• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIZZIGONI, Giuseppina

di Giovanni Calò - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIZZIGONI, Giuseppina

Giovanni Calò

Nata a Milano il 23 marzo 1870. Dopo molti anni di esperienza magistrale cominciò, nel 1907, a concretare la sua idea di riforma didattica che attuò nel 1911 istituendo, presso la scuola elementare del sobborgo della Ghisolfa a Milano, il primo nucleo (due sezioni di 1ª classe) della Scuola rinnovata secondo il metodo sperimentale: esperimento che s'integrò ben presto in un organismo scolastico compiuto (scuola elementare e sc. secondaria d'avviamento al lavoro), anticipando lo spirito della riforma Gentile (1923). Del 1914 è il primo scritto della P. sulla sua scuola (La scuola elementare rinnovata secondo il metodo sperimentale, Milano); nel 1917 fu istituito il corso speciale di tirocinio presso di essa; del 1933 è lo statuto dell'Opera P. (ente morale dal 1927) per la diffusione del metodo. La Rinnovata, esempio indipendente e geniale di scuola attiva, applica il principio che la scuola dev'essere vita vera e compiuta, in cui non s'insegna nel senso solito, in cui il fanciullo è centro operante, che si disciplina attraverso esperienze e abitudini, dall'interno: vi si applicano i centri d'interesse, e l'ambiente della scuola è tale che la scuola basta a sé stessa per l'orientamento nel mondo della natura, della società e del lavoro. Altri scritti della P. sono: Linee fondamentali e programmi della scuola elementare rinnovata secondo il metodo sperimentale (Milano 1922); Il libro per i più piccoli (Milano 1927); Le mie lezioni ai maestri delle scuole elementari d'Italia (Milano 1931).

Bibl.: L. Friso, Un esperimento didattico italiano, in Riv. pedagogica, gennaio 1917; P. Boranga, La Scuola rinnovata, in Educazione naz., 15 ottobre 1919; A. M. Terracina, La "scuola rinn." di Milano e il recente movimento pedagogico, Roma 1922; A. Ferrière, in Pour l'ère nouvelle, Ginevra-Parigi, novembre 1926; E. Rompato, I principî d. Scuola rinn. della Ghisolfa (a cura dell'Ufficio propaganda dell'Ass. per la diffusione del metodo P.), Milano 1927; G. Lombardo-Radice, Dove i bambini ci dicono che cosa sia la "Rinn.", in Atena fanciulla, 2ª ed., Firenze 1927; A. Rossi, La "Scuola rinn." ecc., nel vol. Per aprire nuove vie alla scuola, Milano s. a.; G. Lombardo-Radice, U. Pellegrini e altri, Testimonianze per G. P., in Educazione nazionale, febbraio-marzo 1930; E. Mazzoni, La scuola attiva in Italia, app. al vol. di A. Ferrière, La scuola attiva, traduzione it. (nella coll. Educazione nuova, dir. da G. Calò), Firenze 1930, p. 304 segg.; A. De Ritis, G. P. e la Scuola rinnovata, in Staffetta scolastica, Torino 1931, nn. 1, 2, 3, 4, 5, 6; P. F. Nicoli, Scuole nuove, in Enciclopedia delle enciclopedie, Pedagogia, Roma 1931, p. 1559.

Vedi anche
pedagogia Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. ● Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine il pedagogo era semplicemente il servo a cui si affidavano (soprattutto in Atene) i fanciulli ...
Tag
  • PIZZIGONI, GIUSEPPINA
  • METODO SPERIMENTALE
  • TERRACINA
  • PEDAGOGIA
  • FIRENZE
Altri risultati per PIZZIGONI, Giuseppina
  • PIZZIGONI, Giuseppina
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Adolfo Scotto di Luzio PIZZIGONI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 23 marzo 1870 da Carlo e da Virginia Bossi; prima di quattro sorelle, crebbe in una famiglia colta e borghese. Per parte di padre, discendeva dal pittore di origini tirolesi Martino Knoller, imperial-regio pittore aulico a Milano. «Erede ...
  • Pizzigóni, Giuseppina
    Enciclopedia on line
    Pedagogista (Milano 1870 - Saronno 1947); fondò (1911) alla Ghisolfa, sobborgo operaio di Milano, la "Scuola rinnovata", uno dei più interessanti esperimenti di "scuola nuova" in Italia, informato a criterî scientifico-sperimentali. Tra i suoi scritti: La scuola elementare rinnovata secondo il metodo ...
  • PIZZIGONI, Giuseppina
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVII, p. 467) Pedagogista, morta a Saronno il 4 agosto 1947. Bibl.: P. F. Nicoli, La storia della Rinnovata, Milano 1947; F. De Bartolomeis, Il metodo Pizzigoni, Firenze 1952; C. Paiotti, Il metodo Pizzigoni, ivi 1952; F. Cafaro, Il metodo Pizzigoni, Rovigo 1952.
Vocabolario
giuṡeppinismo
giuseppinismo giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali