• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIUTURNA

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIUTURNA (Iuturna)

Giulio Giannelli

Una delle divinità latine delle fonti e sorgenti, il cui culto si era fissato, già in tempo molto antico, a una sorgente nel territorio di Lavinio e fu poi trasferito in Roma, ov'ebbe sede presso il Lacus Iuturnae, nel Foro, in vicinanza del tempio di Vesta. Di G. erano devoti in special modo gli operai addetti a lavori idraulici, a cura dei quali si celebrava, l'11 gennaio, la festa anniversaria della dedicazione del tempio che Q. Lutazio Catulo aveva votato ed eretto alla dea nel Campo di Marte. All'acqua del lacus si attribuiva anche un'efficacia salutifera; e, a questo scopo, erano adibiti appositi locali intorno al laghetto. A G. si sacrificava anche, probabilmente, allato a Vulcano e alle ninfe, in occasione dell'annua supplicazione del 23 agosto agli dei e alle dee, di cui s'invocava l'aiuto contro gl'incendî. Nella elaborazione poetica, Giuturna apparisce come sorella di Turno (Virgilio) e Ovidio narrava di suoi amori con Giove, mentre tardi mitografi la facevano moglie di Giano e madre di Fonto.

Bibl.: L. Preller e H. Jordan, Römische Mythologie, 3ª ed., II, Berlino 1883, p. 120 segg.; G. Wissowa, in Roscher, Lexicon der griech. und röm. Mythologie, II, p. 762 segg.; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 222 seg.; G. Boni, in Notizie degli scavi, 1901, p. 41 segg.

Vedi anche
Volturno (lat. Volturnus) Antica divinità romana, con un proprio sacerdote (flamen Volturnalis) e proprie feste (Volturnalia), che si celebravano il 27 agosto. Era considerato padre della ninfa Giuturna. Sotto il suo nome fu venerato all’inizio, genericamente, il fiume di Roma, poi chiamato Tiberinus pater. In ... Gaio Lutazio Càtulo Càtulo, Gaio Lutazio (lat. C. Lutatius Catŭlus). - Console nel 242 a. Catulo, Gaio Lutazio, bloccò i Cartaginesi al Lilibeo e al Monte Erice, ma assalì invano Trapani, dove fu ferito. Si scontrò quindi alle Egadi con la flotta nemica e la sbaragliò ponendo termine alla prima guerra punica (241). Le sue ... Carmenta (lat. Carmenta o Carmentis) Antica divinità latina di una sorgente, identificata poi con la mitica madre di Evandro, il re arcade stabilitosi sul basso corso del Tevere. Le si attribuivano facoltà divinatorie ed era venerata anche come dea delle partorienti. Le erano sacre le feste Carmentali (15 gennaio), ... Turno (lat. Turnus) Eroe della leggenda etrusco-romana; re dei Rutuli di Ardea, figlio di Dauno e della ninfa Venilia, fratello di Giuturna. Secondo una versione della leggenda Turno, promesso sposo di Lavinia e alleato di re Latino contro Enea, dopo la morte di Latino in battaglia, fugge a Cere presso il ...
Altri risultati per GIUTURNA
  • Giuturna
    Enciclopedia on line
    (lat. Iuturna) Divinità latina arcaica, connessa con le fonti. Secondo Servio le apparteneva un fons saluberrimus presso il fiume Numico; alla fine della prima guerra punica le fu consacrato un tempio nel Campo Marzio, e nell’angolo sud-orientale del Foro le era sacro un lacus Iuturnae.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali