• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ford, Glenn

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attore cinematografico canadese naturalizzato statunitense (Quebec 1916 - Beverly Hills 2006); trasferitosi negli USA fin da bambino, esordì sulle scene nel 1935 e nel 1939 nel cinema, dove ottenne la sua prima affermazione con So ends our night (1941). Attore di ottima mimica, è venuto maturando col tempo una suggestiva tecnica nel tratteggio di una vasta galleria di personaggi che lo pone fra i migliori attori della sua generazione: Gilda (1946); Young man with ideas (Avvocato di me stesso, 1952); The big heat (Parigi brucia?,1953); The violent men (1955); Blackboard jungle (Il seme della violenza, 1955); Ransom! (Il ricatto più vile, 1956); Pocketful of miracles (Angeli con la pistola, 1961); Fate is the hunter (Destino in agguato, 1964); Is Paris burning? (Il grande caldo, 1966); Superman (1978); Day of the assassin (1979); Happy birthday to me (Compleanno di sangue, 1981). Tra le ultime interpretazioni, si ricordano Casablanca Express (1989); Border shootout (Terra selvaggia, 1990) e Final verdict (1991).

Vedi anche
Douglas, Kirk Nome d'arte dell'attore cinematografico statunitense di origine russa Issur Demskij Danielovič (Amsterdam, New York, 1916 - Beverly Hills 2020); fino al 1945 attore drammatico di discreto successo, nel 1946 esordì sugli schermi con Strange love of Martha Ivers. Dotato di una forte maschera espressiva, ... Mitchum, Robert Attore cinematografico statunitense (Bridgeport 1917 - Santa Barbara, California, 1997). Dopo una giovinezza difficile, debuttò come controfigura e interprete di film western, mettendosi in luce nel 1944 con When strangers marry (Notte d'angoscia). A lungo utilizzato in film d'azione, M. affrontò poi ... Anthony Mann Nome d'arte del regista statunitense Emil Anton Bundsmann (San Diego, California, 1906 - Berlino 1967); attore, impresario e regista teatrale, esordì nella regia cinematografica con Dr. Broadway (1942) e si affermò negli anni Cinquanta, in sodalizio con l'attore J. Stewart, come creatore di western di ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • THE BIG
Altri risultati per Ford, Glenn
  • FORD, Glenn
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Ford, Glenn (propr. Gwyllyn Samuel Newton) Federica De Paolis Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Sainte-Christine (Québec) il 1° maggio 1916. Raggiunta la popolarità all'inizio della carriera grazie a Charles Vidor, che lo volle accanto a Rita Hayworth in Gilda (1946), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali