• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gervasutti, Giusto

di Antonella Cicogna - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Gervasutti, Giusto

Antonella Cicogna

Italia • Cervignano (Udine), 17 aprile 1909-Mont Blanc du Tacul, 16 settembre 1946

Arrampicò sulle Alpi orientali e occidentali, spaziando dalle pareti dolomitiche al rosso granito del gruppo del Monte Bianco, e per questo è conosciuto come "il fortissimo". Dotato di un carattere irrequieto, cultore dell'azione eroica, del continuo superamento dei propri limiti, con una grande apertura mentale e forte intuito, segnò tappe fondamentali nella storia dell'alpinismo tra le due guerre mondiali. Friulano e quindi austriaco alla nascita, si trasferì nel 1931 a Torino. Grazie alle sue esperienze sulle Dolomiti, portò nella 'scuola torinese' un nuovo modo di scalare nelle Alpi occidentali. Nel 1933 ripeté la Cresta Sud dell'Aiguille Noire de Peuterey e nello stesso anno tentò la Nord delle Grandes Jorasses, riprovandola ancora senza successo l'anno seguente con l'amico valdostano Renato Chabod, lungo lo Sperone Croz. Nel massiccio del Delfinato ebbe la sua rivincita quando, in cordata con il francese Lucien Devies, conquistò la Nordovest del Pic d'Olan, la Cresta Sudest del Pic Gaspard (1935) e la Nordovest dell'Ailefroide (1936). Nel 1934, sempre con Chabod, realizzò la diretta lungo il canalone della Nordest del Mont Blanc du Tacul. Nel 1936 ripeté in solitaria invernale la 'via degli italiani' sul Cervino. Certamente più importante fu la prima salita della Sud-Sudovest del Pic Gugliermina, il 17 e il 18 agosto del 1938, concreta applicazione dello stile dolomitico ai graniti del Bianco, con difficoltà di V grado e V superiore. Impegnato sul fronte occidentale nella Seconda guerra mondiale, chiese un permesso per aprire nel 1940 con Paolo Bollini, sul Pilone Destro del Frêney, la 'via dei Piloni' (750 m, VI grado). Due anni più tardi affrontò l'inviolata 'rossa', la parete Est delle Grandes Jorasses che il 16 e il 17 agosto del 1942, in cordata con Giuseppe Gagliardone, finalmente riuscì a superare. Sempre con Gagliardone aprì una nuova via alla parete Est del Petit Capucin (250 m, V grado). Morì il 16 settembre 1946 quando, in cordata con Gagliardone, cadde nel vuoto per aver assicurato male una corda doppia sul Pilastro che oggi porta il suo nome, alla Nordest del Mont Blanc du Tacul.

Vedi anche
Whymper, Edward Whymper ‹u̯ìmpë›, Edward. - Alpinista inglese (Londra 1840 - Chamonix 1911). Fu uno dei primi esploratori delle Alpi, in particolare di quelle francesi e svizzere, ed è rimasto celebre nella storia dell'alpinismo per la scalata al Cervino compiuta nel luglio 1865. Compì anche una spedizione in Groenlandia ... Cassìn, Riccardo Cassìn, Riccardo. - Alpinista italiano (San Vito al Tagliamento, Pordenone, 1909 - Pian dei Resinelli, Lecco, 2009), risolse i due massimi problemi del suo tempo (1930-1940) nelle Alpi orientali e nelle occidentali: la scalata della parete nord della cima ovest di Lavaredo (1935), innalzando il limite ... Grandes Jorasses Gruppo di cime del massiccio del Monte Bianco, la più elevata delle quali (Punta Walker) raggiunge i 4260 m. Si trova nel settore N che fiancheggia la Val Ferret italiana. I suoi fianchi sono ricoperti da estesi ghiacciai: tipica la parete nord, che si estende fra il Col des Grandes Jorasses a E e il ... Monte Bianco (fr. Mont Blanc) Il massiccio più elevato (4810 m) delle Alpi. Fa parte delle Alpi Graie ed è delimitato a SE dalla regione sorgentizia della Dora Baltea (Val Veny, Val Ferret) e a NO da quella sorgentizia dell’Arve (valle di Chamonix). Il massiccio presenta così una pianta ellittica, lunga 60 e larga ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • GRANDES JORASSES
  • MONTE BIANCO
  • DELFINATO
  • ALPINISMO
Altri risultati per Gervasutti, Giusto
  • Gervasutti, Giusto
    Enciclopedia on line
    Alpinista (Cervignano del Friuli 1909 - Mont Blanc du Tacul 1946). Tra le sue imprese: la 1a diretta al Canalone NE del Mont Blanc du Tacul (1934); la 1a ascensione al pilone di destra del Frêney al Monte Bianco (1940). Nel 1934 aveva partecipato alla spedizione alle Ande diretta da A. Bonacossa, scalando ...
  • GERVASUTTI, Giusto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 53 (2000)
    Enrico Camanni Nacque a Cervignano del Friuli il 16 apr. 1909 da Valentino e da Teresa Milocco. Conobbe la montagna sulle Alpi Carniche, durante le vacanze estive, poi, ancora molto giovane, lo appassionarono le Dolomiti e, gradualmente, passando dalle vie normali alle pareti sempre più difficili, ...
Vocabolario
giusto¹
giusto1 giusto1 agg. [lat. iūstus, der. di ius iuris «diritto»]. – 1. a. Di persona, che osserva i principî della giustizia, che opera e giudica secondo giustizia: uomo g.; giudice g. con tutti; fam., siamo giusti!, invitando altri e sé...
giusta
giusta (ant. e region. giusto) prep. [dal lat. iuxta]. – 1. Vicino, presso; con questo sign. è ant., tranne che come primo elemento in alcuni agg. composti della terminologia medica (per es., giustacardiale, giustapilorico), nei quali però...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali