• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GLAUCOFANE

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GLAUCOFANE (dal gr. γλαυκός "azzurro" e ϕαίνω "appaio")

Maria Piazza

Anfibolo sodico prevalente NaAl (SiO3)2 con (FeMg) SiO3 e con alluminio in parte sostituito da ferro trivalente. In cristalli monoclini, di solito però massiccio granulare o fibroso, di colore blu azzurro fino a nero bluastro con lucentezza vitrea o madreperlacea e pleocroismo molto spiccato: nγ giallo verdolino chiaro fino a incolore, nβ violetto ametista e nα azzurro. Facilmente fusibile al cannello, poco attaccato dagli acidi, si trova diffuso negli scisti cristallini specialmente anfiboliti, micascisti, calcare cristallino, ed eclogiti. Si chiama gastaldite la varietà chiara povera di ferro ferrico (v. anfibolo).

Vedi anche
anfibolo In mineralogia, denominazione (proposta dell’abate C. Haüy nel 1801) di un gruppo di minerali, miscele isomorfe di silicati di ferro, magnesio, calcio, talora anche d’alluminio e sodio, con acqua di costituzione; la composizione chimica è tanto vicina a quella dei pirosseni che gli anfibolo sono stati ... eclogite Roccia metamorfica costituita essenzialmente da omfacite (pirosseno monoclino di color verde) e da un granato ricco in piropo; componenti accessori sono: quarzo, zoisite, epidoto, muscovite, rutilo, cianite ecc. Le eclogite hanno elevata densità (3,4-3,5), struttura cristalloblastica e tessitura generalmente ... pleocroismo Fenomeno, detto anche policroismo, caratteristico delle sostanze birifrangenti, per cui l’assorbimento della luce in esse dipende, oltre che, come per ogni altra sostanza, dalla lunghezza d’onda della luce, anche dalla direzione di propagazione e dallo stato di polarizzazione della luce incidente. Precisamente, ... crocidolite Anfibolo alcalino del gruppo del glaucofane, di colore azzurrastro, con lucentezza sericea, finemente fibroso; è essenzialmente silicato di sodio, magnesio e ferro. Si trova nella Repubblica Sudafricana, nei Vosgi, in Moravia. È talvolta inclusa nel quarzo fibroso, al quale conferisce particolari riflessi ...
Altri risultati per GLAUCOFANE
  • glaucofane
    Enciclopedia on line
    Minerale, di colore grigio-blu-azzurro in varie gradazioni, con lucentezza vitrea o perlacea, Na2Mg3Al2Si8O22(OH)2, appartiene al gruppo degli alfiboli alcalini monoclini.
  • glaucofane
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    glaucòfane [Comp. del gr. g✄laukós, lat. glaucus, "brillante, lucente" e tema del gr. phaínomai "apparire", con allusione al colore] [GFS] Nella geologia, minerale del gruppo degli anfiboli alcalini monoclini, inosilicato di sodio, magnesio, alluminio con ossidrili e fluoro, di colore grigio-azzurro ...
Vocabolario
glaucòfane
glaucofane glaucòfane s. m. [comp. di glauco- e tema ϕαν- del gr. ϕαίνομαι «apparire», con allusione al colore]. – Minerale del gruppo degli anfiboli alcalini monoclini, inosilicato di sodio, magnesio, alluminio con ossidrili e fluoro,...
roduṡite
rodusite roduṡite s. f. [der. del nome lat., Rhodus, dell’isola di Rodi]. – Minerale, varietà fibrosa di glaucofane simile ad amianto, ricca di ferro, trovata nell’isola di Rodi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali