• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONTI, Giusto de'

di G. Del. - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONTI, Giusto de'

G. Del.

Poco si sa della vita di questo poeta. Non è certo se egli abbia appartenuto veramente alla storica famiglia dei conti di Valmontone o se non ne sia stato che un rampollo illegittimo. Nacque non si sa se a Roma o a Valmontone, verso il 1379. Probabilmente studiò leggi a Bologna; dove s'innamorò, non essendo più giovane, d'una donna, in onore della quale scrisse il suo canzoniere. Un'ambasceria affidatagli da Niccolò V lo condusse presso Sigismondo Pandolfo Malatesta, a Rimini. Là rimase, come consigliere di questo signore, e là morì il 19 novembre 1449. Il suo nome è raccomandato al canzoniere, La bella mano. Il C. è uno dei più abili imitatori del Petrarca, forse anche perché è, in ordine di tempo, dei primi, e ricorre al modello con certa ingenuità, più che per obbligo di obbedire a un canone letterario. Egli ne trae situazioni e atteggiamenti, adattandoli alla sua delicata sensibilità, a volte riuscendo a dare ai nuovi versi un'onda armoniosa veramente suasoria e accarezzante.

Opere: La bella mano, Bologna 1472; Parigi 1595; con note di A. M. Salvini, Firenze 1715; preceduta da una biografia di G. M. Mazzuchelli, Verona 1753. Alcune Rime inedite (54 sonetti) pubblicò G. A. Angelucci, Firenze 1819, da un codice che fu poi ampiamente illustrato da E. Rostagno, in Riv. delle bibl., VII (1896).

Bibl.: L. Venditti, G. de' C. e il suo canzoniere "La bella mano", Rocca S. Casciano 1903; M. Manchisi, Dell'autenticità dei sonetti di G. de' C. pubblicati dal Poggiali, in Rass. crit. d. lett. ital., IX, p. 97; id., La fine dell'amore di G. de C., in Studi di lett. ital., VII.

Vedi anche
Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo ... canzoniere Raccolta di poesie di uno o più poeti. Nelle letterature romanze i c. sono grandi sillogi di rime, prevalentemente d’amore, di solito raggruppate per autori, per forme metriche, per scuole poetiche o per regioni di provenienza. Essendo la lirica romanza medievale accompagnata dalla musica, contenevano ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA
  • E. ROSTAGNO
  • VALMONTONE
  • PETRARCA
  • FIRENZE
Altri risultati per CONTI, Giusto de'
  • Cónti, Giusto de'
    Enciclopedia on line
    Poeta (Roma 1390 circa - Rimini 1449). Non si sa se appartenne legittimamente o come bastardo alla famiglia dei C. di Valmontone, paese ove, secondo alcuni studiosi, sarebbe nato. Probabilmente studiò legge a Bologna e in questa città trascorse gran parte della sua vita. Fu cameriere pontificio e, recatosi ...
  • CONTI, Giusto de'
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 28 (1983)
    Paolo Procaccioli Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390. Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza in Rimini poco prima della morte e la data della morte. Il nome stesso del poeta è tramandato in forme diverse: lo ...
Vocabolario
giusto¹
giusto1 giusto1 agg. [lat. iūstus, der. di ius iuris «diritto»]. – 1. a. Di persona, che osserva i principî della giustizia, che opera e giudica secondo giustizia: uomo g.; giudice g. con tutti; fam., siamo giusti!, invitando altri e sé...
anagrafe dei conti correnti
anagrafe dei conti correnti (anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali