• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

giustizia digitale

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

giustizia digitale


loc. s.le f. L’amministrazione della giustizia con le facilitazioni offerte dalle nuove tecnologie digitali.

• Per colmare il «divario digitale» le risorse individuate ammontano a 150 milioni, mentre per la giustizia digitale ne occorrono 1,3 milioni quest’anno e 1,5 l’anno prossimo. (Antonella Baccaro, Corriere della sera, 7 ottobre 2012, p. 12, Primo Piano) • [tit.] Obiettivo giustizia digitale [testo] L’obiettivo della giustizia digitale passa attraverso il coinvolgimento e la collaborazione di tutte le componenti del processo civile e penale: magistrati, personale e dirigenti, esperti di tecnologia, studiosi e ricercatori, senza dimenticare gli utenti finali e, tra questi, gli specialisti, cioè l’avvocatura. (Daniela Intravaia, Italia Oggi, 18 aprile 2013, p. 38) • Causa il ciclone Renzi, in pochi si accorgono che anche gli altri ministri del nuovo governo respirano e vanno in giro per l’Italia. Uno riservato come Andrea Orlando, per esempio, si è reso protagonista pochi giorni fa di una prima assoluta. Ospite d’onore a Carpi per un convegno sulla giustizia digitale, il Guardasigilli ha accettato di scendere in campo a fianco delle toghe. Campo di calcio, s’intende. (Alessandra Longo, Repubblica, 18 marzo 2014, p. 12, Politica).

- Composto dal s. f. giustizia e dall’agg. digitale.

- Già attestato nella Repubblica del 29 novembre 2001, milano, p. VI.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • DIVARIO DIGITALE
  • ANDREA ORLANDO
  • AVVOCATURA
  • ITALIA
Vocabolario
arte digitale
arte digitale loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente...
economia digitale
economia digitale loc. s.le f. Modello economico basato sulla valorizzazione delle tecnologie informatiche come infrastruttura ideale per gli scambi economici e commerciali. • C’è un elemento di svolta nel viaggio americano di Mario Monti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali