• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GLASITI o Glassiti

di Joseph Engert - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GLASITI o Glassiti

Joseph Engert

Seguaci di John Glas o Glass che nacque nel 1695 ad Auchtermuchty, nel Fifeshire (Scozia) e morì nel 1773 a Dundee. Furono chiamati anche Sandemanisti, da Robert Sandeman (1718-1771), genero del Glas e principale rappresentante del suo indirizzo. Il Glas, ecclesiastico presbiteriano scozzese, propugnava la piena indipendenza delle singole comunità fra di loro e dalle autorità statali. Espulso per questo dalla chiesa presbiteriana, fondò una nuova comunità, basata sul settimanale rito della Cena, con lavanda dei piedi, agape e bacio fraterno; fu vietato l'uso di sangue e di carne d'animali strozzati, e introdotta una specie di comunità di beni. L'amministrazione della chiesa era affidata agli anziani e ai pastori o vescovi. Il Sandeman introdusse i Glasiti in Inghilterra (1760) e in America (1764). Il loro numero è molto scarso.

Bibl.: J. H. Blunt, Dict. of Sects, Heresies ecc., Londra 1892, p. 175 segg.; 517 seg.; Realencykl. für prot. Theol. und Kirche, 3ª ed., XVII, p. 475.

Vocabolario
glaṡita
glasita glaṡita (o glassita) s. m. e f. (pl. m. -i). – Seguace di John Glas, ecclesiastico presbiteriano scozzese (1695-1773), sostenitore della piena indipendenza delle comunità ecclesiali fra loro e dall’autorità statale, e fondatore...
glassare
glassare v. tr. [adattam. del fr. glacer, propr. «ghiacciare»]. – Ricoprire di uno strato di glassa dolci, pasticcini, confetteria, e sim. In gastronomia, con sign. più ampio, rivestire una vivanda, durante la cottura, con una sottile pellicola...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali