• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GLEUCOMETRO

di Giovanni Dalmasso - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GLEUCOMETRO (dal gr. γλεῦκος "mosto" e μέτρον "misura")

Giovanni Dalmasso

Strumento destinato a misurare la ricchezza zuccherina dei mosti d'uva.

Un gleucometro è, in sostanza, un densimetro, o, in altre parole, un areometro a peso costante. Esso però differisce da altri strumenti costruiti per misurare la densità di liquidi più pesanti dell'acqua, e da quelli destinati a misurare la concentrazione di soluzioni zuccherine in quanto che, nella graduazione dello strumento, s'è già cercato di tener conto delle altre sostanze estrattive dei mosti, che non sono zuccheri. Sennonché qualunque gleucometro (o mostimetro) non può dare che risultati approssimativi, non essendo possibile eliminare talune cause d'errore legate al principio stesso su cui lo strumento si basa. Tuttavia, per evitare almeno alcuni errori, giova ricordare che bisogna sempre tener presente la temperatura a cui un determinato gleucometro è graduato. Così, p. es., i due più usati in Italia: il gleucometro Babo (o di Klosterneuburg) e quello Guyot, sono rispettivamente graduati a 17°,5 e a 15°. Inoltre, il Babo dà la ricchezza zuccherina riferita a 100 kg. di mosto; il Guyot invece a 100 litri di mosto. Ma per determinare con qualche precisione il contenuto in zuccheri d'un mosto d'uva è sempre preferibile procedere per via chimica (col metodo del liquido del Fehling).

Vocabolario
gleucometro
gleucometro gleucòmetro s. m. [dal fr. gleucomètre, comp. del gr. γλεῦκος «mosto» e -mètre «-metro»]. – Strumento, detto anche mostimetro o pesamosto, che serve a determinare approssimativamente la percentuale di zuccheri contenuta nel...
gleucometrico
gleucometrico gleucomètrico agg. [der. di gleucometro] (pl. m. -ci). – Relativo al gleucometro o, più generalmente, alla rilevazione del grado zuccherino delle uve: stazione g., negli stabilimenti di vinificazione, impianto costituito dal...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali