• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIGONI, Giuseppe

di Carlo ZAGHI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

VIGONI, Giuseppe

Carlo ZAGHI

Viaggiatore. Nato a Sesto S. Giovanni (Milano) il 9 luglio 1846; morto a Milano il 15 febbraio 1914. Frequentò le università di Torino e di Pavia, che abbandonò nel 1866 per arruolarsi volontario negli usseri a Piacenza. Laureatosi ingegnere a Bologna nel 1869, in compagnia dell'archeologo Garovaglio viaggiò in Siria, Palestina ed Egitto. Nel 1872-1873, percorse, con Alberto Vonwiller, l'America Meridionale, compiendo in diligenza la traversata della Pampa e a cavallo, da Mendoza, quella delle Ande. Nel 1878, dopo una parentesi alpinistica, seguì la spedizione Matteucci in Abissinia, pubblicando su quel paese un interessantissimo libro (Abissinia. Giornale di un viaggio, Milano 1881). In seguito fu in Grecia, in Tunisia, in Tripolitania e in Turchia; visitò la Russia, l'Armenia e la Persia dove s'imbarcò per la Mesopotamia, per spingersi poi in India fino ai piedi dell'Himālaya. Sindaco di Milano per 7 anni (1892-1899), senatore del regno (1900), fu per moltissimo tempo presidente della Società d'esplorazione commerciale in Africa, fondata dal Camperio, ch'egli riuscì a portare a nuovo splendore. Colonialista dei più preparati ed entusiasti, fu strenuo sostenitore della penetrazione italiana in Africa, che incoraggiò e protesse con tutti i mezzi. Temperamento ribelle sia alla vita comoda sia al politicantismo dei partiti, ricco d'idee larghe, generali, per lunghi anni parlò sui giornali e al senato di un'Italia potente di là dai mari, di colonizzazione demografica, di collaborazione fra le potenze per la messa in valore di zone incolte, dei diritti inalienabili che aveva la penisola di espandersi nel continente nero e di occupare la Tripolitania e la Cirenaica, prima che qualche altra nazione la precedesse. Dopo Adua, con un'attiva e diffusa propaganda cercò di reagire al tracollo morale e politico che minacciava di sommergere l'Italia; promosse spedizioni scientifiche e commerciali in Libia e nel 1911, sempre avverso ad avventurarsi nel deserto prima d'essere ben sicuri di potervi rimanere, fu dei pochi a intuire tutta la difficoltà dell'impresa, alla quale aveva contribuito con la pubblicazione di molti scritti e con la raccolta in volume delle relazioni inviate dall'Africa dagli agenti della Società, dal 1881 al 1910.

Gli scritti e i discorsi principali del v. sono stati raccolti, a cura del comune di Milano, nel volume: Viaggi (Milano 1935).

Bibl.: A.M. Annoni, Il sen. G.V., in L'espl. commer., 1914; C. Bertacchi, Geografi ed espl. ital. contemp., Milano 1929; C. Zaghi, L'ultima spediz. africana di G. Bianchi, ivi 1930; I; C. Della Valle, I pionieri italiani nelle nostre colonie, Roma 1931.

Vedi anche
Gaetano Négri Négri, Gaetano. - Scrittore e uomo politico (Milano 1838 - Varazze 1902). Emerse fra i moderati lombardi come sindaco di Milano (1884-89); deputato per la 12a legislatura; senatore del Regno dal 1890; socio corrispondente dei Lincei (1902). Saggista di successo, applicò un vago spiritualismo e psicologismo ... Giuseppe Mussi Uomo politico (Milano 1836 - Baveno 1904). Seguace del federalismo repubblicano di C. Cattaneo e di G. Ferrari, fu deputato di Abbiategrasso (1866-82), poi di Milano (1882-99). Sindaco di Milano per la coalizione democratica (1899-1903), senatore dal 1901, fu la personalità più rilevante del radicalismo ... Etiopia Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. 1. Caratteristiche fisiche Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente ripartito in tre grandi regioni morfologiche: l’Acrocoro Etiopico propriamente ... Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.  ● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ...
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • TRIPOLITANIA
  • MESOPOTAMIA
  • CIRENAICA
  • ABISSINIA
Altri risultati per VIGONI, Giuseppe
  • VIGONI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
    (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo tedesco Heinrich, che aveva fatto di Milano il centro della sua attività. Fu il quarto di sei fratelli (Ignazio; Luigi; ...
  • Vigóni, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Viaggiatore (Sesto San Giovanni 1846 - Milano 1914). Appena laureato in ingegneria (1869) visitò l'Egitto, la Siria, la Palestina. Si recò quindi (1872-73) nell'America Meridionale, compiendo la traversata della Pampa e delle Ande. In un terzo viaggio percorse l'Armenia e la Persia, dove s'imbarcò per ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali