• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIUSTINA

di Giuseppe Castellani - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIUSTINA

Giuseppe Castellani

. Moneta veneziana. La Repubblica di Venezia nel 1572, doge Alvise I Mocenigo, creò una nuova moneta d'argento da 40 soldi o 2 lire di peso ridotto, ponendovi al rovescio l'effigie di S. Giustina a ricordo della vittoria di Lepanto riportata l'anno avanti il 7 ottobre, giorno sacro a questa santa: per questo la moneta prese il nome di giustina. La stessa effigie fu posta sul rovescio dello scudo da lire 8 e dei suoi spezzati istituito nel 1578, che prese quindi lo stesso nome, con l'aggiunta di maggiore quando pochi anni dopo fu coniato il ducato d'argento da soldi 124 con i suoi spezzati, portante pure la figura di S. Giustina, che venne detto giustina minore.

Anche un mezzo giulio, coniato a Piacenza sotto Clemente VII e Paolo III, viene spesso indicato col nome di giustina perché aveva al rovescio S. Giustina.

Bibl.: N. Papadopoli-Aldobrandini, Le monete di Venezia, II, Venezia 1907, tavv. XXXIV, i, XXXV, 9, XXXVI, 1-5, XXXIX, 3, 4, XL, i.

Vedi anche
soldo Antica moneta europea (soldo d’oro) derivante dal solido del Basso Impero. Attraverso numerose trasformazioni, il soldo in Italia, fino all’inizio della Seconda guerra mondiale, fu la ventesima parte della lira e cioè la moneta di rame da 5 centesimi. Alvise I Mocenigo Doge di Venezia (n. 1507 - m. 1577). Ricoprì varie cariche a Cividale (1535), Vicenza (1540), Crema (1552-54), Padova (1560-62), Venezia; nel 1545 fu mandato ambasciatore presso Carlo V, dal quale nel 1548 fu creato conte palatino, poi (1557) presso il pontefice e infine (1564) presso Massimiliano II. ... lira Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla lira all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio 1999 e il 1° marzo 2002. ● lira è anche il nome dell’unità monetaria di Cipro (lira cipriota, anche ... doge Capo dello Stato nella Repubblica di Venezia. La sua esistenza è documentata dall’8° sec., quando il doge nominato dalla comunità veneziana sostituì il duca designato da Bisanzio, che aveva perso per mano longobarda i suoi possessi italiani. L’autorità del doge, inizialmente ampia, venne poi limitata ...
Altri risultati per GIUSTINA
  • giustina
    Enciclopedia on line
    Moneta d’argento veneziana che porta al rovescio la figura di s. Giustina, in ricordo della vittoria di Lepanto (7 ottobre, giorno di s. Giustina); fu coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, del valore di 40 soldi o 2 lire di massa ridotta. Altre due monete veneziane d’argento ebbero lo stesso ...
Vocabolario
giustina
giustina s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...
giustiniano
giustiniano agg. – Forma ant. per giustinianeo: io non sono al certo del parere di quegli che risguardano le leggi g. con una stupida venerazione (A. Verri).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali