• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TURRISI COLONNA, Giuseppina

di Carmelo Sgroi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TURRISI COLONNA, Giuseppina

Carmelo Sgroi

Poetessa, nata a Palermo il 2 aprile 1822, ivi morta il 17 febbraio 1848. Educata in ambiente elevatissimo, studiò poi sotto la guida di Giuseppe Borghi che voleva darle indirizzo classicheggiante; ma ella reagì col suo temperamento romantico così spontaneamente da meritare le lodi di valenti letterati. Sposò nel 1847 Giuseppe De Spuches.

Volse l'animo fino da giovinetta ai destini della patria e incitò con liriche appassionate gl'Italiani alla libertà. Dopo alcune esercitazioni poetiche fatte sotto la guida del Borghi nella manzoniana forma di inni sacri, scrisse liriche di più libero movimento, seguendo spiriti foscoliani e leopardiani. Si notano nei suoi canti rapimenti dell'anima, estasi religiose, visioni popolate d'eroi, rimembranze appassionate, sentimenti delicati, sdegni generosi; argomenti che nascono dal suo cuore di giovinetta e dal suo mondo di affetti familiari; ma anche argomenti tolti alla storia, alle tradizioni religiose, sui quali ella ricama ottave e strofe facili e armoniose, ma di scarso rilievo artistico. Il suo mondo è un mondo alto e generoso, ma la poetessa si lascia vincere da facile verbosità e superficiale musicalità. Il suo poeta preferito è il Byron, al quale dedica numerosi componimenti, e ciò si spiega con quel suo bisogno di fantasticare avventure e creature d'eccezione, alle quali la sua vita, trascorsa nella serena e sorvegliata pace familiare, era completamente negata. La sua cultura è documentata anche dalle traduzioni da Bione, da Callimaco, da Ovidio, da Byron, da Young. Cfr. le Poesie, a cura di F. Guardione (Firenze 1915).

Bibl.: A. Conti, Letteratura e patria, Firenze 1892, pp. 236-266; G. Zanella, Scritti vari, ivi 1877, p. 294 segg.; Il pensiero civile di G. T.-C., a cura e con proemio di F. Guardione, Palermo 1922.

Vedi anche
Mèli, Giovanni Mèli, Giovanni. - Poeta (Palermo 1740 - ivi 1815). Medico, passò 5 anni (1767-72) nel quieto borgo di Cinisi presso Palermo, dove si formò o si fissò il mondo intimo della sua poesia, tra le bellezze e la pace della natura. Nel 1787 ebbe la cattedra di chimica all'Accademia degli studî di Palermo; nello ... Novèlli, Pietro, detto il Monrealese Novèlli, Pietro, detto il Monrealese. - Pittore (Monreale 1603 - Palermo 1647). Allievo del padre, Pietro Antonio, frescante e mosaicista, e in parte influenzato da F. Paladino, si orientò presto (Annunciazione e Pentecoste della Gall. naz. di Palermo) verso A. van Dyck, che fu a Palermo tra il 1622 ... Canòva, Antonio Canòva, Antonio. - Scultore (Possagno 1757 - Venezia 1822). Dal nonno, capomastro e scalpellino, imparò i primi elementi del mestiere; per interessamento del senatore Falier, che ne aveva avvertito le doti eccezionali, fu mandato a studiare a Venezia, con G. Bernardi-Torretti, poi con G. Ferrari. Le ... Garibaldi, Giuseppe Garibaldi, Giuseppe. - Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo per l’indipendenza in vari paesi. Rientrato in Italia, partecipò al governo provvisorio ...
Tag
  • GIUSEPPE DE SPUCHES
  • GIUSEPPE BORGHI
  • CALLIMACO
  • PALERMO
  • FIRENZE
Altri risultati per TURRISI COLONNA, Giuseppina
  • TURRISI COLONNA, Giuseppina
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
    Gabriele Scalessa – Nacque a Palermo il 2 aprile 1822 dal barone Mauro Turrisi e da Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. Ebbe una sorella, Annetta (in seguito pittrice), e tre fratelli, Nicolò (futuro senatore del Regno d’Italia; v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Antonio. Ancora ...
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche...
turris eburnea
turris eburnea 〈... ebùrnea〉. – Espressione biblica latina del Cantico dei Cantici, poi riferita alla Vergine nelle litanie lauretane, corrispondente all’ital. torre d’avorio anche nei suoi usi fig. (v. tórre, n. 1 b).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali