su un'accurata informazione storica e archeologica, di cui è data notizia nei richiami e nel testo. Era questa un po' l'usanza del tempo, ma nel V., come poi nel Piranesi, fu un modo sincero d' intendere la grandezza di Roma. Le Magnificenze sono corredate di una "spiegazione istorica" redatta dal Bianchini per il primo libro e dallo stesso V. dal terzo in poi. Pregiata è anche la Nuova pianta di Roma in prospettiva incisa dal V. nel 1781.

Esatte fino allo scrupolo e documentariamente preziose, le vedute del V. rivelano qua e là, nonostante la monotonia del linguaggio incisorio, un sentimento lirico del paese e preludono a effetti tipicamente piranesiani, quali il sole raggiante dietro il Casino del Belvedere nella veduta di Porta Angelica e la disposizione drammatica rotta e articolata dei numerosi edifici compresi nella Veduta dell'Isola Tiberina.

Bibl.: Per la bibl. del V. v. quella citata sotto piranesi. Vedi pure, C. Olschki, Le magnificenze di Roma di G. V., in Emporium, LXIV (1926), pp. 312-20.

Vedi anche
Giovanni Battista Piranési Piranési, Giovanni Battista. - Incisore e architetto (Mogliano, Mestre, 1720 - Roma 1778). Si formò a Venezia con lo zio M. Lucchesi, ingegnere idraulico, e poi con l'architetto palladiano G. A. Scalfarotto; seguì inoltre l'insegnamento della prospettiva nella bottega dell'incisore C. Zucchi. La vocazione ... Giovanni Battista Nòlli Nòlli, Giovanni Battista. - Architetto e incisore (Como 1701 - Roma 1756). Costruì a Roma in forme tardo barocche la chiesa di S. Dorotea (1738) ed eseguì disegni per la villa Albani; autore di una grande pianta di Roma in varî fogli, incisa col figlio Carlo e pubblicata nel 1748. Carracci, Annibale Pittore (Bologna 1560 - Roma 1609), fratello di Agostino. Fu, della sua famiglia, l'ingegno più fecondo e più vivo. Nelle prime opere si notano influssi di B. Cesi, di O. Samacchini, di P. Fontana. A Parma studiò il Correggio, a Venezia il Veronese e i Bassano. Nel 1582 fondò a Bologna, con Agostino, ... Sisto V papa Felice Peretti (Grottammare 1520 o 1521 - Roma 1590), di umile famiglia, originaria di Montalto Marche, entrò (1534) nell'ordine dei minori conventuali. Addottoratosi in teologia a Fermo nel 1548, fu predicatore e teologo nel suo ordine. A Roma nel 1552, conobbe Michele Ghislieri, il futuro Pio V, che ...
Altri risultati per VASI, Giuseppe
  • Vasi, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Incisore (Corleone 1710 - Roma 1782). Si formò a Palermo studiando il disegno architettonico e le tecniche dell'incisione a bulino e all'acquaforte. Dal 1736 stabilitosi a Roma e avviata una bottega calcografica ben presto divenuta famosa (fu frequentata anche da G. B. Piranesi), fu in contatto con ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali