• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIUSTINIANI

di Vito Antonio Vitale - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

GIUSTINIANI (XVII, p. 384)

Vito Antonio Vitale

La famiglia Giustiniani genovese (Longo) era costituita in consorzio o albergo, col nome di Giustiniani e componeva la Maona di Scio derivata dalla spedizione di Simone Vignoso (v., XXXV, p. 347) nel 1348. Questo gruppo consorziale, che ebbe il dominio utile dell'isola, e per qualche tempo anche di altre isole dell'Egeo e di Focea sulle coste dell'Asia Minore, e trasse dal commercio del mastice di Scio (v. lentisco, XX, p. 852), non dell'allume come è detto in XVII, p. 384 (l'allume si trova invece a Focea), considerevoli ricchezze, seppe destreggiarsi tra Greci, Veneziani e Turchi mantenendo per oltre due secoli un piccolo principato genovese autonomo circondato da elementi costantemente ostili. Anche dopo la caduta di Costantinopoli, Scio costituì per 120 anni un piccolo stato libero, sebbene tributario dei Turchi.

I G., che avevano anche un proprio ambasciatore a Costantinopoli, considerarono il proprio possesso quasi sentinella avanzata del cattolicismo, qualche cosa - in minori proporzioni - come Rodi e Malta. Ma questo atteggiamento, i rapporti col papato, il costante favore agli elementi cristiani finirono con accrescere i sospetti e l'avversione dei Turchi. Solimano, attribuendo il fallimento della spedizione su Malta agli avvertimenti partiti da Scio, ne ordinò l'occupazione che avvenne senza possibilità di resistenza e con orrendo saccheggio nel 1566. Furono presi prigionieri il podestà Vincenzo G. e i dodici governatori; generosa la condotta del vescovo Timoteo G. che con grande energia riuscì a scongiurare più gravi sacrilegi da parte dei conquistatori; eroica la fermezza (rievocata dal D'Annunzio nella "Canzone del Sangue") dei diciotto giovanetti Giustiniani, oggi canonizzati dalla Chiesa, che preferirono una morte atroce all'abiura della fede cristiana.

Dinasti a Scio e cittadini a Genova, i G. ebbero uomini notevoli nelle armi, nella politica, nel commercio, nelle arti. Oltre ai già ricordati (XVII, p. 384) e a Giovanni (v. appresso) sono notevoli: Jacopo G. che comandò una delle dodici grandi navi alla battaglia di Ponza nel 1435 e appunto a lui, come a sovrano di Scio, volle arrendersi Alfonso d'Aragona. Fabrizio o Brizio G. Longo, detto il Gobbo, fu insigne ammiraglio al servizio della repubblica e poi di Carlo V. Ebbero fama come scrittore Agostino (1470-1546), vescovo di Nebbio in Corsica, autore degli Annali genovesi dal 1100 al 1528 e di una descrizione dell'isola di Corsica; Angelo (1520-1596) teologo; Fabiano (sec. XVII) commentatore dei libri sacri, e parecchi altri, per lo più ecclesiastici. Nella riforma doriana del 1528 l'albergo dei G., comprendente numerose famiglie, assunse funzione politica come uno degli alberghi popolari, ma anche quando gli alberghi furono aboliti conservarono il nome comune. Ebbero cinque cardinali e numerosi diplomatici appartenenti ai diversi rami del consorzio; più notevoli Ansaldo, inviato ai papi Paolo IV e Pio V; Cesare a Filippo II e III di Spagna; Luca ambasciatore a Roma, a Milano, in Spagna nella prima metà del sec. XVII. Dei nove dogi maggiore importanza ebbe: Giovanni Antonio (1660-1735) che, doge dal 1713 al 1715, ottenne dall'impero l'acquisto del Finale. I rami attuali sopravviventi dei G. traggono origine dalle famiglie Campi, Recanelli e De Forneto.

Bibl.: (V. vol. XVII, p. 384). Sui G. signori di Scio: Fustel de Coulanges, Questions historiques, Parigi 1923, p. 339 segg.; cfr. anche G. Filippucci Giustiniani, La dominazione dei Giustiniani nell'Egeo, in Rassegna italiana, 1926. Su Giovanni G.: G. Heyd, Storia del commercio del Levante nel Medioevo, in Biblioteca dell'economista, X; Atti Soc. lig. di st. patria, X, fasc. 3°; E. Pears, The destruction of the Greeck Empire and the Story of the Capture of Costantinople by the Turcks, Londra 1903; G. Schlumberger, Le Siège, la Prise et le Sac de Costantinople par les Turcs en 1453, Parigi 1913; Su Iacopo: A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, II, p. 334; su Agostino: Archivio storico di Corsica, 1936, fasc. 2, p. 130 segg. Per i dogi: L. Levati, I dogi biennali di Genova, Genova 1930; id., I dogi di Genova e vita genovese dal 1700 al 1797, ivi 1917; per i diplomatici; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti Soc. lig. di st. patria, LXIII; per i cardinali: A. Remondini, I cardinali liguri, Genova 1879.

Vedi anche
Vincenzo Giustiniani Mecenate e collezionista (1564 - 1637). A Roma formò una notevole raccolta di marmi antichi e di quadri, descritta da lui stesso in due volumi corredati da incisioni di J. Sandrart (1631), poi dispersa. I dipinti, prevalentemente del sec. 17º, passati a Parigi, furono acquistati, nel 1814, da Federico ... maóna maóna In età tardomedievale, associazione di carattere finanziario sotto la garanzia dello Stato ma con amministrazione autonoma, mediante la quale i comuni italiani, e soprattutto la Repubblica di Genova (spedizione di Ceuta, 1235; conquista di Chio, 1347), dettero vita a grandi imprese marinare che ... Gabriele Adórno Adórno, Gabriele. - Doge di Genova (n. 1320 circa - m. 1383). Di parte ghibellina, mercante, fu eletto alla morte di Simon Boccanegra nel 1363. Nel 1368 ottenne da Carlo IV il titolo di vicario imperiale. Il suo governo, reso difficile dai torbidi provocati dagli ambiziosi Visconti di Milano e dall'attività ... Paolo Fregóso Fregóso, Paolo. - Doge di Genova e cardinale (Genova 1430 - Roma 1498). Figlio di Battista I doge nel 1437 (m. 1442), a 26 anni divenne arcivescovo di Genova, per l'intervento del fratello Pietro II. Nel turbinoso succedersi di lotte in Genova tra i fautori degli Sforza e quelli dei Francesi, prese parte ...
Tag
  • REPUBBLICA DI GENOVA
  • FUSTEL DE COULANGES
  • ALFONSO D'ARAGONA
  • COSTANTINOPOLI
  • ASIA MINORE
Altri risultati per GIUSTINIANI
  • Giustiniani
    Enciclopedia on line
    Famiglia genovese, sorta nel 1362 dalla fusione di altre famiglie (Campi, Arangio, Branca, Garibaldi, ecc.), che avevano dal 1349 costituito la maona per l'amministrazione e lo sfruttamento dell'isola di Chio, da loro conquistata. Diede nove dogi alla repubblica e vanta personaggi insigni, nel mestiere ...
  • GIUSTINIANI
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Giuseppe Pavanello . I G. si trovano in Istria, a Venezia, Chioggia, Fermo, Genova, in Corsica, nelle isole greche e asiatiche e deriverebbero tutti, secondo la leggenda familiare, dai romani Anici. Per quanto riguarda i G. genovesi, C. Hopf ha potuto stabilire un'origine meno remota e più sicura, ...
Vocabolario
giustiniana
giustiniana s. f. [dal nome del letterato veneziano Leonardo Giustiniani o Giustiniàn (c. 1388-1446), ritenuto iniziatore di questo genere]. – Tipo di componimento poetico del sec. 15°, d’argomento amoroso e in forma di canzonetta o di...
massonopoli
massonopoli s. f. inv. Scandalo relativo a presunti illeciti commessi da appartenenti alla massoneria. ◆ [tit.] «Non ci sarà una massonopoli» [testo] […] «Non esiste una massonopoli», dice Gustavo Raffi, gran maestro del Grande Oriente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali