• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE JACOBIS, Giustino

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE JACOBIS, Giustino


Missionario, nato il 5 ottobre 1800 a San Fele (Potenza). Entrato fra i lazzaristi, dopo aver dirette le case della sua congregazione in Lecce e in Napoli, nel 1839 fu inviato col padre Luigi Montuori in Abissinia per diffondervi il cattolicesimo, col titolo di prefetto apostolico, e di Adua fece per qualche tempo il centro della sua azione. Rimase in Abissinia per circa venti anni, lavorando in modo tenace, avveduto, ammirevole, ora col favore dei capi, ora attraverso ostilità sempre risorgenti. Al De J. si deve la fondazione delle colonie cattoliche dell'Agamé, dell'Acchelè Guzai e di Cheren, con le case di Gualà, che egli scelse come sede principale, d'Alitiena, di Halai, ecc.; meno fortunati furono i tentativi in altre regioni. Gli ostacoli e le difficoltà si accrebbero assai con l'arrivo in Abissinia di un nuovo metropolita copto, Salama, ignorante ma intransigente, avido e battagliero, e, più tardi, con l'avvento di re Teodoro. Durante una persecuzione che lo aveva costretto a ritirarsi a Massaua, il De J. fu consacrato vescovo (7 gennaio 1849). Allorché si seppe di tale consacrazione, si ebbe un nuovo scoppio di ostilità da parte del metropolita Salama; e il De J. concepì l'audace progetto di recarsi a Gondar per trattare delle cose della missione col nuovo re Teodoro; fu però tenuto in ceppi a Gondar, e si salvò dalla pena capitale soltanto perché Salama aveva rifiutato a re Teodoro di assumersi dinnanzi a Dio la responsabilità della sua morte. Espulso e condotto verso il Sennàr, il D. J. riuscì a guadagnarsi l'animo della sua scorta e a riparare nuovamente in Halai. Ivi appoggiò la ribellione di Negusé, un nipote del vinto Ubié, contro Teodoro; e verso Negusé cercò di condurre un inviato di Napoleone III, il conte de Russel, che però, a malapena raggiunto l'altipiano, dovette riparare nottetempo verso Massaua. Poco dopo, il D. J. stesso dovette ripiegare verso la costa. Appena poté ritentò di riguadagnare l'altipiano; ma la morte lo colse in Eidale, nella vallata dell'Alighedé (31 luglio 1860). La Chiesa lo ha proclamato venerabile.

Bibl.: G. Larigaldie, Le vénérable Justin de Jacobis, Parigi (1910); M. Deminuid, Vie du vénérable Justin de Jacobis, Parigi 1905; mons. D'Agostini, Storia della vita del venerabile Giustino de Jacobis, Napoli 1910; Episodi della vita apostolica di abuna Jacob, Asmara 1915; Lejean, Voyage en Ab., Parigi 1873; C. Conti-Rossini, Vicende dell'Etiopia e delle miss. catt. ai tempi di ras Alì, in Rend. Acc. Lincei, XXV, fasc. 6 (1916); id., Una lettera di mons. Giustino de Jacobis, in Boll. Soc. Geogr. It., 1922.

Vedi anche
Pàolo VI papa, beato Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato (1920) sacerdote, nello stesso anno si trasferì a Roma dove seguì corsi universitarî (anche in filosofia ... abuna Titolo che in Etiopia precede il nome dei monaci. Isolato, nella forma abbreviata abun, viene usato per designare, per antonomasia, il metropolita (nel passato monaco copto designato dal patriarca copto di Alessandria d’Egitto; dopo il 1948, monaco etiopico). lazzaristi Nome con cui sono chiamati comunemente i religiosi della Congregazione della Missione, fondata da s. Vincenzo de’ Paoli nel 1625 e approvata nel 1632, anno in cui i confratelli si stabilirono nella casa ospedaliera di Saint-Lazare a Parigi. metropolita Nella Chiesa cattolica, vescovo che presiede a una provincia ecclesiastica e ha sotto di sé altri vescovi, detti suffraganei (da suffragio o voto a cui hanno diritto nel concilio provinciale). Al m. spetta il titolo di arcivescovo, ma non in modo esclusivo, poiché la Santa Sede può conferirlo, con semplice ...
Tag
  • GIUSTINO DE JACOBIS
  • NAPOLEONE III
  • CATTOLICESIMO
  • METROPOLITA
  • LAZZARISTI
Vocabolario
giustino
giustino (o iustino) s. m. [der. del nome della giustizia, presente nella prima moneta come leggenda (in latino) e nella seconda come tipo]. – 1. Moneta del valore di mezzo carlino fatta coniare da Ferdinando I d’Aragona negli anni 1459-60...
giustina
giustina s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali