• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

giustizia telematica

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

giustizia telematica


loc. s.le f. L’amministrazione della giustizia con le facilitazioni offerte dalle nuove tecnologie telematiche.

• Quando avremo, anche in Italia, una «giustizia telematica» che snellisca archivi e procedure? Quando, insomma, metteremo la macchina burocratica nelle condizioni di rispettare il principio costituzionale della ragionevole durata del processo? (Achille Serra, Unità, 21 gennaio 2010, p. 15, Forum) • Dalle ultime indiscrezioni, resta confermato un ampio capitolo dedicato all’agenda digitale. Tra le novità introdotte ci sono un pacchetto di misure per la giustizia telematica e un alleggerimento dell’obbligo degli esercenti e dei professionisti di accettare pagamenti elettronici, via bancomat o carta di credito: (Luigina Venturelli, Unità, 13 settembre 2012, p. 13, Economia) • La giustizia telematica non riesce a sbarcare fuori dal settore civile. Giovedì scorso il Consiglio dei ministri ha infatti deciso di rinviare per la quarta volta il debutto del processo amministrativo telematico, che ora slitta al 1° gennaio 2017. E il tributario procede a singhiozzo: il deposito telematico è oggi operativo, ma solo in modo facoltativo, in due regioni, che diventeranno otto entro fine anno. (Sole 24 Ore, 4 luglio 2016, p. 1, Prima pagina).

- Composto dal s. f. giustizia e dall’agg. telematico.

- Già attestato nella Repubblica del 20 aprile 1994, p. 2 (Piero Colaprico).

Tag
  • ITALIA
  • F. L
Vocabolario
università telematica
universita telematica università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove...
comunità telematica
comunita telematica comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso la costituzione di un proprio sito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali