• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIUSTO di Gand

di Joseph Destrée - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIUSTO di Gand

Joseph Destrée

Pittore, nato verso il 1430-35 (?) È da identificare con un Joost Van Wassenhove ammesso come maestro nella gilda di S. Luca di Gand e nel 1467 mallevadore a Ugo van der Goes per ottenere il titolo di maestro, pure a Gand. Un documento conservato nella chiesa di S. Michele a Gand fa menzione della partenza dell'artista per Roma tra il 1468 e il 1474. "Giusto da Guanta" era a Urbino tra il 1473 e il 1475, come risulta dai registri della corporazione del "Corpus Domini": riceveva pagamenti per una tavola e gli veniva consegnata una tela, perché ne facesse un'insegna per quella confraternita. D'altra parte degli storiografi di Federico di Montefeltro, l'uno (Baldi, Vita e fatti di Federico da Montefeltro, 1604) riferisce che quel principe allo scopo di perpetuare la memoria dell'ambasceria inviatagli dal re di Persia si fece dipingere al naturale insieme con gli ambasciatori nel quadro dell'altare maggiore della confraternita del Corpus Domini a Urbino da Giusto Tedesco, pittore famoso a quei tempi; e l'altro (Vespasiano da Bisticci, Vite di uomini illustri) dice che il duca, non trovando in Italia un artista abile nella pittura a olio, fece venire dalla Fiandra un maestro, dal quale fece fare molte pitture "per la decorazione d'un suo studio" tra cui il proprio ritratto, quello del figlio e figure di filosofi, poeti e Padri della Chiesa.

La tavola (Urbino, Palazzo Ducale) rappresenta la Comunione degli apostoli: il Cristo in piedi distribuisce il pane consacrato agli apostoli inginocchiati qua e là nel coro d'una chiesa. Il tipo dei personaggi e le tonalità del colorito vi ricordano certi maestri della scuola di Colonia; il gruppo al secondo piano, raffigurante Federico e l'ambasciatore coi loro seguiti, è d'un realismo molto più pronunziato che il resto del quadro. In quest'opera non v'è nessuna traccia d'influenza italiana, ma non può dirsi altrettanto dei lavori eseguiti posteriormente da G. per lo studio del duca, ossia il ritratto del duca stesso e del figlio Guidobaldo, le figure di profeti, di poeti e di dottori della Chiesa (Roma, Galleria Barberini; Parigi, Louvre) e le allegorie delle arti liberali (Rettorica e Musica alla National Gallery di Londra; Astronomia e Dialettica, Berlino, KaiserFriedrich-Museum). Ma queste ultime sono state attribuite allo spagnolo Pedro Berruguete (v.) insieme con parte di quei ritratti. Da parte sua G. esercitò una certa influenza sui pittori urbinati Giovanni Santi ed Evangelista di Pian di Meleto.

Bibl.: A. de Centeneer, J. de G., in Les arts anciens de Flandre, V (1910-1911), pp. 57-109; A. Schmarsow, J. v. G. u. Melozzo da Forlì, ecc., in Abhdl. d. phil.-hist. Kl. d. kgl. sächs. Ges. d. Wiss., XXIX (1912), numero 12; M. J. Friedländer, Die altniederländische Malerei, III, Berlino 1925; Winkler, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIX, Lipsia 1929 (s. v. Justus von Gent; con bibl.); W. Bombe, Intorno alla "Comunione degli Apostoli" di G. di G. in Urbino, in Rass. march., VII (1929-30) pp. 209-23.

Vedi anche
Pedro Berruguete Pittore (n. Paredes de Nava, Palencia, verso la metà del sec. 15º - m. prima del 1504). Studiò in una bottega di tradizione fiamminga, e passò poi in Italia ove su lui influirono, a Urbino (1477), Piero della Francesca e Melozzo da Forlì. Con Giusto di Gand collaborò alla decorazione dello Studiolo e ... Melòzzo da Forlì Melòzzo ‹-zzo› da Forlì. - Pittore (Forlì 1438 - ivi 1494). Si formò sulle teorie di Piero della Francesca, che conobbe probabilmente a Urbino, dove erano allora presenti P. Berruguete e Giusto di Gand. Nei suoi ritratti l'illusionismo prospettico e i personaggi, descritti con penetrante naturalismo, ... Federico da Montefeltro duca di Urbino Figlio illegittimo (Gubbio 1422 - Ferrara 1482) di Guidantonio conte di Montefeltro e di Urbino. Fu una delle più celebri figure del Rinascimento: raffinato mecenate, abile condottiero, si distinse al servizio di Ferdinando I re di Napoli (1460), per poi sostenere il papa Pio II contro Sigismondo Pandolfo ... Hugo van der Goes Goes ‹gℎùus›, Hugo van der. - Pittore fiammingo (n. 1440 circa - m. Roodentale, Bruxelles, 1482), probabilmente originario di Goes nella Zelanda. Maestro nel 1467; nel 1474 fu nominato decano della gilda dei pittori a Gand. Fu quello il momento di maggiore successo di Goes, Hugo van der, giustamente ...
Altri risultati per GIUSTO di Gand
  • Giusto di Gand
    Enciclopedia on line
    Pittore fiammingo (n. tra 1435 e 1440 - m. dopo il 1475), riconosciuto maestro ad Anversa nel 1460, entrò nella gilda di S. Luca di Gand nel 1464 e per la cattedrale dipinse una Crocefissione (1465) che, come l'Adorazione dei Magi (New York, Metropolitan Museum), a lui attribuita, mostra la sua attenzione ...
Vocabolario
giusto¹
giusto1 giusto1 agg. [lat. iūstus, der. di ius iuris «diritto»]. – 1. a. Di persona, che osserva i principî della giustizia, che opera e giudica secondo giustizia: uomo g.; giudice g. con tutti; fam., siamo giusti!, invitando altri e sé...
ganda
ganda (o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente dell’acqua piovana sulle superfici...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali