• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEGIZ, Giusto

di Bianco Mariani - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 46 (1996)
  • Condividi

FEGIZ, Giusto

Bianco Mariani

Nacque a Trieste l'11 apr. 1899 da Giuseppe Luzzatto Fegiz e da Alice Fegiz (il cognome diventa Fegiz nel 1938 o '39). Superati gli studi secondari, nel 1917 si trasferi a Vienna per seguire il corso di laurea in medicina e chirurgia che, finita la guerra, continuò poi nell'università di Bologna e concluse in quella di Roma, ove nel 1923 si laureò a pieni voti e con lode. Attratto dai complessi problemi clinici e soprattutto terapeutici della tubercolosi, che allora mieteva ogni anno numerose vittime, si recò in Svizzera, a Davos, presso i famosi sanatori di Schatzalp e di Guardaval, ove poté acquisire una preziosa esperienza e arricchire le sue conoscenze scientifiche e cliniche riguardanti la tubercolosi polmonare.

Rientrato a Roma nel 1927, prestò servizio nel sanatorio Cesare Battisti della Croce rossa italiana, quindi fu chiamato da E. Morelli, che ne era direttore, nell'istituto universitario di tisiologia. Stabilita la sede di tale istituto nel sanatorio Carlo Forlanini, che presto acquisi fama internazionale, nel 1934 il Morelli affidò al F., che nel '32 aveva conseguito la libera docenza in pneumotisiologia, il primariato di un reparto clinico. Successivamente il F. ebbe l'incarico dell'insegnamento della semeiotica dell'apparato respiratorio nella scuola di specializzazione in tisiologia e malattie dell'apparato respiratorio annessa al Forlanini, frequentata da numerosi medici italiani, da borsisti stranieri e da medici inviati dall'Organizzazione mondiale della sanità.

Il F. divenne direttore vicario del Forlanini nel 1952, e successivamente, nel 1959, quando venne separata la cattedra di tisiologia e malattie dell'apparato respiratorio dall'Istituto della previdenza sociale, fu nominato direttore sanitario dell'Istituto Forlanini. Lasciato l'incarico nel 1964 per limiti di età, proseguì attivamente la sua vita professionale e la sua partecipazione alla comunità scientifica nazionale e internazionale.

Gli interessi clinici e scientifici del F. si dovettero scontrare con problemi di difficoltà e di interesse eccezionali (diagnostici, terapeutici, fisio-patologici, sociali), che costituivano però affascinanti campi di indagine.

Grazie alla formazione compiuta in Italia e all'estero, il F. affrontò numerosi argomenti clinici e scientifici inerenti la tisiologia: la tubercolosi laringea, con osservazioni condotte nella clinica otorinolaringoiatrica dell'università di Roma; lo studio e l'isolamento di micobatteri tubercolari con particolari caratteristiche, che portò a compimento nell'istituto di igiene dell'università di Roma, il rilievo dei segni e dei sintomi che consentono di pervenire alla diagnosi della tubercolosi, argomento delle sue lezioni di semeiotica e di una sua fortunata pubblicazione. Importanti furono inoltre i suoi contributi terapeutici. Autore di 181 pubblicazioni scientifiche, il F. fu anche relatore a numerosi congressi nazionali e internazionali su argomenti di grande interesse: su un metodo di biopsia epatica attraverso lo sfondato pleurico da lui ideato con A. Monaco, sulla collassoterapia, sugli interventi sul frenico, sulla sezione endopleurica delle aderenze, ecc. Tra i suoi scritti si ricordano: Ist Kelkapftuberkulose eine Kontroindikation für Hochgebirgskuren?, in Beiträge z. Klinik d. Tuberkulose, LXVI (1927), p. 773; Semeiotica dell'apparato respiratorio, Roma 1938, e, in successive edizioni, ibid. 1946, 1952, 1961; Errori diagnostici in tisiologia. Elementi di diagnostica differenziale, ibid. 1948; Semeiologia e clinica della tubercolosi bronchiale, in Riv. d. tubercolosi e d. malattie d. app. respiratorio, I (1953), pp. 31-62; La fibrosi interstiziale diffusa evolutiva del polmone (morbo di Hamman e Rich), ibid., pp. 712-724; Il pneumotorace intrapleurico ieri e oggi: rilievi statistici e osservazioni critiche sul materiale dell'Istituto C. Forlanini, Roma 1955, con M. Lucchesi; Semeiotica generale e fisica, in Trattato ital. di medicina interna, V, 11, Venezia-Roma 1962, pp. 43-86; I problemi patogenetici e clinico-terapeutici della tubercolosi urogenitale visti dal tisiologo, in Riv. d. tubercolosi e d. malattie d. app. respiratorio, XII (1965), pp. 423-429.

Umanista, poliglotta, il F. fu inoltre amante della musica e buon pianista: di lui si ricorda anche lo scritto Genio e malattie: i grandi infermi del mondo della musica, in Il Mondo della musica, III (1965), 3, pp. 41-53.

Morì a Roma il 26 dic. 1986.

Fonti e Bibl.: Curriculum vitae, inedito, conservato presso la Biblioteca dell'Istituto delle malattie respiratorie e tisiologia dell'Università di Roma "La Sapienza" (ospedale C. Forlanini); Necrologio, in Lotta contro la tubercolosi e le malattie polmonari sociali, LVII (1987), pp. 401-05; G. Fegiz, Commemor., in Atti della Accademia Lancisiana di Roma, n. s., XXXII (1988), 1, pp. 43 s.

Vedi anche
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (84,5 km2 con 205.356 ab. nel 2008, detti Triestini), capoluogo di provincia e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto nella parte interna del golfo che porta il suo nome e chiude a N il Mar Adriatico. Con il promontorio su cui sorge il suo nucleo più antico, ... darwinismo Denominazione delle teorie elaborate da C. Darwin per interpretare l'evoluzione degli organismi attraverso il meccanismo della selezione naturale. Secondo il darwinismo, il campo di variabilità nel quale agisce il meccanismo di selezione può essere determinato sia da cause interne, di natura genetica, ... apparato respiratorio Negli organismi animali, il complesso di organi e di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi circolanti e l’aria o l’acqua, con l’emissione di anidride carbonica e l’assunzione di ossigeno da parte dei pigmenti respiratorio, apparato ... tubercolosi (TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente patogeno. medicina Nota probabilmente già alle grandi civiltà orientali, la tubercolosi fu ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
Tag
  • ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ
  • APPARATO RESPIRATORIO
  • CROCE ROSSA ITALIANA
  • CARLO FORLANINI
  • CESARE BATTISTI
Vocabolario
giusto¹
giusto1 giusto1 agg. [lat. iūstus, der. di ius iuris «diritto»]. – 1. a. Di persona, che osserva i principî della giustizia, che opera e giudica secondo giustizia: uomo g.; giudice g. con tutti; fam., siamo giusti!, invitando altri e sé...
giusta
giusta (ant. e region. giusto) prep. [dal lat. iuxta]. – 1. Vicino, presso; con questo sign. è ant., tranne che come primo elemento in alcuni agg. composti della terminologia medica (per es., giustacardiale, giustapilorico), nei quali però...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali